Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    firenze
    Età
    49
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    Ciao a tutti,
    vi scrivo per sentire chi ha piu' esperienza di me su vespape & c.
    Ho da poco sostituito l'ammortizzatore posteriore e relativo silent block e cilindretto interno sul posteriore di un P200E
    Dopo un mesetto e qualche km mi sono ritrovato la ruota in questa condizione.

    ammortizatore_lowres.jpg
    Me ne sono accorto perche' spostando la vespa a mano ho sentito dei "tac tac" periodici se c'era un po' di carico. Non sono pero' riuscito a capire cosa fossero e da dove venissero. Ho pero' notato questa parte.


    So che e' normale sulle vespe avere questo comportamento, ma non vi sembra troppo accentuato?
    L'ammortizzatore posteriore e' un carbone.

    Premetto che gli altri ricambi che ho acquistato non mi sembravano perfetti, nel senso che:
    • Il silent block era piu' stretto del precedente (anche se mi han detto che e' normale in quanto si deforma successivamente)
    • Il cilndretto era piu' stretto del normale, ho dovuo aggiungere una rondella da spessore, altrimenti stringendo il dado deformavo l'attacco della sospensione.


    Infine, 6 mesi fa' ho rifatto completamente il motore ma non ho cambiato i silent block anteriori, devo dire che non ho verificato molto bene ma non mi sembravano da cambiare.
    Stavo pensando di comperare gli originali (silent block e cilindretto) alla piaggio (se ce l'hanno), in ogni caso potrei rimontare almeno il cilindretto originale su un silent block nuovo, ma non sono proprio sicuro sia quello il problema, in quanto se il silent block lavora cosi' e perche' c'e' una "torsione" da qualche parte.

    Che dite?
    Come potrei risolvere la situazione?
    Che rischio?

    Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
    Lawrence.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    ciao, se il telaio ed i relativi attacchi motore sono ok, mi sembra proprio che il problema derivi dai silent block motore.
    In piaggio dovrebbero averli, già che ci sei, se quello posteriore si è deformato, prendi anche quello. Non so come siano quelli che si trovano dai ricambisti vespa non piaggio, ma anche i piaggio può darsi che siano di altre marche reimbustati.

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    firenze
    Età
    49
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    Ho già ordinato i silent block nuovi del motore, ho visto che non dovrebbe essere impossibile cambiargli.
    Ma secondo voi cosa rischio se vado in giro per un pò con la vespa in questo stato?
    A parte consumare la ruota in modo assimetrico ed essere un "ballerino" ci potrebbe essere qualche controindicazione??

    Ciao e grazie.

  4. #4
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    No, devi solo fare attenzione in curva alla tendenza a chiudere la traiettoria verso sinistra, ma se è un pò che ci giri avrai già fatto l'abitudine.

    Cordialmente

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    firenze
    Età
    49
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    Ciao,
    oggi ho deciso di cambiare i silent block (si sono assolutamente da cambiare) e revisionare il motore (puliza della testa, serraggi vari ecc.), visto che volevo fare un giretto un po' lungo (bosnia).
    Ho trovato trovato pero' un paio che mi preoccupano:

    1. Il dado (molto vecchio) della ruota dietro era lento. Mi ha salvato la coppiglia di sicurezza direi . Smontandolo ho proprio trovato il dado sfilettato, nessun problema per l'alberino ne tracce di olio nel tamburo. Secondo vuoi puo' essere che si sia sfilettato perche' lavorava male a causa dei silent block?
    2. Ho un leggero gioco trasversale all'albero sul volano (appena percettibile a mano), sembra come se tendesse a ruotare il volano fino a battere sulla chiavetta. Pensavo fosse il dado ma e' stretto a dovere. Ho aperto la frizione per vedere che puo' essere ma da li sembra tutto a posto ovvero non ho nessun gioco.
    6 mesi fa' mi sono rifatto il motore completamente e cambiai cuscinetto da banco, boccola della rulliera e rulliera. Feci fare la boccola ad un meccanico che me la rimonto' ma non ha lasciato il 1mm di spazio come consigliato. Pero' non vedo come sia quello il problema.

    Vi torna che un leggero gioco sia corretto? Onestamente quando l'ho rimontato non c'ho fatto caso . Non sembrano esserci problemi di albero, ho aperto la testa, spinto alla minima corsa il il pistone. Tenendolo fermo con una mano e ruotando il volano non c'erano giochi, quindi escluderei biella&C.

    Che faccio mi fido a farmi sti 2000 km?
    Ci torno indietro o la seppelisco in bosnia?

    Grazie a tutti, per qualunque consiglio o suggerimento
    Ciao,
    Lawrence.

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    Cosa intendi per gioco trasversale del volano? Intendi gioco della bronzina di testa o della gabbietta a rulli del pistone?
    controlla bene lo stato del filetto dell'asse ruota, con quello non si scherza: se schioppa rimani a piedi, è un danno complesso da risistemare, oltre ad essere pericoloso.

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    firenze
    Età
    49
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    Sulla ruota direi che tutto e' a posto, avevo il dado penso fosse li da 30 anni. Ho controllato e il filo dell'albero ad occhio buono. Ho rimontato un dado nuovo ed andava alla perfezione. Suggerimento, come lo chiudete quel dado? io ho messo la prima, fatto salire una persona e con un tubo dell'acqua come leva chiudo. Pero' mi sembra sempre troppo lasco quando la ruota comincia ad andare avanti. In effetti dopo quello che e' successo non mi sento tanto sicuro.. credo che controllero' molto spesso il dado.
    Mi piacerebbe capire se la cosa puo' derivare dal fatto che il motore lavorasse storto e quindi facesse leva proprio sul bullone. A mio parere la cosa e' plausbile perche' l'albero lavorava a leva sul bullone come si intuisce dalla foto.

    Per quanto riguarda il motore intendo dire che il volano si muove leggermente, ad occhio non si vede, ma riesci a sentire che qualcosa si muove (mi ricorda il mio ginocchio).
    Sono quasi sicuro che non riguarda l'albero (ne bronzina ne rulliera) perche' bloccandolo con la mano e provando a girare non percepisco giochi.
    Il volano invece se lo muovo a mano, senza candela sulla testa, ho questa sensazione di gioco se lo sposto o se lo ruoto. Ho notato che con la candela questa cosa e' praticamente impercettibile. Se fosse lasco il volano avrei gia' schiavettato da mo (qualche km l'ho fatto). Magari e' normale e mi preoccupo per niente ed e' solo il gioco a freddo di rulliera e boccola.

    Infine una nota:
    oggi sono impazzito per montare i silent block del motore, ma e' mai possibile? erano piu' lunghi di 2 mm per pezzo. Non avendo un flessibile sono andato giu' di lima. Ma possibile che sian piu' lunghi? altre vespe hanno il silent block piu' lungo e allora lo vendono come ricambio generale? Ora non credo cambiero' tanti altri silent block ma mi piacerebbe capire dove sta il problema.

    Grazie a tutti, e ciao.
    Domani o dopo domani parto e vediamo che succede.

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    se hai cambiato recentemente il cuscinetto lato volano è comune che "balli" ...purtroppo i nadella che fanno ora fanno pena (anche nella mia ha gioco)
    molti montano cuscinetti torrington che dovrebbero essere meglio ma io non li ho mai montati

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Anche la ruota posteriore del mio pe non é perfettamente in asse. Devo preoccuparmi?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    La ruota posteriore in una vespa non è mai in asse con il telaio, è inclinata di progetto.
    Con il deterioramento dei silent block che collegano il motore al telaio, l'inclinazione tende ad accentuarsi, ma vi posso assicurare che già da nuova è ben visibile.
    L'ammortizzatore non ha nulla a che vedere con questo discorso.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Vi spiace se posto la foto della mia ruota?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Corretto montaggio ammortizzatore posteriore

    posta posta...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •