Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    secondo le mie esperienze col 23/64 sei lunghetto e rischi di non tirare la quarta , per quanto riguarda la frizione terrei l'originale , al massimo metterei un anello di rinforzo anche se col motore che vuoi fare puoi stare anche senza , ti consiglio anche di misurare le fasi prima di mettere lo spessore sotto cilindro visto che vorresti tirare quella bella primaria

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    P.S.: mi devi una visita oculistica......
    ma c'era bisogno di scrivere tutte quella roba
    e soprattutto così piccola!!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di sono1signore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    salve,
    ho scritto tutto perchè vorrei sapere anche se ho dimenticato qualcosa nella lista della spesa, ad esempio io vorrei cambiare anche la secondaria mettendo quella del duecento, e se hai letto, qui ad esempio manca la crociera.
    In merito al fatto di essere lunghetto, mi diciamo che nella mia idea di motore turistico, poco mi interessa, preferendo (almeno ad oggi) poter viaggiare ad un bassissimo numero di giri.
    Questo post l' ho anche creato in quanto non ho esperienza con la lavorazione dei carter ne della valvola, quindi piano piano con foto e discussioni varie vorrei riuscire a capire bene quanto e come devo lavorare.
    Domani dovrei postare delle foto sullo stato dei lavori.
    P.s. Grazie per essere stato il primo a rispondermi

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Se cosè che hai scritto troppo e tutto nei dettagli e mi ci perdo.
    Per quanto riguarda i rapporti , se troppo lunghi ed il motore non è in grado di tirarli alla prima salita o se sei in 2 dovrai stare sempre in terza , con la quarta perdi troppi giri e avrai il gas spalancato per tenere , se ti va bene , la velocità della terza.
    Una curiosità , perchè vuoi prendere lo spessore sotto cilindro se vuoi un motore che tiri bene in basso?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Secondo me la scelta dei rapporti dipende dall'uso che si ha intenzione di farne. Per un turistico "autostradale" metterei dei rapporti molto lunghi, 23/64 dovrebbero andare bene, ma devi fasare basso il cilindro, quindi non spessorare sotto; se invece intendi un turistico "da montagna" lo faserei sempre basso ma con rapporti più corti: diciamo 22/65, o 23/68 che sono praticamente identici.
    Questo è il mio consiglio con utilizzo da solo, in 2 le cose cambiano

    Comunque ne uscirà un bel motore

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  6. #6
    VRista L'avatar di sono1signore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    La questione è questa.. lo spessore serve in quanto ho intenzione di farmi un bel corsalunga, ed infatti l albero è quel bel pinascone (molto ma molto costoso) con corsa 60.
    Io ci vado prettamente in autostrada con la vespa, e per di più per lavoro, quindi tutto compreso la frizione deve essere in grado di reggere lunghissimi tragitti senza nemmeno parlare e con il minimo sforzo. Dal primo gennaio ad ora ho fatto la bellezza di 6500km solo autostradali ed ho intenzione di non farla soffrire più, quindi metterò solo il top (o quasi) della componentistica, senza cercare elaborazioni spinte o fare modifiche che potrebbero portare a fermarmi, insomma dovrà diventare un ape car un pò più veloce ;)

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Citazione Originariamente Scritto da sono1signore Visualizza Messaggio
    La questione è questa.. lo spessore serve in quanto ho intenzione di farmi un bel corsalunga, ed infatti l albero è quel bel pinascone (molto ma molto costoso) con corsa 60.
    Io ci vado prettamente in autostrada con la vespa, e per di più per lavoro, quindi tutto compreso la frizione deve essere in grado di reggere lunghissimi tragitti senza nemmeno parlare e con il minimo sforzo. Dal primo gennaio ad ora ho fatto la bellezza di 6500km solo autostradali ed ho intenzione di non farla soffrire più, quindi metterò solo il top (o quasi) della componentistica, senza cercare elaborazioni spinte o fare modifiche che potrebbero portare a fermarmi, insomma dovrà diventare un ape car un pò più veloce ;)
    Perfetto, ci hai dato una bella dritta per aiutarti quindi ti ri-consiglio la 23/64. Non ho capito cosa intendi con "lo spessore serve in quanto ho intenzione di farmi un bel corsalunga": lo spessore serve solo a ripristinare le fasi travaso e scarico, dato che col corsa 60 viene ad essere alterata la corsa, e quindi i diagrammi originali. Meno spessori sotto il cilindro, più hai delle fasi basse, quindi meno giri ma più coppia, che è proprio quello che ti serve per tirare la 23/64. Se vai a spessorare invece, hai delle fasi via via sempre più alte man mano che spessori, e più spessori più guadagni giri ma perdi coppia.

    Conoscendo le fasi standard del Pinasco alluminio ti potremmo aiutare. Chi monta un Pinasco e può scrivere le fasi?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •