Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.

Visualizzazione Ibrida

cinghios VBB1T del 1964. Aiuto per un... 02-08-12, 09:37
cinghios Re: VBB1T del 1964. Aiuto per... 02-08-12, 09:40
cinghios Re: VBB1T del 1964. Aiuto per... 02-08-12, 18:43
cinghios Re: VBB1T del 1964. Aiuto per... 04-08-12, 08:41
Utente Cancellato 007 Re: VBB1T del 1964. Aiuto per... 04-08-12, 09:34
cinghios Re: VBB1T del 1964. Aiuto per... 02-08-12, 18:35
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.

    Salve a tutti.
    Mi sono imbattuto in questa VBB del 1964 ed è diventata mia con l'intento di farne un conservato.
    La vespa ha mantenuto l'originalità e funzionalità fino ad oggi con tutte le sue botte e graffi.
    A suo tempo era stata passata della catramino o simile sulle pedane e sotto le pance che l'hanno salvato dalla ruggine.
    L'ultimo proprietario l'ha rimossa con del petrolio riportando le pedane al colore originale ed ha revisionato il motore, l'impianto elettrico e tutta la parte meccanica per cui a me tocca recuperare alcune parti di carrozzeria.
    in particolare vorrei chiudere i due buchi che erano stati fatti sopra il fanale posteriore per mettere il portapacchi, sistemare un paio di botte presenti sulla pancia destra (che risalgono al 1976 durante un trasporto dalla Germania ), una leggera botta sullo scudo e ripristinare il colore in alcuni punti dello scudo e del manubrio magari con una verniciata a tono su queste parti.
    Spero che la mia richiesta di aiuto venga presa in considerazione dagli specialisti del CIF e che giungano tanti consigli per salvare il salvabile.
    La mia idea è quella di procedere ad uno smorchiamento del motore passando inizialmente da un autolavaggio per poi procedere di fino a mano.
    Per quanto riguarda la carrozzeria andare di CIF laddove sono presenti ancora le tracce di catramina e poi chiedere al carrozziere di provare a raddrizzare le botte evitando stucchi ecc. e se riesce a dare una verniciata solo in quelle parti dove è saltata la vernice.
    Le mie domande quindi sono:
    -come posso chiudere i fori?
    - è fattibile fare queste piccole verniciature a tono senza che stonino con il resto della carrozzeria?
    - le pedane le lascio nelle condizioni in cui si trovano?

    La vespa è perfettamente funzionante e circolante e vorrei evitare, nei limiti del possibile, interventi radicali quali smontaggio totale sabbiature e via dicendo.
    Il bordo scudo è graffiato da una parte così come il faro presenta una piccola ammaccatura ma li lascerei così a testimonianza della sua storia, al momento monta il doppio sellino ma ho anche la sua sella lunga originale e ben conservata, sono solo indeciso se montare la piastra con il cuscino.
    un ultima domanda per gli esperti di pratiche burocratiche, la vespa in queste condizioni è iscrivi ile al registro storico vespa o FMI?
    grazie a tutti.

    P.S. Purtroppo le foto caricate vengono un po' grosse perché dal tablet non mi dà la possibilità di ridurle, pertanto chiedo ai moderatori se possono modificarle qualora risultassero ingombranti e di non facile visione.

    FORI DEL PORTAPACCHI DA CHIUDERE





    VERNICE DELLO SCUDO SALTATA A CAUSA RIMOZIONE ADESIVO DI UN SANTINO



    PEDANA



    ALTRA FOTO DELLA PEDANA



    SCUDO ANTERIORE CON PICCOLA BOTTA SUL LATO SINISTRO



    MANUBRIO CON VERNICE CONSUNTA



    BOTTE SULLA PANCIA DESTRA


    VISTA POSTERIORE



    VISTA LATERALE

    Ultima modifica di cinghios; 02-08-12 alle 09:39

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Re: VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.

    Purtroppo ho visto che le foto non vengono caricate, aspetto di arrivare a casa per provare a caricarle dal Pc.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Re: VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.


  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Re: VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.

    Partendo dal presupposto che la vespa "dovrebbe" essere completamente originale mi sono accorto che la molla dell'ammortizzatore anteriore è in tinta a differenza di quella che ho montata su un VNB che è cromata.
    Qual'è la versione corretta?
    Inoltre mi consigliate di mettere la piastra ( con cuscino) al posto della sella triangolare posteriore o la sella lunga?
    Ultima modifica di cinghios; 04-08-12 alle 08:43

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.

    la molla anteriore di qualsiasi vnb e vbb è zincata... mai cromata...
    per le selle ti consiglio di vendere quelle che ci sono montate (non sono originale per il modello, quella va bene su sprint/gt) e comprartene una originale più piastra e cuscino...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Re: VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.

    Che differenza c'e tra la sella anteriore che c'è montata ed una originale? Potrei anche rimettere il sellone lungo che mi è stato dato insieme alla vespa.
    Per la molla riguardando bene le foto si vede che è zincata, quando l'ho portata in garage guardandola in fretta mi era sembrato colorato, forse è un po' zozzo.
    Quello che ho comprato per la VNB come ricambio è molto lucido e mi sembra cromato
    Ultima modifica di cinghios; 04-08-12 alle 11:46

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Re: VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.

    IMG_1189.jpg i famosi buchi da chiudere
    Ultima modifica di cinghios; 02-08-12 alle 18:44

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •