i numeri, cioè il rapporto di riduzione, si ottengono moltiplicando il rapporto primario (fisso) per il rapporto secondario (le varie marce): ad esempio, se abbiamo una primaria 20/68 + cambio arcobaleno, si avràOriginariamente Scritto da utopico
trasmissione primaria:
68/20=3.40
trasmissione secondaria (cambio):
58/12=4.84
42/13=3.23
38/17=2.23
36/21=1.71
la riduzione finale si ottiene moltiplicando il rapporto primario per quello secondario, quindi in questo caso:
1a=16.45:1
2a=10.98:1
3a=7.58:1
4a=5.81:1
quindi, ad es. in quarta, significa che la ruota fa un giro ogni 5,81 giri dell'albero motore. ovviamente un rapporto è tanto più lungo quanto è minore la riduzione![]()