Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: La vespa ha preso fuoco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    La vespa ha preso fuoco

    Ciao a tutti,
    vi scrivo perché ho un grosso problema con la mia vespa px 200 disk.

    Stavo cambiando la ruota posteriore. Per poter lavorare comodo ho appoggiato la vespa a un grosso pezzo di legno sul lato destro. In questo modo la ruota non toccava il suolo.

    Il serbatoio era più o meno a metà.

    Finito con la ruota metto la moto dritta sul cavalletto e sento un po di odore di benzina. Guardo sotto la sella ma non vedo niente.
    Faccio per accendere la moto e sento un blocco. Come se qualcosa si è bloccato. Provo una seconda volta e dal motore a destra parte una scintilla. Dopo di che la moto prende fuoco in particolare dalla marmitta. La marmitta, col senno del poi e dopo averla smontata, era piena di benzina.

    Vorrei capire come é possibile una cosa del genere. Avevo già cambiato la ruota posteriore in questo modo ma non era successo niente.

    E vorrei chiedervi che pezzi sono quelli che ho bruciato cosi da poterli cambiare. Non so come si chiamano.
    Per fortuna il fuoco ha fatto pochi danni visto che ho trovato un estintore in comune...
    La moto è bruciata comunque per almeno 3 minuti.

    I danni più grossi sono i pneumatici, la batteria e qualche filo. ma non so poi se anche il motore ha subito danni.

    Ecco le foto.

    Le fiamme sono partire da qui

    IMG_3437.jpg

    Ma è soprattutto da questo lato che è bruciata
    IMG_3439.jpg

    IMG_3438.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    hki
    Guest

    Re: La vespa ha preso fuoco

    che sf....!! secondo me si è bloccato lo spillo del carburatore ed ha riempito di miscela prima il cilindro e da lì alla marmitta.. Buona norma sarebbe chiudere il rubinetto della benzina quando si fanno operazioni strane (inclinare,....) ed in generale io lo chiudo anche quando la lascio parcheggiata..
    Secondo me devi sostituire in parte l'impianto elettrico (o quantomeno tagliare e re-intestare i fili dove non c'è + l'isolante) , la gomma posteriore e mi pare anche la cuffia copri-volano..

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: La vespa ha preso fuoco

    beh, se corichi la vespa senza chiudere la benzina è normalissimo che si riempia la marmitta... è difficile pensare che lo spillo e il galleggiante possano lavorare bene con la gravità a sfavore...
    la prossima volta accendi la vespa, chiudi la benzina e lascia che la vespa si spenga... a quel punto puoi coricarla come ti pare (magari, per sicurezza, metti un sacchetto di plastica tra tappo del serbatoio e serbatoio... in questa maniera, se il tappo non fosse perfetto, non avresti problemi di perdite dal serbatoio)
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: La vespa ha preso fuoco

    Ciao,
    senza dubbio è andata cosi, ho inclinato la vespa senza chiudere la benzina. Ma voi come fate a cambiare la ruota posteriore? La inclinate?

    Se no, come ci chiama quel pezzo che si vede nella foto bruciacchiato?

    I fili entrano nella carrozzeria. Se non sbaglio si accede all'impianto elettrico dal sotto sedile no? Si tira via il tappo nero e si svita un pezzo bianco.
    O sbaglio?

    Grazie

  5. #5
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Re: La vespa ha preso fuoco

    Così entri nel serbatoio, tu devi toglierlo........., sviti le viti posteriori, quelle anteriori (devi togliere la sella), stacchi i tubi benzina e mix (stavolta chiudila) e sfili il serbatoio (per comodità leva la gommina attorno all'asta benzina).

    Cordialmente

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: La vespa ha preso fuoco

    Citazione Originariamente Scritto da cecco_bf Visualizza Messaggio
    Ciao,
    senza dubbio è andata cosi, ho inclinato la vespa senza chiudere la benzina. Ma voi come fate a cambiare la ruota posteriore? La inclinate?
    Metto un pezzo di legno sotto il motore tanto da rialzare la Vespa per muovere la ruota,bastano anche pochi CM.
    Ovviamente la Vespa è sul cavalletto
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: La vespa ha preso fuoco

    chiudi la benzina, via il cofano lato motore e la corichi di fianco fino in terra: non si rovina nulla
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: La vespa ha preso fuoco

    Ma non hai sdraiato la vespa o si?

    In condizioni normali, con la vespa in piedi, trovi benzina ovunque se non chiude lo spillo del galleggiante ed il rubinetto è aperto.

    Se invece hai inclinato la vespa, è normale che fuoriesca la benzina che hai nella vaschetta del carburatore, sempre che tu abia chiuso il rubinetto, altrimenti anche in questo caso la benzina arriva ovunque.

    A giudicare dal relè e dai cavi collegati sembrerebbe un corto sul motorino d'avviamento, è la benzina che non doveva essere li a fatto il resto.
    Potrebbe essere una concomitanza di fattori.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •