
Originariamente Scritto da
tommyet3
Premessa: trovati un'altro meccanico.
La tua vespa soffre di carburazione magra, ma non perchè il getto di max è troppo piccolo o l'olio è insufficiente ma solo perchè aspira aria da qualche parte (paraolii cotti o usurati, carburatore e scatola allentati o guarnizioni deteriorate oppure trafilaggi di aria dalla testa o dalla base del cilindro).
Detto questo, mi sembra evidente farti comprendere che non è aumentando la portata dei getti o aumentando la quantità di olio che il tuo motore resterà indenne a scaldate o grippaggi.
Il rapporto tra aria e benzina deve restare nei parametri previsti dalla casa, piccoli aggiustamenti alla carburazione andranno fatti solo in particolari condizioni altimetriche ma, restando invariate le portate di aria attraverso e solo il filtro.
Verifica pertanto quanto detto, controlla e sostituisci le guarnizioni del carburatore, serra per bene la testa, sostituisci il paraolio lato volano; avrai così eliminato i problemi più semplici, se il problema persiste, il paraolio lato frizione, imporrà l'apertura dei carter.
Ricorda che a conforto dei lavori che farai, ci sarà la candela ed il suo colore nocciola.
Se verifichi ora, il suo colore tenderà al grigio chiaro, sintomo di carburazone magra.
Ciao Tommy