Si si avvitano in senso orario.
Se le stringi troppo puoi avere resistenza, se la resistenza è solo su un lato, potrebbero essere deformate le ghiere o mancano delle sfere. Altro non mi viene in mente.
Si si avvitano in senso orario.
Se le stringi troppo puoi avere resistenza, se la resistenza è solo su un lato, potrebbero essere deformate le ghiere o mancano delle sfere. Altro non mi viene in mente.
Buongiorno a tutti anche io ho parecchi problemi con il lo sterzo ho già smontato tre volte la forcella, cambiato le ralle e ghiere sia superiore che inferiore ma dopo un pò tornano a ballare..
poichè la moto ai tempi era stata riparata !? da non so chi, mi è venuto un dubbio sulla "rondellona" installata nella parte inferiore del canotto sterzo:
Ha un diametro interno di 38 mm, mentre il diametro della forcella è 35 per me troppo gioco.
Inoltre non presenta una pista molto profonda per permettere la rotazione delle sfere.
Qualcuno ha per caso le misure del diametro interno del rondellone in questione?
Ringrazio in anticipo
rieccomi...dopo aver messo mano di nuovo allo sterzo!
ho notato un paio di particolari che mi lasciano perplesso:
una volta svitato tutto per alzare il manubrio, tenendolo dritto, risulta facilissimo se la ruota è girata verso destra, se girata verso sinistra è quasi impossibile...da cosa dipende?
da ciò mi viene da chiedere se mentre tiro le ghiere la ruota ed il manubrio devono essere allineati oppure è indifferente?
rimane il fatto che nonostante le abbia tirate rimane tutto moolto libero!!!![]()