Grazie Sergio (prima ho scritto Serio .... pardon!) per la delucidazione sul motore xt, fa sempre piacere imparare cose nuove! Il fatto che "l'accoppiamento" ghisa - magnesio fosse "precario" non mi sbalordisce, il magnesio è ancora più rognoso da pressofondere e ha comportamenti molto diversi rispetto all'alluminio; bisogna poi vedere anche come venivano prodotti. Si adottano diversi accorgimenti in fase di processo, oltre hai parametri stessi; ad esempio noi producevamo anche i tamburi piaggio, che hanno un inserto sul mozzo e l'anello sul quale fanno attrito le ganasce; per il mozzo non c'era alcun accorgimento, mentre per l'anello freno dovevamo scaldarlo ad una certa temperature per un certo tempo prima di inserirlo nello stampo per garantire l'adesione con l'alluminio, idem per le canne in ghisa di alcuni diesel industriali che avevano dimensioni molto inferiori rispetto ai rotax, che pur essendo della medesima ghisa e del medesimo alluminio, non ne avevano bisogno; magari sui carter xt o hanno rivisto in progettazione la conformazione delle sedi, in termini magari di spessore di lega o forma vera e proporia, o hanno cambiato proprio materiale.