Ciao a tutti,mi servirebbe un aiutino da qualcuno ferrato in elettronica per il condensatore del mio p125x...Partiamo da principio:la vespa è stata restaurata ormai un anno fa,ad agosto 2011,ed era stato sostituito il condensatore con uno nuovo(di quelli su cui vanno saldati i fili) e le puntine...la vespa non è mai andata particolarmente bene,accensione a volte difficoltosa,bruciava una candela a settimana,si imbrodava facilmente,come se si sporcasse la candela,fino,un giorno,a scoppiettare molto in full-gas...Avendo letto spesso qua sul forum che i nuovi condensatori si rovinano facilmente quando si scaldano per la saldatura dei fili,col mio meccanico abbiamo applicato un condensatore esterno,attaccato con un supporto metallico che fa massa tra il corpo del condensatore e il blocco motore e il cui filo rosso si attacca al verde(mi pare,sono poco ferrato in elettronica)della presa bassa tensione ed escluso e rimosso quello interno...Da lì il px è diventato un altro:minimo regolare,si accende alla prima mezza zampata,l'altra metà zampata va a vuoto perchè il motore già gira,non si è più imbrodato,non ho più sostituito candele...Purtroppo però mi si è rotta 2 volte la staffa di supporto con le vibrazioni e strappato il filo di conseguenza,quindi ho buttato 2 condensatori,mentre quello che monto ora si è di nuovo rovinato perchè durante l'ultima uscita che ho fatto col px si è rotto il perno della sacca motore dx che entra nel telaio e il gancio della sacca si è impigliato col filo mentre andavo e l'ha rovinato...Ora visto che questi condensatori costano 10€ l'uno,siccome in passato avevo visto una guida in un forum concorrente http://lnx.et3.it/Forum/topic/47515-...cola-modifica/ ,siccome di questi condensatori ne ho già 2 in casa e sostituirlo a quello che monto è una sciocchezza(mi basta saldare a un lato un filo e mandarlo alla presa di B/T,l'altro a massa sul blocco motore),volevo sapere se la capacità del condensatore del px è la medesima di quelli per small...Il lavoro non l'ho ancora fatto perchè leggendo lì mi è sembrato di capire che una differenza di capacità comporta una variazione dell'anticipo e il rischio di forare il cielo pistone,in quel caso mi converrebbe spendere 10 € di condensatorePuò essere invece che non ci ho capito nulla,perchè per me l'elettronica è un po' un tabù...
Se fosse possibile montarlo sarebbe una svolta,da quello che ho letto i condensatori da elettronica sono molto più precisi di quelli classici,meno ingombranti e costano 30 centesimi l'uno
Chi riesce a chiarirmi un po' le idee???
Grazie in anticipo