estrattore a tre bracci
quando hai tolto il volano, lo porti in rettifica e ti fai fare un filetto 28x1 così, la prossima volta, usi il normalissimo estrattore
estrattore a tre bracci
quando hai tolto il volano, lo porti in rettifica e ti fai fare un filetto 28x1 così, la prossima volta, usi il normalissimo estrattore
scusa la domanda banale ma ho misurato il diametro del volano ed è di 19cm, l'estrattore da 200mm si può stringere ovviamente giusto? E una marca vale l'altra?
il funzionamento è in pratica che i 3 bracci si fissano al volano e la vite centrale spinge "staccando" il volano?
p.s. ho riprovato con il seeger cercando in tutti i modi di farlo restare nella sede. Risultato? E' uscito lo stesso ma il corpo (lo spessore da 1,2mm) si è proprio piegato verso l'interno
ce l'ha messa tutta, ma sembra che quest'estrattore sia l'unica soluzione
Ultima modifica di Albyfenix; 30-10-12 alle 15:53
aggiungo: mio padre mi ha detto che ha un amico che fa l'elettrauto. Ho ordinato una radio su internet e poi gliela devo fare montare a questo tizio, nel frattempo pensavo di fargli guardare il motore e vedere se ha qualche attrezzo adatto
eccomi di nuovo: un mio amico mi ha portato da un suo amico meccanico che ha messo in tensione il seeger, ha fatto leggermente leva con un cacciavite, ha dato una bella mazzata al dado e il volano si è subito staccato: io ci sono rimasto di stucco![]()
comunque leggendo su palli sembra che le mie viti nello statore non ci siano, o sbaglio io e devo svitare quelle in rosso? (quelle in verde in alto non si vedono ma mancano pure come in quella sotto)
Foto0391..jpg
p.s. invece di continuare qui è il caso di aprire una nuova discussione in officina?
problema risolto era una stupidaggine ma per la fretta non avevo capito
ho smontato anche cilindro e pistone, è un 75 pinasco, come vi sembra? e come lo pulisco? il cilindro poi ha della ruggine, può compromettere le qualità?
Foto0392.jpgFoto0393.jpgFoto0394.jpgFoto0395.jpgFoto0396.jpgFoto0399.jpg
Un po' consumato ma non sembra malvagio... Carteggita leggera, fasce nuove e via.
Sicuro sia un 75? Mi sembra grossetto.. Che alesaggio ha?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
non ho un calibro quindi la misura non sarà precisa, ma con il metro sembra poco più di 50mm (quindi 75, come anche mi aveva detto il tizio che mi ha venduto il motore)
carta abrasiva grana 400 o ancora più fine? e scusa la domanda sciocca ma devo usarla sul cilindro arrugginito o sul cielo (mi pare si chiami così, il sopra tutto nero) del pistone (così come di lato, vedi ultima foto)?
inoltre cambiare le fasce che beneficio ha? non me ne intendo ma sono messe male? (ho visto su internet che le vendono a 20€, pensavo fossero cosa da pochi €)
a me non sembra affatto un 75
Il 102 polini ha alesaggio 55mm, il 75cc ha un alesaggio di 43mm ... Trai tu le tue conclusioni
Il nero lo togli con la benzina o con un qualche sgrassatore potente, pulisci tutto fino a farlo tornare lucido che poi è una soddisfazione![]()
Per la ruggine esterna togliti lo sfizio di eliminarla, puoi usare una spazzola di ferro, ma non è indispensabile. Per vedere quanto sono consumate le fasce toglile dal pistone e mettile nel cilindro: se tra le due punte c'è uno spazio maggiore di circa mezzo mm (vado a memoria, non ci giurerei) sono da cambiare. Costano circa 7 o 8 euro l'una.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
da questo sito noto che il 102 ha alesaggio 55, mentre il 75 ha alesaggio 47 DAIDUT Vespa - GT corsa corta
magari il mio è un 102 rettificato? C'è un modo di misurarlo senza calibro o comunque qualcosa che faccia da riferimento, una scritta o la posizione dei travasi per identificare se si tratta di un 75 o di un 102?
quindi non ho capito la carta vetrata dove dovrei utilizzarla?
nel frattempo grazie, domani farò la prova con le fasce![]()
E' un 102. Non può essere un 75.
La carta la usi per lucidare la canna del cilindro. 400 potrebbe andare bene. Io uso una spazzola abrasiva rotante attaccata al trapano
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
e se invece fosse un 85? l'alesaggio è 50mm, mentre io ne segno 50,5mm quindi ci siamo
Ok, metti che sia un 85 ... che ti cambia?![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
pensavo di trovare un 75, convervarlo o venderlo e comprare un 102dr, ma ora ritrovandomi con 85 non so che fare, a me interessa solo la coppia non la velocità, ma l'elaborazione deve essere silenziosa (infatti abbinavo al 102 i 22/63, ma l'85 li tira?) senò lascio stare e compro lo stesso il 102dr
Secondo me la termica è l'ultimo dei problemi... Tieni quella, fatti il motore che vuoi e vedi come va. Se senti che "ti manca qualcosa" per cambiare il cilindro è un attimo, fai sempre in tempo a comprarne un altro.
Comunque se vuoi coppia ti serve un 102. Il 102 (vado a memoria) frontescarico ha 4 unghiate, se il tuo è un 85 (cilindrata che non ho mai preso in considerazione, mea culpa) invece ha un unico travaso. Penso che la differenza si senta, anche se forse non in maniera esasperata.
Cosa farei io ...
102 Polini, albero Piaggio anticipato, carter raccordati, valvola allungata nell'anticipo e un po' meno nel ritardo, testa compressa, marmitta proma, carbu 19 o 24 a seconda di quello che trovo a meno soldi, primaria 24/72 e pedalareeee
Ma vista la tua idea stai sul DR... Se non è uno sbattimento provare quell'85 tienilo su, altrimenti vai diretto di 102 così non rischi di doverlo smontare
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
perfetto grazie
ora però ho un problema: ho comprato su internet l'estrattore per il volano e per la frizione, ma ora sono arrivato al punto di usare quello per la frizione, lo inserisco ma risulta largo e non si avvita
ho comprato queste inserzioni dove dice per vespa 50 special
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400331989422
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130785315584
dietro la confezione con cui sono arrivati in entrambi c'è scritto: 26 700 0120 ESTR.VOL.FIL.EST.MM.28 PASSO 1
metto anche 2 foto:
Foto0400.jpgFoto0401.jpg
Ultima modifica di Albyfenix; 12-11-12 alle 20:56
il carter lato volano presenta dei tagli o delle crepe, possono pregiudicare il funzionamento?
Foto0405.jpg
inoltre non riuscivo a togliere il dado in alto (considerando la foto) perchè con la chiave a tubo da 11 girando scappava ma il dado non era spanato tanto che se provavo ad avvitare la chiave a tubo rimaneva nella sede
comunque ho preso cacciavite e martello e ho fatto una tacca, martellando poi di lato sempre sulla tacca dopo mezz'ora il bullone si è staccato, ma la parte laterale dove avevo battuto dopo aver fatto la tacca stava quasi per saltare (per capire quanto era incollato questo bullone)
ora provo a svitare gli altri due bulloni (nell'immagine di palli sono la seconda freccia rossa a partire da sinistra e la prima rossa a partire da destra Apertura dei carter) ma ancora una volta la chiave a tubo scappa (sottinteso che ho messo lo svitol)
che faccio ora daccapo martello e cacciavite (un'altra mezz'ora a dado)? il dado a destra però è infilato proprio nel buco quindi non verrebbe proprio facile e non vorrei rovinarlo per poi non riuscire più a farlo uscire
Se non è spanato la chiave a tubo non deve scappare ... come fa a scappare?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ultima modifica di Albyfenix; 13-11-12 alle 15:26
O la tua chiave fa un po' schifo oppure i dadi hanno la testa mangiucchiata e non vengono...prova a cambiare chiave!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE