Ultima modifica di Albyfenix; 20-11-12 alle 13:08
albero rimosso, ho fatto la prova di battere sull'occhio con un martello e non fa nessun rumore metallico, quindi dovrebbe essere a posto
nel cono lato volano però ha un po' di ruggine (e poi si può fare la filettatura per l'estrattore e non per il seeger come adesso, anche se ora monta il dado da 14 mentre per l'estrattore monta quello da 17?)
una foto anche della zona dove c'era l'albero, pulisco sempre con benzina? (in generale pulisco i carter così?)
sono riuscito inoltre a staccare l'albero quadruplo, ma il cuscinetto è venuto pure ed è rimasto attaccato all'albero. Il cuscinetto è perfetto, conviene cambiarlo o semplicemente quando rimonterò tutto riattacco lo stesso cuscinetto con annesso albero quadruplo?
Foto0419.jpgFoto0418.jpgFoto0420.jpgFoto0421 - Copia.jpg
Ultima modifica di Albyfenix; 20-11-12 alle 19:05
al volano devo fare fare la filettatura, ma al cono dell'albero no? (non è quello dove si stringe il dado e l'estrattore?)
per l'albero quindi che mi consigli di fare? Sostituire la bronzina (il problema fammi capire è che nella prima foto l'albero appare "bruciato") o comprarne uno nuovo anticipato? (l'albero anticipato va bene sia se dovessi montare l'85 pinasco sia per 102dr? Aumenta i consumi per la velocità? Perchè quello che cerco da questo motore è coppia non velocità max)
il cuscinetto "esteticamente" è perfetto, non ho altri metodi per valutarlo
ho fatto una foto:
Foto0422.jpg
L'estetica inganna spesso,deve girare bene,senza rumori eccessivi e senza gioco laterale.
Io nel dubbio lo cambierei,quando si apre un motore che non si conosce è sempre bene cambiare le parti di usura.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
No, il filetto lo fai solo sul volano. L'albero non lo devi toccare. Hai presente com'è l'estrattore del volano?
La bronzina sembra consumata. Non so se si possa sostituire. Io direi che o lo fai reimbiellare o prendi un albero nuovo. Anticipato o meno dipende da quello che vuoi fare
Lascia stare e cambialo, ormai l'hai tolto...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
aspetta quindi capivo male io, l'estrattore si avvita sul volano? Stessa cosa per il dado? (o questo si avvita sul cono dell'albero ma non è un problema se rimonto il 14?)
come dicevo prima vorrei un motore che abbia una buona coppia, velocità max 70 circa (anche perchè i freni della vespa sono quello che sono!) ma con consumi sempre ridotti
mettere un albero anticipato ho letto che fa alzare i consumi, ma ne vale la pena? Inoltre leggevo che sempre meglio anticipare l'originale piaggio che comprarne uno già anticipato
magari vedo se si può cambiare solo la bronzina visto che la biella mi sembra a posto, ma in caso reimbiellandola sostituiscono anche la bronzina? Se dovessi anticiparlo (cosa che ovviamente non ho mai fatto e non so se me la sento) lo fanno sempre al centro rettifiche? Ed economicamente conviene?
la mia idea di elaborazione era 102 dr (o l'85 pinasco che ho trovato nel blocco), 19 phbg, 22/63 (risulterebbe lunga con 85 vero?), marmitta padellino sito o siluro, niente lavori al cilindro o ai carter
per il cuscinetto: ora che è rimasto attaccato all'albero come lo tolgo? sotto non c'è abbastanza spazio per fare leva con un cacciavite e non posso tirarlo con una pinza essendo rotondo
L'estrattore ha un filetto esterno e si avvita sul volano, il filetto va fatto dove c'è la sede del seeger per capirsi. Il dado che tiene il volano si avvita sull'albero, ma l'albero non va modificato, tieni quello che hai, dado compreso
max 70 km/h... ti basta un 102cc montato senza raccordare e con una rapportatura media. Col 130 malossi altro che 70Km/h
Vero tutto, ma i consumi vanno in proporzione a quanto acceleri, al carburatore e alla primaria che metti
La biella la cambiano e non ti mettono più quelle a bronzina ma con la gabbia a rulli
Economicamente di per se elaborare NON è mai conveniente ... dipende tutto da cosa hai in mente
Per la primaria aspetta che qualcuno ti dica, per il resto direi che ci siamo
Serve un piccolo estrattore a 3 bracci
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
si solo una cosa: non avendo esperienza non ho capito come fare la prova con lo spinotto
poi questa cosa mi ha un po' confuso, la bronzina è quella zona dell'albero di forma sferica con due lati tagliati che a destra appare un po' bruciacchiata o è quel cerchietto in basso leggermente a destra? (vedi prima foto del post 122 http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post828862)
sempre nel post 122 nell'ultima foto (dove stava l'albero) pulisco con benzina? (in generale pulisco i carter così?)
iena putroppo lo spazio tra il cuscinetto e la base del multiplo è davvero poco quindi non credo che i bracci dell'estrattore ci entrerebbero
in realtà ho già provato a mettere un cacciavite, ma lo spazio è sempre così poco che appena faccio un po' di leva la punta scappa
magari ci riprovo mettendolo più in fondo, ma non rischio di graffiare o rovinare la base del multiplo?
per l'albero anticipato: chiaro che i consumi aumentano, ma visto che non sono interessato alla velocità volevo sapere se mi conviene lo stesso anticipare o no. Se anticipando guadagno 10 km/h e aumentano i consumi preferisco non anticipare allora. Se aumenta la ripresa allora si può fare, ma dipende dall'aumento (se è poco preferisco allora lasciarlo sempre originale)
@ bronzina e quadruplo, guarda i file
@ albero: è impossibili quantificarti PRIMA se consuma di più e quanto di più: dipende da molti fattori.
Se hai tutti questi dubbi, lascia il mondo come sta - fai comunque BENE tutti i controlli sull'albero!!!