I dischi esterni li pulisci, quelli interni te li danno quando compri i dischi. Costo totale dei 3 dischi guarniti piu i due condotti circa 15 euro
I dischi esterni li pulisci, quelli interni te li danno quando compri i dischi. Costo totale dei 3 dischi guarniti piu i due condotti circa 15 euro
quei punti di ruggine li tolgo con la paglietta metallica?
p.s. ho portato il carter in rettifica per la spina conica, domani è pronto, se non chiedo troppo mi servirebbe una considerazione sulla condizione dell'albero, della crociera e della gabbia a rullini perno ruota (post 132 e 141), grazie mille
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
quindi quell'imperfezione è normale? (sembra un taglietto che interrompe l'anello)
hai ragione le foto non si vedono, rimetto anche il testo:
per l'albero: ho fatto la prova con lo spinotto e si muove proprio appena (non so quantificarlo forse mezzo mm forse meno, ma penso sia il gioco per farlo scorrere nell'occhia della biella no?)
l'ho portato da un meccanico per un consulto e mi ha detto che è perfetto, al limite di cambiare lo spinotto (mi ha detto anche nessun problema per quelle che sembrano scaldate nella prima foto qui Dubbio se elaborare e in questa Foto0424.jpg , stessa cosa per quella che sembra ruggine (a detta sua sporco, terza foto sempre dal link precedente, magari posso andare di spazzola mettalica e rimuoverla?)
qui altre 2 foto più ravvicinate della bronzina Foto0425.jpgFoto0426c.jpg
ho smontato la crociera, non ho idea di come debba essere una crociera sana, ma questa non mi sembra che abbia denti saltati o altro, metto qualche foto, se ne servono altre le faccio
P1000520.jpgP1000522.jpgP1000523.jpgP1000524.jpgP1000525.jpg
L'albero sta a posto (se ti ha detto che è perfetto mi fido di lui, non avendolo in mano non ti so dire di più).
La foto della bronzina è sfuocata, ma dal poco che si vede non sembra messa male.
Per la crociera vale lo stesso discorso della bronzina, anche se si vede che è usata. Per lo stato però non ti so aiutare più di tanto. Io la metterei su.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ti ringrazio, magari aspettiamo anche il parere di sartana per togliere ogni dubbio
nel frattempo ho ritirato il carter dalla rettifica per togliere la spina conica al preselettore, il tizio non mi ha fatto neanche pagare, dice che era una cosa da niente
ora entriamo nel campo elaborazione: come ho ripetuto più volte vorrei una vespa silenziosa e non sgamabile che arrivi sui 70 ma che abbia una buona ripresa (con un occhio sempre ai consumi)
le idee erano 3:
85 pinasco con rapporti 16/68 carburatore 16/10 o 19/19 marmitta padellino o siluro (sarei sempre in fuorigiri?)
85 pinasco con rapporti 22/63 carburatore 16/10 o 19/19 marmitta padellino o siluro (non riuscirei a tirare le marce?)
102 dr con rapporti 22/63 carburatore 19/19 marmitta padellino o siluro (consumerebbe di meno della prima configurazione non essendo in fuorigiri e quindi non facendo sempre urlare il motore?)
p.s. mi mancano 102 dr, rapporti 22/63, carburatore 19/19, marmitta siluro: si va quindi dalla prima a costo zero fino all'ultima costa massimo (65+40+55+50=210€), cosa mi consigliate?
l'85 sarebbe sufficiente per come la vedo io? (riuscirebbe a fare le salite senza sedersi anche se a volte posso dare uno strappo a un amico?) o devo orientarmi sul 102?
nel frattempo mi preparo a rimontare il motore, intanto i carter li pulisco con benzina?