Per i cambi a 4 marcie la piaggio, nell'anno 1976, ha variato la lunghezza della crociera passando dall'allora 51 millimetri agli attuali 50.2 millimetri.
Le crociere, oltre che per la lunghezza, sono riconoscibili dalla parte finale..una ha un profilo più spigoloso e l'altra più dolce.
Le crociere da 51 pre 1976 sono accoppiate con ingranaggi cambio siglati 3xxx; le crociere da 50.2 post 1976 sono accoppiate con ingranaggi cambio siglati 4xxx.
Appurato il tipo di crociera a te necessario, cerca quella imbustata piaggio con il prezzo minore (di solito si trova a circa 40 50 euro)..tanto sono tutte uguali e escono tutte dallo stesso buco.
Le differenze di prezzo per le crociere commercializzate ora (quindi non parliamo di ricambi fondi di magazzino) sono dovute solo a quanto il venditore vuole specularci sopra.
Sulla qualità e sulla longevità occorre precisare che un 50% di utenti che lamentano una scarsa durata della crociera è perchè non la monta correttamente (non sostituisce la molla, non cura le sedi degli ingranaggi, non spessora correttamente il cambio, non monta correttamente il pacco frizione, etc..), usa il cambio come una bestia o usa una crociera su motori con potenze di tutto rispetto non sapendo che in commercio ci sono crociere più idonee a tali scopi.
Per il fast-on non hai nessun vincolo..quando le linguette di fissaggio riescono a prendere tutto il cavo o i cavi sei apposto.