Pagina 14 di 14 PrimaPrima ... 4121314
Risultati da 326 a 349 di 349

Discussione: Dubbio se elaborare

  1. #326
    VRista Junior L'avatar di vivaz97
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Jerzu
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dubbio se elaborare

    Beh, se i piani sono inclinati e non paralleli la guarnizione non può fare miracoli... Se ti vien bene potresti provare a montare la padella sito sul motore che hai sul banco e vedi...

  2. #327
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da vivaz97 Visualizza Messaggio
    Beh, se i piani sono inclinati e non paralleli la guarnizione non può fare miracoli... Se ti vien bene potresti provare a montare la padella sito sul motore che hai sul banco e vedi...
    bah, vedremo, lunedì prendo le guarnizioni
    nel frattempo facendo salire di giri molto lentamente fino a neanche metà e poi lasciando di botto, il motore si è spento (getto max 90)
    ho un getto da 85, provo a montarlo o il salto è eccessivo e meglio provare con 88-87?

  3. #328
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Rieccomi, ho messo le nuove guarnizioni, ho fatto qualche foto
    al momento dell'accensione per ora non sembra aver perso, anche se alla fine ho notato una macchia sotto il collettore di aspirazione (circa a metà), dovrò identificare da dove viene
    il motore però si è comportato peggio: si accendeva e dopo 2 secondi si spegneva (peggio con l'aria), ho dovuto dare un po' di gas all'inizio per farlo riscaldare, poi non era di nuovo regolare, magari faccio un video domani
    altra cosa: ho notato che sotto c'è una perdita d'olio, sembra proprio nella giunzione, intorno è pulito, metto della pasta rossa?

    p.s. per il getto max?
    grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #329
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Rieccomi, ho messo le nuove guarnizioni, ho fatto qualche foto
    al momento dell'accensione per ora non sembra aver perso, anche se alla fine ho notato una macchia sotto il collettore di aspirazione (circa a metà), dovrò identificare da dove viene
    il motore però si è comportato peggio: si accendeva e dopo 2 secondi si spegneva (peggio con l'aria), ho dovuto dare un po' di gas all'inizio per farlo riscaldare, poi non era di nuovo regolare, magari faccio un video domani
    altra cosa: ho notato che sotto c'è una perdita d'olio, sembra proprio nella giunzione, intorno è pulito, metto della pasta rossa?

    p.s. per il getto max?
    grazie
    di guarnizione ce ne va una sia al cilindro che allla marmitta , dopo che scaldano la parte di carta brucia in parte e con due rischi che sfiati dopo , quando il motore scalderà davvero anche se ora potrebbe andare. io ho cambiato millemila marmitte che montassero su quel gomito e spesso o rimontato guarnizioni già distrutte...mai avuto problemi. prendine una nuova in carta , ungila bene con olio da miscela così non carbonizza e montala , se proprio vuoi essere sicuro carteggia i piani di tenuta del collettore e della marmitta. così deve andare PER FORZA senza se e senza ma

    fallo un video , e riprendimi il motore sia appena acceso che a caldo , sia con aria aperta che chiusa , dimmi che getti monti , che filtro (il malossi forse??) sgasa per bene quando sarà caldo voglio sentire come cala e voglio sentire quanto tiene il minimo. quello è un carburatore nato per scooter , dove la camera di manovella e in generale i gt sono piu' piccoli , quindi potrebbe anche essere che con lo spillo ti troverai un po' magro , ma vabbè , sentiamolo prima e poi ne riparliamo. io sul 130 ho un vhb24 che non è x vespa. il suo spillo originale è grasso , puoi cambiare tutti i getti che vuoi che rimane sempre grasso. se avessi messo un shb 19 col filtro suo avresti carburato o al primo o al secondo tentativo , se il motore lo hai chiuso bene e non pesca aria. non essere così sicuro di ottenere prima o poi la carburazione perfetta , non è detto...io col vhb non ci sono mai riuscito(spilli introvabili....) ma con phbl , phbg ed shb me ne esco subito. p.s. che candela monti?? li ci va una champion l78c o una qualsiasi di pari grado termico...è molto piu' importante di quello che si puo' pensare...e poi con le puntine champion e bosch vanno da dio
    Ultima modifica di sparutapresenza; 29-04-13 alle 23:44

  5. #330
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    di guarnizione ce ne va una sia al cilindro che allla marmitta , dopo che scaldano la parte di carta brucia in parte e con due rischi che sfiati dopo , quando il motore scalderà davvero anche se ora potrebbe andare. io ho cambiato millemila marmitte che montassero su quel gomito e spesso o rimontato guarnizioni già distrutte...mai avuto problemi. prendine una nuova in carta , ungila bene con olio da miscela così non carbonizza e montala , se proprio vuoi essere sicuro carteggia i piani di tenuta del collettore e della marmitta. così deve andare PER FORZA senza se e senza ma
    con una mi sputava olio dappertutto, magari riprovo a metterne una ora che comprato quelle di carta
    ho dimenticato di dire che forse questi problemi di accensione e di minimo irregolare sono causa della marmitta chiusa, oggi provo con la marmitta sito che ho sulla vespa
    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio

    se avessi messo un shb 19 col filtro suo avresti carburato o al primo o al secondo tentativo , se il motore lo hai chiuso bene e non pesca aria.
    eh lo la testa dura
    comunque questa la configurazione del carburatore:
    getto max 90, polverizzatore 262 AU, getto del minimo 48, starter 60, spillo w7

    come dicevo sopra facendo salire di giri molto lentamente fino a neanche metà e poi lasciando di botto, il motore si è spento, monto direttamente l' 85 (che ho) o il salto è eccessivo e meglio provare con 88-87?
    candela ho una ngk 8, sto cercando l'equivalente bosch, la champion è introvabile

  6. #331
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Allora ho messo la padella sito, e sembra andar meglio
    ho comprato una denso w22 (primo video), quando si è spento poi non ripartiva più
    Video 1 - YouTube
    ho rimesso la ngk 8 (secondo video)
    Video 2 - YouTube
    ho sistemato le guarnizioni di scarico, ora non esce niente
    ho scoperto invece da dove perde (si nota nei video la macchia sul legno): tra la testata e il cilindro: in effetti si vede da un lato uno spazietto tra testa e cilindro, ma tutti e quattro i bulloni della testa sono già duri, e non vorrei stringere ancora (ho messo rondella piana e grower, forse devo togliere qualcosa per far scendere il bullone?)

    p.s. nei video non ho mai agito sul carburatore tranne nel primo video all'inizio quando si avvicina la camera ho agito sul minimo e qualche volte ho dato un'accelerata, quindi si nota il minimo irregolare
    p.p.s volevo mettere solo i link dei video ma me li inserisce direttamente nel post
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #332
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    ho scoperto invece da dove perde (si nota nei video la macchia sul legno): tra la testata e il cilindro: in effetti si vede da un lato uno spazietto tra testa e cilindro, ma tutti e quattro i bulloni della testa sono già duri, e non vorrei stringere ancora (ho messo rondella piana e grower, forse devo togliere qualcosa per far scendere il bullone?)

    p.s. nei video non ho mai agito sul carburatore tranne nel primo video all'inizio quando si avvicina la camera ho agito sul minimo e qualche volte ho dato un'accelerata, quindi si nota il minimo irregolare
    p.p.s volevo mettere solo i link dei video ma me li inserisce direttamente nel post
    ma dove lo vedi lo spazietto te....
    hai serrato le viti della testa a croce???????????????

  8. #333
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    si è molto irregolare , non si capisce bene perchè sgasi poco ma io proverei a mettere un getto minimo , ora a quanti giri sta la vite della miscela?? dove è posizionata??? sta dalla parte del venturi di aspirazione , o dalla parte del collettore??? perchè se sta nella parte del venturi:svitando dai piu' aria , avvitando ingrassi. viceversa , se la vite miscela sta vicino al collettore , svitando ingrassi e avvitando smagrisci. ora a quanti giri sta?? se sta a due giri , prova a mettere un getto minimo da 52 e gioca con la vite miscela. ogni tanto acceleralo pero' , fagli prendere un po' di giri che è stralegato e si imbroda un po' a stare sempre al minimo...apparte che non scalda x bene , così finisci x non capire mai la carburazione. tranquillo che qualche bella sgasata decisa non gli fa male , non grippi...

    ok io proverei quindi a mettere un 52 , vite a due giri , poi in base a dove sta sta vite e a quanti giri ha vediamo. il getto massimo non ti so dire se è giusto perchè me lo hai fatto sentire a dei regimi di rotazione dove funziona praticamente solo il getto minimo
    che sfiati dalla testa non sbattere piu' di tanto perchè è una cosa che non si risolve mai a meno che non spiani veramente bene cilindro e testa...lì hai buone probabilità che non perda o che perda poco , facci l'abitudine...tutti i motori vespa si sporcano , specie se si tratta di un DR , che ha una testata molto approssimativa come cupola. tranquillo che hai serrato bene tutto. ad ogni modo , quando ci camminerai e fra qualche centinaio di km con le incrostazioni che si formano perderà molto meno e si stabilizzerà x la carburazione facciamo così e abbi pazienza che quello è un motore nuovo ed è ancora molto legato...fra un 2-300km vedrai che girerà molto meglio
    p.s. credo tu abbia serrato bene la testa , cioè ho pensato di si perchè ti hanno guidato delle persone molto esperte che non avranno traasciato simili dettagli
    Ultima modifica di sparutapresenza; 30-04-13 alle 23:09

  9. #334
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Dubbio se elaborare

    Alby
    per la carburazione studia un pò

    Principali elementi della Carburazione

  10. #335
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    ma dove lo vedi lo spazietto te....
    hai serrato le viti della testa a croce???????????????
    certo serrate a croce
    in effetti dalle foto si vede poco, ma in quella di destra ci sono 2mm di spazio tra testa e cilindro
    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    si è molto irregolare , non si capisce bene perchè sgasi poco ma io proverei a mettere un getto minimo , ora a quanti giri sta la vite della miscela?? dove è posizionata??? sta dalla parte del venturi di aspirazione , o dalla parte del collettore??? perchè se sta nella parte del venturi:svitando dai piu' aria , avvitando ingrassi. viceversa , se la vite miscela sta vicino al collettore , svitando ingrassi e avvitando smagrisci. ora a quanti giri sta?? se sta a due giri , prova a mettere un getto minimo da 52 e gioca con la vite miscela. ogni tanto acceleralo pero' , fagli prendere un po' di giri che è stralegato e si imbroda un po' a stare sempre al minimo...apparte che non scalda x bene , così finisci x non capire mai la carburazione. tranquillo che qualche bella sgasata decisa non gli fa male , non grippi...

    ok io proverei quindi a mettere un 52 , vite a due giri , poi in base a dove sta sta vite e a quanti giri ha vediamo. il getto massimo non ti so dire se è giusto perchè me lo hai fatto sentire a dei regimi di rotazione dove funziona praticamente solo il getto minimo
    che sfiati dalla testa non sbattere piu' di tanto perchè è una cosa che non si risolve mai a meno che non spiani veramente bene cilindro e testa...lì hai buone probabilità che non perda o che perda poco , facci l'abitudine...tutti i motori vespa si sporcano , specie se si tratta di un DR , che ha una testata molto approssimativa come cupola. tranquillo che hai serrato bene tutto. ad ogni modo , quando ci camminerai e fra qualche centinaio di km con le incrostazioni che si formano perderà molto meno e si stabilizzerà x la carburazione facciamo così e abbi pazienza che quello è un motore nuovo ed è ancora molto legato...fra un 2-300km vedrai che girerà molto meglio
    p.s. credo tu abbia serrato bene la testa , cioè ho pensato di si perchè ti hanno guidato delle persone molto esperte che non avranno traasciato simili dettagli
    in questo carburatore svitando si ingrassa, non ricordo a quanto è messa ora, ma se tende a essere troppo allegro devo ingrassare? Mentre se sta per morire smagrisco?
    proverò con il minimo da 52, anche se i getti di minimo sono davvero difficili da trovare...

    grazie per la pazienza

    edit: grazie per il link sartana, domani vedrò di studiare
    Ultima modifica di Albyfenix; 30-04-13 alle 23:38

  11. #336
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Dubbio se elaborare

    Quella luce che dici è normale!
    Smonta la testata
    fissa con del nastro da carrozziere un foglio di carta vetrata sul davanzale di un finestra (se è in marmo bello lappato) o su un'altra superficie piana
    carta 50-80
    bagna la carta con qualche goccia d'olio
    muovi la testa sullacarta con movimenti circolari:fai 3 giri in senso orario e poi cambia impugnatura di 90° (prendi come riferimento i fori per le viti della testa)
    fai in tutto 12 movimenti e poi guarda il piano della testa: se è tutto uniformemente irruvidito è a posto. Se non lo è fai 2+2+2+2 movimenti
    Prendi la testa appoggia e appoggiala nel cilindro
    Avvita A MANO le 4 viti fino a che diventano tutte dure uguali (lo scopo è di portare le teste delle viti alla stessa distanza dalla loro sede piana nella testa) - quando l'hai fatto prendi la tua bussola da 11 e inizia da una (chiamiamola 1) e dai 1/4 di giro di chiave (ovvero la avviti per 90°) - poi passa all'opposta per diametro (chiamiamola 3) e dai 1/4 di giro, poi prendi una delle altre rimaste (la 2) e dai 1/4 giro; infine 1/4 giro alla 4.
    così facendo le tiri in maniera piuttosto uniforme.
    Adesso continua la sequenza SEMPRE PER 1/4 di giro 1 - 3 - 2 - 4 e sempre così fino a che le "senti" con il polso tutte "dure" uguali (tanto una dinamometrica non ce l'hai)
    La testa non perderà più
    Ultima modifica di sartana1969; 01-05-13 alle 06:24

  12. #337
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    grazie per la miniguida sartana
    ho carta grana 40 va bene lo stesso? Magari dopo posso dare una passata con la 150

    una "curiosità": quando ho tolto la testa (sempre 1/4 di giro a bullone), dopo mezzo giro quello opposto a quello che perdeva è diventato mollissimo e si è svitato tutto a mano (ricordo ora che anche nel montaggio è stato così)
    poi senza testa ho provato ad avvitare un bullone nel cilindro: in tutti e quattro i buchi si avvitava con semplicità fino a un certo punto, nel buco dove perdeva invece già dopo poco era duro e si doveva avvitare con la chiave

    queste informazioni sono rilevanti?
    Ultima modifica di Albyfenix; 02-05-13 alle 16:51

  13. #338
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Dubbio se elaborare

    grana 40 va bene uguale

    quando togli la testa te ne puoi fregare altamente di come la sviti ma quando la monti no.

    hai provato tutti i filetti femmina con una unica vite, oppure con le 4 viti? Al limite controlla che i filetti nel cilindro e delle viti siano a posto e puliti

    Se proprio vuoi essere meticoloso, il filetto più duro diventa il n.ro 4 della serie che ti ho detto sopra
    Ultima modifica di sartana1969; 02-05-13 alle 16:58

  14. #339
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    grana 40 va bene uguale

    quando togli la testa te ne puoi fregare altamente di come la sviti ma quando la monti no.

    hai provato tutti i filetti femmina con una unica vite, oppure con le 4 viti? Al limite controlla che i filetti nel cilindro e delle viti siano a posto e puliti

    Se proprio vuoi essere meticoloso, il filetto più duro diventa il n.ro 4 della serie che ti ho detto sopra
    ho fatto tutto come dicevi, purtroppo la perdita è solo diminuita di poco...
    per cercare di regolare il minimo ho quasi svitato del tutto la vite miscela, poco prima che affogasse, ma poi si è spento e non ne voleva sapere di ripartire, anche aumentando il minimo, avvitando la vite miscela o cambiando la candela con la denso w22 (cercherò il minimo da 52, mi è rimasto un'ultimo negozio, sono introvabili)
    sembrava fatta...

  15. #340
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    ho fatto tutto come dicevi, purtroppo la perdita è solo diminuita di poco...
    per cercare di regolare il minimo ho quasi svitato del tutto la vite miscela, poco prima che affogasse, ma poi si è spento e non ne voleva sapere di ripartire, anche aumentando il minimo, avvitando la vite miscela o cambiando la candela con la denso w22 (cercherò il minimo da 52, mi è rimasto un'ultimo negozio, sono introvabili)
    sembrava fatta...
    è impossibile che ti perda se non hai bagattato il piano del cilindro......

  16. #341
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    è impossibile che ti perda se non hai bagattato il piano del cilindro......
    ho agito solo sul piano della testata, ma vabbè alla fine se come dice sparutapresenza dopo un po' con le incrostazioni finirà mi accontento, quello che mi sta facendo uscire pazzo è la regolazione del minimo, può essere che prende aria proprio da dove perde nella testata? E può essere la causa del fatto che a freddo con l'aria si accende al primo-secondo colpo, ma a caldo non ne vuole sapere?

    Ah una cosa che avevamo dimenticato: la perdita d'olio (post 328, ultima foto)
    Ultima modifica di Albyfenix; 02-05-13 alle 20:30

  17. #342
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    vabbè alla fine se come dice dave dopo un po' con le incrostazioni finirà mi accontento, quello che mi sta facendo uscire pazzo è la regolazione del minimo, può essere che prende aria proprio da dove perde nella testata? E può essere la causa del fatto che a freddo con l'aria si accende al primo-secondo colpo, ma a caldo non ne vuole sapere?

    Ah una cosa che avevamo dimenticato: la perdita d'olio (post 328, ultima foto)
    In quella foto ci sono 2 errori gravi.
    1° lì con il carter hai sbattuto in un cordolo o marciapiede - non vedi il segno? andavano rifiniti i piani e tolte le bave PRIMA di chiudere - adesso, molto probabilmente, non rimedi!
    2° guarda come hai montato le ranelle

  18. #343
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    In quella foto ci sono 2 errori gravi.
    1° lì con il carter hai sbattuto in un cordolo o marciapiede - non vedi il segno? andavano rifiniti i piani e tolte le bave PRIMA di chiudere - adesso, molto probabilmente, non rimedi!
    2° guarda come hai montato le ranelle
    1° Il motore l'ho comprato e da pivello non pensavo potesse dare problemi, mi sembrava solo scheggiato tipo la vite "olio", le opzioni quali sono?
    2° Al contrario vero?

  19. #344
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    1° Il motore l'ho comprato e da pivello non pensavo potesse dare problemi, mi sembrava solo scheggiato tipo la vite "olio", le opzioni quali sono?
    2° Al contrario vero?
    1° sdraia la vespa e pulisci BENE E A FONDO tutta la zona di giunzione con del diluente nitro, poi applica abbondante pasta rossa e LASCIA LA VESPA SDRAIATA. il giorno dopo rimettila in piedi
    2° inverti le ranelle

  20. #345
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    1° sdraia la vespa e pulisci BENE E A FONDO tutta la zona di giunzione con del diluente nitro, poi applica abbondante pasta rossa e LASCIA LA VESPA SDRAIATA. il giorno dopo rimettila in piedi
    2° inverti le ranelle
    grazie

  21. #346
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    ho provato con il minimo da 52, un po' più di difficoltà a farlo partire ma poi ce l'ha fatta
    il minimo purtroppo è sempre irregolare, se lo abbassavo il motore calava di giri, poi si riprendeva e poi ricalava (come nei video)
    la testa continua a spruzzare miscela, a questo punto metto della pasta rossa?
    ho provato con la denso w22, poi il motore si è spento, e quando ho tolto la candela è uscito per una decina di secondi del fumo dal buco
    ho messo la ngk 8, parte, gira un po', si spegne, e non riparte più


    edit: ho letto che la pasta rossa non tiene perchè si scioglie, a questo punto domani ripeto l'operazione con la carta vetrata
    Ultima modifica di Albyfenix; 03-05-13 alle 18:37

  22. #347
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    ho provato con il minimo da 52, un po' più di difficoltà a farlo partire ma poi ce l'ha fatta
    il minimo purtroppo è sempre irregolare, se lo abbassavo il motore calava di giri, poi si riprendeva e poi ricalava (come nei video)
    la testa continua a spruzzare miscela, a questo punto metto della pasta rossa?
    ho provato con la denso w22, poi il motore si è spento, e quando ho tolto la candela è uscito per una decina di secondi del fumo dal buco
    ho messo la ngk 8, parte, gira un po', si spegne, e non riparte più


    edit: ho letto che la pasta rossa non tiene perchè si scioglie, a questo punto domani ripeto l'operazione con la carta vetrata
    anche a me perdeva il DR ma non così tanto...secondo me è il piano della testa che non è piu' "in piano" comunque fattene una ragione che i DR hanno una testa di m**** ... cupola piena di residui , squish esagerato , testa non autocentrante...è un casino montarli senza che perdano , a me all'epoca non riuscì di non farlo perdere da lì , o perlomeno perdeva molto poco...non mi ci misi d'impegno comunque , montai e via , ma se davide dice che così dovresti risolvere fidati. si , la pasta rossa si scioglie con la benzina , è pressochè inutile tranne in alcuni casi. le ranelle si montano mettendo prima la piana , x non segnare i carter , e dopo quella spaccata , che creerà un incavo nel dado e nella rondella piana , rendendo piu' difficile che si viti con le vibrazioni (non si svitano mai)... non andare a memoria alby...o forse ti sarai distratto , vabo' , controlla anche le altre , non vorrei che ti si smollassero col tempo!

  23. #348
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    la colpa molto probabilmente era mia non della testa (anche se fatta male)
    ho rispianato stavolta con grana 150, mi sono ricordato di avere la pasta rossa motorsil D che c'è scritto resiste fino a 300 gradi, ne ho messa giusto un pizzico su entrambi i piani, e stavolta da quando il bullone diventava duro ho stretto solo un giro (sicuramente stringevo troppo prima), risultato? Per ora sembra non perdere
    il minimo ora è diverso: con il getto 52 si è avviato senza aria, poi resta accelerato per un po' di tempo a giri costanti, per poi spegnersi di colpo
    regolando la vite laterale prolungo solo il tempo che sta accesa a giri alti, poi si spegne comunque
    riprovo con il 48 o non dipende da questo?

  24. #349
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dubbio se elaborare

    visto che la vespa mi serviva ho smontato la marmitta dal motore sul cavaletto e l'ho messa su quello della vespa
    sul motore nel cavaletto ho rimesso la vecchia padella tappata, e non si è acceso, così 2 giorni fa sono andato in campagna e l'ho arrostita, all'inizio ha fatto un po' di fumo dal collettore, poi una fiammella, e poi una fiammata di mezzo metro! poi ha smesso dal collettore e ha fiammato dall'altro buco, in totale 40 minuti
    l'ho fatta raffreddare, l'ho sbattuta con un pezzo di legno, l'ho portata a metallo e oggi l'ho verniciata

    purtroppo causa impegni per un po' dovrò lasciare il motore, ormai funziona, si deve solo regolare, quindi in caso quando riprenderò aprirò una discussione più specifica

    colgo l'occazione per ringraziare di cuore tutti quelli che sono intervenuti nella discussione con consigli e aiuti, e in modo particolare Sartana che con molta pazienza ha messo a disposizione la sua esperienza
    grazie ancora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •