Salve ragazzi, avete mai revisionato il miscelatore della vostra px? Sono grato a chi mi può spiegare il corretto funzionamento.
Salve ragazzi, avete mai revisionato il miscelatore della vostra px? Sono grato a chi mi può spiegare il corretto funzionamento.
Cosa ti serve sapere? E' di una banalità quasi disarmante il suo funzionamento...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
muovendo tramite cavo accelleratore la leva del miscelatore cosa succede all'ingranaggio?
É un po più complicato di cosi
Il miscelatore ha un ingranaggio che fa da pompa dell' olio che gira perché direttamente connesso alla albero motore.
La parte connessa al gas serve per compensare la quantità di olio in funzione dell'apertura del gas
Ultima modifica di dinamome; 24-08-12 alle 14:33
quindi cosa fa, spinge giù l'ingranaggio all'apertura del gas?
No, l'ingranaggio manco lo vede, aumenta o diminuisce il volume della camera pompante. I. Praticamente é come se fosse un rubinetto. Ma cerca gli esplosi, é facile intuire
che funzione ha l'escursione sulla molla dell'ingranoggio?
Quale molla e quale ingranaggio? :D
E invece ha ragione Paccia..
Aumentando l'escursione della levetta, all'interno praticamente una specie di "puntina da giradischi" si allontana dal centro dell'ingranaggio verso l'esterno. Siccome l'ingranaggio non è piatto in cima ma è inclinato, più si avvicina verso il bordo esterno, maggiore sarà l'inclinazione e quindi l'ingranaggio, ostacolato dalla "puntina" (che sta ferma) viene premuto verso il basso, e ritorna mediante una molla. In questa escursione crea una depressione al centro dello stelo che fa passare una certa quantità d'olio. Più accelleri più aumenta il raggio di azione, maggiore sarà l'inclinazione dell'ingranaggio e più olio pompa.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Abbiamo detto la stessa cosa, aumenta o diminuisce la capacità pompante.
Per. Se. Se l'ingranaggio non avesse quella forma non farebbe da pompa!
L'ingranaggio non fa da pompa, la pompa è ciclica ed il pompante è coassiale all'ingranaggio, sotto di esso.
L'ingranaggio varia la mandata modificando la dimensione della camera di pompaggio e l'escursione del pompante.
Mi occorreva una conferma, Grazie a Vespista46 e a GustatV