Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Ciao a tutti,
    sono ovviamente nuovo nel forum e dopo aver cercato in lungo e i largo (cosa che mi ha confuso non poco) vi chiedo consiglio sulle parti che secondo voi sono da cambiare...e un parere:
    1) Corciera
    P1050518_modificato-2.jpg
    2) Dischi frizione. Non so se prendere solo i dischi in sughero o per pochi euro un kit con molla rinforzata (il resto lo tengo tutto originale)
    P1050537.jpg
    3) Albero quadruplo (mi sembra rovinatissimo..)
    P1050522d.jpg
    4) Ingranaggio avviamento
    P1050545.jpg
    5) Ho visto che l'albero ha lasciato dei solchi...
    P1050524.jpg
    soltanto su un lato,mi devo preoccupare?
    Grazie mille!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    ciao, inannzitutto presentati in piazzetta come è uso qui, ci dici chi sei, da dove vieni e che vespe hai ....
    Per le tue richieste, il quadruplo e l'ingranaggio messa in moto io li cambierei, la crociera non capisco perchè si vede bene solo un dente, ma già che ci sei ... Per la frizione vai di 3 dischi con molla rinforzata; per i solchi secondo me non fanno nulla, ma non mi pronuncio, aspetta qualche ulteriore parere

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Si, pardon!!
    sono un amante incostante del mondo vespa, di Pavia (città godibilissima sulle 2 ruote), ho avuto una vbn1 (ahimè venduta...) e felice possessore di una Et3 1980 (che sto restaurando) e tra poco anche di una px 150 per un uso più massiccio.
    La mia ET3 era tutta originale ma poi sfortunatamente sono scivolato ed eccomi qui a sistemarla, purtroppo causa impegni l'ho smontata nel tempo libero ed è rimasta lì aperta per un anno circa...ora finalmente mi sono deciso a rimontarla. Siccome sono un meccanico alle prime armi, ma proprio alle prime, mi sto documentando sul da farsi...mi sa che non sarà l'ultima volta che scriverò sul forum...
    Grazie per i consigli presenti e futuri!!!
    Ultima modifica di nigiz; 27-08-12 alle 16:26

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    mi sono accorto che ho omesso un "non" proma di quadruplo, il quadruplo NON lo cambiare, cambia l'ingranaggio messa in moto.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Crocera e frizione cambiale in ogni caso, come dice fede metti una tre dischi con molla rinforzata polini. L'ingranaggio della messa in moto idem, non costa molto, per il quadruplo: si vede che ha lavorato però io sono sempre dell'idea che se lo cambio, cambio anche gli altri ingranaggi, anche con degli altri usati in codizioni migliori, a patto però che abbiano sempre "lavorato" insieme.
    Per il solco sul carter, sembra che l'albero abbia girato storto, probabilmente per un cuscinetto andato; metti foto dell'albero e dei cuscinetti e anche della valvola di aspirazione per vederne le condizioni.

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Eccomi, ho fatto le foto!:
    P1050528.jpg
    P1050551.jpg
    P1050552.jpg
    P1050555.jpg i cuscinetti mi sembrano tutti a posto
    Ok, niente quadruplo, mi fanno una paura quei solchi! domanda stupida: qual è la sua vita media? ho l'impressione che il motore sia stato già aperto ma che quello sia originale...più che altro mi regolo per il prossimo step di manutenzione
    P1050505.jpg dall'altra parte tutto a posto, a parte la ghiera esterna del cuscinetto a rulli che mi è rimasta lì...farò una fatica a tirarla fuori...probabilmente quei solchi li ha fatti con i vecchi cuscinetti.
    Una curiosità, come posso pulire queste parti?, conoscendomi vorrei evitare di fare ca**a#e
    Grazie mille!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Citazione Originariamente Scritto da nigiz Visualizza Messaggio
    3) Albero quadruplo (mi sembra rovinatissimo..)
    P1050522d.jpg
    Non cambiarlo, ci fai almeno un altro paio di volte il giro del mondo
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Grazie mille per gli utili consigli!!!
    In questi giorni ho iniziato a rimontare il motore e ho trovato un'altra cosa,non ne posso più di sorpresine.
    Dunque, la boccola del cuscinetto a rulli lato volano sale su a mano, anzi si muove senza alcun problema, non penso vada bene. Dico giusto? Temo che se chiudo così la boccola si muova andando a battere/rompere il paraolio...
    Cosa faccio? è un prob di albero o di cuscinetto? quello che c'era su aveva i rulli sull'anello interno ma, se non ricordo male, l'ho tolto senza difficoltà

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Ma intendi che riesci ad infilare la boccola nel carter senza problemi?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  10. #10

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Dunque mi spiego meglio.
    Il nuovo cuscinetto a rulli che ho preso (torrington) ha l'anello esterno con i rulli (che ho messo nella sede riscaldando il carter) e la boccola interna da mettere sull'albero motore lato volano.il problema che la bo cola interna non fa resistenza,la inserisco ed estraggo a mano

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Sicuro sia quello giusto? Di solito è il contrario, cioè restano sull'albero i rullii e nel carter si infila la boccola ...

    http://imageshack.us/photo/my-images/5/dscf1810n.jpg/
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  12. #12

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Così era il cuscinetto che ho tolto, quello che ho preso invece ha i rulli sull'anello esterno e la boccola interna da sola che va sull'albero lato volano...il bello è che sul sito c'è proprio scritto "cuscinetto a rulli scomponibile lato volano et3". . Bella roba. Quindi cambio, mi sembra di capire che il pezzo non vada bene

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    No beh, magari è solo "fatto diverso" ... il problema è che la boccola deve essere incastrata per interferenza, se ruota si consuma o peggio consuma l'albero. Ma sul cuscinetto non c'è una sigla? Fai presto a verificare se è quello giusto..
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  14. #14

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Si, il cuscinetto è quello giusto, sto seguendo tra l'altro la guida di palli che riporta i codici di tutti i cuscinetti. Eppure non mi sembra rovinato l'albero ma la vespa l'ho presa 10 anni fa e chissà il precedente proprietario cosa ha combinato...in attesa di capire come risolvere la cosa mi guardo pure quanto costa un albero originale. Grazie mille, spero di non aver più menate da chiedere!

  15. #15

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Eccomi qua!, volevo semplicemente ringraziare tutti per i consigli che mi avete dato, alla fine ho trovato tutti i pezzi di ricambio e chiuso il motore, ho usato la dinamometrica per chiudere tutto (spero in dio), ricablato parte dei cavetti dello statore ed ora il motore è lì che aspetta il telaio.
    Ho avuto un solo momento di smarrimento quando chiudendo ho notato che l'albero non girava perché si bloccava a metà corsa sulla valvola, ho smanettato con delicatezza, messo un goccio d'olio e ora gira liberissimo, spero non esploda al primo colpo
    Nel frattempo ho acquistato un px 200 senza frecce e alla prima uscita ho centrato uno che faceva inversione a u... così chiudo un post e ne apro un altro!
    Ciao ciao

  16. #16
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Shit happens, come dicono gli americani... l'importante e' che tu non ti sia fatto male, il resto s'aggiusta
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •