Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    va da sè che i cuscinetti li cambi eccome già che hai aperto!se no vengo lì e .... Le parti le pulisci con la benzina o con lo sgrassatore, io ho usato benzina e diluente mixati, dietro preparazione econsiglio di un caro amico, e mi sono trovayo benissimo, poi con un pennello medio agisci sulle parti stesse. Per i carter non mettere a bagno le parti con i silent block se non li devi cambiare, la benzina rischia di essere aggressiva sulla gomma

  2. #2

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!!
    Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo:
    1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf)
    2) Ho cambiato la crociera e reinserito gli ingranaggi del cambio, ho letto di tutto e penso d'averlo fatto correttamente, ora mi viene un dubbio: gli ingranaggi sono perfetti ma l'ultimo inserito (la 4a?) all'interno è più spesso del dente della crociera e fin qui nulla di strano ma presenta un "lavoro" che non corrisponde all'attuale posizione del dente...non è possibile che fossero montati in maniera differente e in modo tale da far usurare prima il quadruplo? sono molto indeciso se acquistare albero e ingranaggi nuovi, è una bella spesa (150 €) ma voglio chiudere il carter bello sereno e non riaprire per almeno 20 anni. se mi si rompe un dente butto via tutto.
    3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €.
    4) Ai prigionieri bisogna fare qualcosa? non li ho toccati e avrei un po' paura che si rompano nel tentativo di toglierli
    5) La rondella ondulata del selettore marce è da cambiare? è molto sottile e non penso sia in grado di fare il suo lavoro, se la sua funzione è solo di spessore la rimetto, ho un trovato rondella più spessa ma non è elastica, non penso proprio vada bene
    Ho ripulito con benza e sgrassante ed è venuto abbastanza bene, non sono un maniaco ma non c'è più morchia e il metallo è lucido, ci sono piccole macchie ma ho letto che si tolgono solo con la sabbiatura.
    Grazie mille per l'aiuto!!

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Citazione Originariamente Scritto da nigiz Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!!
    Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo:
    1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf)
    2) Ho cambiato la crociera e reinserito gli ingranaggi del cambio, ho letto di tutto e penso d'averlo fatto correttamente, ora mi viene un dubbio: gli ingranaggi sono perfetti ma l'ultimo inserito (la 4a?) all'interno è più spesso del dente della crociera e fin qui nulla di strano ma presenta un "lavoro" che non corrisponde all'attuale posizione del dente...non è possibile che fossero montati in maniera differente e in modo tale da far usurare prima il quadruplo? sono molto indeciso se acquistare albero e ingranaggi nuovi, è una bella spesa (150 €) ma voglio chiudere il carter bello sereno e non riaprire per almeno 20 anni. se mi si rompe un dente butto via tutto.
    3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €.
    4) Ai prigionieri bisogna fare qualcosa? non li ho toccati e avrei un po' paura che si rompano nel tentativo di toglierli
    5) La rondella ondulata del selettore marce è da cambiare? è molto sottile e non penso sia in grado di fare il suo lavoro, se la sua funzione è solo di spessore la rimetto, ho un trovato rondella più spessa ma non è elastica, non penso proprio vada bene
    Ho ripulito con benza e sgrassante ed è venuto abbastanza bene, non sono un maniaco ma non c'è più morchia e il metallo è lucido, ci sono piccole macchie ma ho letto che si tolgono solo con la sabbiatura.
    Grazie mille per l'aiuto!!
    ciao, pur non essendo proprio un meccanico provo a darti i miei "2 cents" (ho restaurato da poco la mia ET3):
    1) nemmeno io ho sostituito tutti i cuscinetti, ho lasciato i due piccoli "affogati" nel carter perche' erano ancora buoni
    2) Avvicina la crocera al quadruplo e controlla che gli ingranaggi combacino tra i due alberi, altrimenti cambia le posizioni
    3) Io la dinamometrica me la sono fatta prestare da uno che ce l'aveva, ma trent'anni fa usavo il metodo descritto dal Palli (stringi abbestia): mai rotto niente
    4) non hai bisogno di levarli, a meno che siano sfilettati/da sostituire
    5) io non l'ho cambiata, era messa bene. NON sabbiare i carter, una volta che li hai puliti bene se rimane qualche macchia e' solo una questione estetica.
    Buon lavoro!
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Grazie mille per le conferme!
    le sfighe non finiscono più. Ho fatto come mi hai consigliato per il cambio e mi sono rincuorato, ho smadonnato a togliere il cuscinetto del quadruplo che era rimasto attaccato all'albero uscendo dal carter, gli accoppiamenti mi sembrano giusti ma poi...ho guardato nel solco dove va messa la chiavetta e sono inorridito, ho schiavettato? smontandolo una anno fa non mi ricordo più...forse anche la chiavetta era quasi tagliata a metà e non c'ho fatto tanto caso..
    Allegato 116048 Allegato 116056 Allegato 116057

    Cosa faccio? lo tengo così? tolgo la sbavatura? lo cambio (quindi anche gli ingranaggi)? serro il dado alla morte?

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Non si vede nessuna foto...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    riposto quad.jpg

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Il mio era rovinato uguale e l'ho cambiato (avevo schiavettato...)
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 - consiglio parti da cambiare

    Citazione Originariamente Scritto da nigiz Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!!
    Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo:
    1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf)
    Anche i Torrington sono buoni. Il cuscinetto dell'alberino di natale lo cambi solo se è palesemente danneggiato o se si sfila/non fa tenuta
    Citazione Originariamente Scritto da nigiz Visualizza Messaggio
    3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €.
    E' abbastanza importante quando vai a serrare la testa del cilindro: l'unica cosa che fa tenuta è la corretta coppia di serraggio dei dadi.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •