Accidenti...
In passato ci sono stati diversi problemi con le Michelin, che si tagliavano alla base della valvola, ma è la prima volta che sento che le Continental (che sono di aspetto più rubusto) danno problemi.
Da quanto la usavi?
![]()
Accidenti...
In passato ci sono stati diversi problemi con le Michelin, che si tagliavano alla base della valvola, ma è la prima volta che sento che le Continental (che sono di aspetto più rubusto) danno problemi.
Da quanto la usavi?
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Più che tagliarsi alla base della valvola, mi sono capitate camere la cui valvola di scollava letteralmente dalla vulcanizzazione.
Bisogna controllare, se presente, la data di fabbricazione delle camere e diffidare da ricambisti con grossi stoccaggi datati.
Ciao Tommy
Ultima modifica di tommyet3; 29-08-12 alle 14:23
Io non ho mai notato la data di fabbricazione sulle camere d'aria.
Comunque, dopo anni di utilizzo, sono sempre più convinto che i tubeless siano un ottimo investimento.
La camera d'aria era nuova (6 mesi), ma io tendo a girare a pressione appena bassa. Non ho mai avuto problemi di camera d'aria in vita mia (moto, bici, vespe), ma ora penso non siano più così resistenti.
I tubeless volevo evitarli, ma anche se faccio poche migliaia di km all'anno,forse li prenderò il prossim'anno.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Posso confermare le michelin addirittura la valvola si è rotta appena lo montata sul cerchio. Oggi invece ho forato sempre con le michelin, pensavo di aver preso il classico chiodo invece si è formata una lacerazione di 1 mm. Per fortuna avevo già percepito qualcosa che non andava nella ruota.
![]()
06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/
Anche i manuali di uso e manutenzione sono discordanti ad es tra una arcobaleno ed una my
Io personalmente viaggiando principalmente in 2 senza bagaglio vado con 1.5 ant e 2.2 post
Ho sempre notato che la pressione è molto soggettiva, c'è chi la tiene anche a 2 sull'ant e si trova bene, io personalmente sul px dove ho cerchi in lega e gomme S1 100/90 mi trovo bene con una pressione a 1.1/1.2, sopra questo valore, vuoi anche per via dell'ammortizzatore, comincio a sentire l'anteriore troppo rigido e saltellante.
Dobbiamo considerare anche che i dati del manuale U.M. sono riferiti a pneumatici di vecchia generazione non tubeless, quindi con carcassa laterale meno rigida e con profilo della gomma più squadrato, e per questo consigliavano basse pressioni, per avere una deformabilità e quindi un impronta a terra maggiore del pneumatico in curva.
Quando compro le camere d'aria qualunque marca, controllo sempre lo stato della valvola, e quando le monto stò sempre attento che il foro sul cerchio non abbia angoli netti partivolarmante taglienti, al limite lì ho un po' puliti con carta abrasiva.
dietro è più facile controllare?...non vorrei provare a controllare una foratura a 90 all'ora in autostrada con le auto alle spalle!!
Anche se fosse più probabile controllare, basta una sola volta che non ci riesci e potrebbe essere molto grave! se si passa al tubeless si deve farlo su entrambe le ruote, sennò non ha alcun senso...questo è il mio parere.
Nicola
salve a tutti ho letto questa discussione capitandoci per caso..e sempre per caso ho appena (da bravo pollo) acquistato 3 camere d'aria MICHELIN per le due ruote e quella di scorta del mio px 150..mi devo preoccupare? sono un ragazzo e non ho molta manualità (sono un tipo più teoria che pratica) e non voglio rischiare di farmi male per colpa delle camere d'aria difettate. Le ho cambiate perchè quelle di prima probabilmente erano degli anni 80.. devo preoccuparmi?