Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Alimentazione centralina PE

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alimentazione centralina PE

    Ho buttato giù lo schema e sabato vedo di mettere le mani sulla Vespa e vediamo se tutto funziona, lo schema eccolo:





    che dici puo' funzionare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di horusbird; 30-08-12 alle 13:08

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alimentazione centralina PE

    ciao horus,
    la foto allegata non è molto chiara ma credo di aver capito cosa vuoi fare.
    In line di massima dovrebbe andare bene l'unica mia perplessità sta sui due fili neri che hai collegato insieme e vanno sugli ingressi alternata del ponte raddrizzatore.
    Se guardi bene lo schema originale questi due fili provengono dagli estremi di una unica bobina. Su questi capi della bobina, per effetto della rotazione del volano, si genera una tensione alternata che viene raddrizzata. Dal raddrizzatore esce una tensione continua riferita a massa che carica la batteria e alimenta i servizi.
    La bobina del volano funge da generatore isolato dalla massa la quale viene ricreata dal raddrizzatore.
    Al contrario, sul regolatore elettronico, esce una tensione alternata che è riferita a massa già nello statore.
    Ti ho fatto notare questo per dirti che nel collegamento che tu hai proposto succede che durante la semionda negativa della tensione alternata che esce dal regolatore, i diodi del ponte che hanno il negativo collegato a massa vanno in conduzione cortocircuitando l'uscita del regolatore a massa.
    Questo potrebbe essere deleterio per il regolatore.
    La soluzione, a mio avviso, potrebbe essere quella di sostituire il ponte raddrizzatore con un diodo singolo collegando sul negativo del diodo stesso uno dei fili neri e sul positivo l'attuale filo rosso che va alla batteria tramite fusibile e il verde che va ai servizi.
    Per quanto riguarda il collegamento del relè, non posso dirti niente in quanto sul disegno non riesco a vedere i collegamenti che hai fatto.
    Spero di non averti confuso le idee.
    Ultima modifica di s7400dp21957; 30-08-12 alle 13:44
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alimentazione centralina PE

    In effetti avevo dimenticato di modificare la parte del caricabatteria che avevamo già eliminato inserendo un diodo come da te detto.
    A questo punto uno dei due fili neri non servirà piu' oppure li collego assieme al negativo del diodo?

    Per il rele' lo ho previsto semplicemente alimentandolo a 12V quando ruoto la chiave dai connettori 4 e 7 del blocchetto, e sulla sua uscita normalmente chiusa collego il filo che va al secondo verde (il mio rosso ex alimentazione bobina AT del GS che adesso non mi serve piu') della centralina: quando la chiave e' su zero il rele' e' diseccitato e quindi i contatti sono chiusi (il filo va a massa) mentre quando ruoto la chiave sulle posizioni 1 2 e 3 si eccita e interrompe la massa sulla centralina.

    Una ultima cosa... io devo collegare alla 12V un contagiri/contakm della Koso che prevede una alimentazione diretta a 12V alternata (o continua) e una 12V per il contagiri, nel mio caso (ma comunque in tutti i px) l'uscita a 12V del volano e' unica, quindi collego entrambi i fili del koso allo stesso filo del 12V "regolato" oppure quello del contagiri lo devo collegare in altro modo?
    Non uso la continua poiche' avrei il koso sempre alimentato in quanto non ho modo di scollegare il + della continua nel quadro che, come di vede dallo schema e' sempre sotto tensione (scelta mio avviso abbastanza anomala ma e' cosi' purtroppo! )

  4. #4
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alimentazione centralina PE

    Un attimo.. e se invece del diodo io metto un regolatore del PX con la batteria?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alimentazione centralina PE

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Un attimo.. e se invece del diodo io metto un regolatore del PX con la batteria?
    Potresti farlo ma se non ricordo male il regolatore PX con batteria ha due uscite, una solo per la batteria e una per i servizi in alternata.

    Dovresti rivoluzionare completamente l'impianto elettrico.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alimentazione centralina PE

    Stavo pensando un'altra cosa.
    Senza scollegare il filo rosso ex alimentazione bobina AT dal commutatore, succede che quando giri la chiave su questo filo hai i 12 volt continui della batteria.
    bene, se monti il relè vicino alla centralina potresti alimentare la bobina del relè direttamente dalla scatola BT dove arriva il filo rosso che dovresti usare per lo spegnimento collegandolo su uno dei morsetti verdi della centralina e collegare il contato del relè direttamente sulla centralina con uno spezzone di filo molto corto visto che sei con il relè vicino alla centralina.
    Speriamo di essermi fatto capire.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alimentazione centralina PE

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    In effetti avevo dimenticato di modificare la parte del caricabatteria che avevamo già eliminato inserendo un diodo come da te detto.
    A questo punto uno dei due fili neri non servirà piu' oppure li collego assieme al negativo del diodo?

    Puoi collegarli insieme al negativo del diodo ma a tutti gli effetti diventa un unico filo in quanto li hai già collegati insieme prima della morsettiera all'uscita del regolatore.

    Per il rele' lo ho previsto semplicemente alimentandolo a 12V quando ruoto la chiave dai connettori 4 e 7 del blocchetto, e sulla sua uscita normalmente chiusa collego il filo che va al secondo verde (il mio rosso ex alimentazione bobina AT del GS che adesso non mi serve piu') della centralina: quando la chiave e' su zero il rele' e' diseccitato e quindi i contatti sono chiusi (il filo va a massa) mentre quando ruoto la chiave sulle posizioni 1 2 e 3 si eccita e interrompe la massa sulla centralina.

    Esatto, ma il rosso che va alla centralina per lo spegnimento lo devi isolare dal morsetto 7 del commutatore. Sul morsetto 7 del commutatore arriva il positivo della batteria dal morsetto 4 del commutatore quando ruoti la chiave. Se non isoli il rosso dal morsetto 7, il contato del relè, quando diseccitato, metterebbe a massa il positivo della batteria.


    Una ultima cosa... io devo collegare alla 12V un contagiri/contakm della Koso che prevede una alimentazione diretta a 12V alternata (o continua) e una 12V per il contagiri, nel mio caso (ma comunque in tutti i px) l'uscita a 12V del volano e' unica, quindi collego entrambi i fili del koso allo stesso filo del 12V "regolato" oppure quello del contagiri lo devo collegare in altro modo?
    Non uso la continua poiche' avrei il koso sempre alimentato in quanto non ho modo di scollegare il + della continua nel quadro che, come di vede dallo schema e' sempre sotto tensione (scelta mio avviso abbastanza anomala ma e' cosi' purtroppo! )
    Non è detto, puoi alimentare con i 12 volt continui prendendo la tensione dal morsetto 7 del commutatore. Su questo morsetto arrivano i 12 volt continui solo quando giri la chiave. Per il segnale del contagiri dovresti prendere l'uscita del regolatore ma per fare questo credo che ti manchi un filo dall'uscita del regolatore allo sterzo dove credo tu voglia mettere il contagiri/contachilometri.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alimentazione centralina PE

    Non è detto, puoi alimentare con i 12 volt continui prendendo la tensione dal morsetto 7 del commutatore. Su questo morsetto arrivano i 12 volt continui solo quando giri la chiave. Per il segnale del contagiri dovresti prendere l'uscita del regolatore ma per fare questo credo che ti manchi un filo dall'uscita del regolatore allo sterzo dove credo tu voglia mettere il contagiri/contachilometri.

    Adesso e' esattamente il contrario, ho il cavo per alimentare il Koso vicino ai cavi dello statore e non nel manubrio ma....

    Stavo pensando un'altra cosa.
    Senza scollegare il filo rosso ex alimentazione bobina AT dal commutatore, succede che quando giri la chiave su questo filo hai i 12 volt continui della batteria.
    bene, se monti il relè vicino alla centralina potresti alimentare la bobina del relè direttamente dalla scatola BT dove arriva il filo rosso che dovresti usare per lo spegnimento collegandolo su uno dei morsetti verdi della centralina e collegare il contato del relè direttamente sulla centralina con uno spezzone di filo molto corto visto che sei con il relè vicino alla centralina.
    Speriamo di essermi fatto capire.
    .... potrei cogliere due piccioni con una fava, dando il 12V sul rosso ci posso alimentare il Koso in corrente continua e spegnere contemporaneamente tramite il rele' che posizionerei sempre vicino allo statore, unica cosa non ho capito e se e' meglio mandare a massa il secondo verde tramite il rele' "normalmente chiuso" o se interrompere il verde di alimentazione usando il rele' "normalmente aperto"

    Ricapitolando:

    1) il rosso dal manubrio scende con 12V DC e alimenta il Koso in DC
    2) metto il relè vicino alla centralina, lo alimento sempre col rosso per spegnere il motore mettendo a massa

    ma per il punto 2 cosa intendi con

    usare per lo spegnimento collegandolo su uno dei morsetti verdi della centralina e collegare il contato del relè direttamente sulla centralina con uno spezzone di filo molto corto visto che sei con il relè vicino alla centralina.
    non devo mettere un verde a massa con in mezzo il rele'?

    ------- verde ------ RELE' ---- ||-

  9. #9
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alimentazione centralina PE

    PS grazie della pazienza...

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alimentazione centralina PE

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    PS grazie della pazienza...
    assolutamente non preoccuparti, è un piacere.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alimentazione centralina PE

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Adesso e' esattamente il contrario, ho il cavo per alimentare il Koso vicino ai cavi dello statore e non nel manubrio ma....



    .... potrei cogliere due piccioni con una fava, dando il 12V sul rosso ci posso alimentare il Koso in corrente continua e spegnere contemporaneamente tramite il rele' che posizionerei sempre vicino allo statore, unica cosa non ho capito e se e' meglio mandare a massa il secondo verde tramite il rele' "normalmente chiuso" o se interrompere il verde di alimentazione usando il rele' "normalmente aperto"

    è meglio mandare a massa il secondo verde tramite il rele' "normalmente chiuso"

    Ricapitolando:

    1) il rosso dal manubrio scende con 12V DC e alimenta il Koso in DC
    2) metto il relè vicino alla centralina, lo alimento sempre col rosso per spegnere il motore mettendo a massa

    ma per il punto 2 cosa intendi con



    non devo mettere un verde a massa con in mezzo il rele'?

    ------- verde ------ RELE' ---- ||-
    il relè ha la bobina e il contatto. Su un capo della bobina ci mandi il rosso dalla scatola BT. l'altro capo lo metti a massa così facendo quando giri la chiave il relè si eccita.
    Il contatto normalmente chiuso, un capo lo mandi al secondo morsetto verde della centralina mentre l'altro lo metti a massa. Quando il relè è diseccitato il contato chiude a massa il morsetto verde della centralina, quando si eccita apre isolandolo.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •