Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Restauro 50 special prima serie 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Wink Restauro 50 special prima serie 1972

    Sono da ieri felice possessore di una 50 special 1a serie del 1972 documenti in regola e numeri di telaio/motore combacianti!
    Il motore è appostissimo parte alla prima mezza spedivellata, minimo regolare, niente fumo, niente incertezze, gomme nuove e cerchi originali rimessi a posto.
    Di carrozzeria secondo me non è male il suo colore originale è il P490 quindi un blu scuro in discreto stato di conservazione, ci sono due punti rovinati che vi farò vedere e su cui voglio il vostro parere...
    Le selle sono 2 gobba e lunga da rimmettere a posto la gobba, quella lunga è ok e sono originali, le luci funzionano tutte e due perfettamente, freni sembrano discreti, le manopole cambio e gas sono un po' dure ma essendo stata ferma un anno ritengo che sia normale e forse è l'impolveramento, il nasello anteriore è rotto...
    Elenco quindi i lavori che secondo me sono da fare:
    1) Rimettere a posto i due punti di carrozzeria rovinati (non vorrei riverniciare tutto perchè vorrei un conservato, voi che dite?)
    2) Cambiare il nasello (a proprosito questo originale è grigio scuro lo prendo uguale o serve nero per la 1a serie?) ed i piedini del cavalletto
    3) Portare le selle da un tappezziere/sellaio
    4) Controllare il corretto scivolamento dei freni/frizione e manopole
    5) Lucidare le scritte argento Vespa e Special (come si fa? che uso?)
    5) Targa, iscrizione FMI e assicurazione (consigli? ho già anche una moto d'epoca..)

    Ecco qui le foto della vespa e dei punti rovinati, che mi dite?
    grazie a tutti!!!

    IMG_1542.jpgIMG_1543.jpgIMG_1545.jpgIMG_1546.jpgIMG_1547.jpgIMG_1548.jpg

  2. #2
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    nessuno mi sa dare un consiglio/parere/direttiva? soprattutto su quei piccoli danni di carrozzeria....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Orthovespa Visualizza Messaggio
    2) Cambiare il nasello (a proprosito questo originale è grigio scuro lo prendo uguale o serve nero per la 1a serie?) ed i piedini del cavalletto
    a me il nasello pare proprio giusto,semmai è il tettino del faro posteriore che devi cambiare che non è certamente il suo
    Ultima modifica di berto; 03-09-12 alle 15:58

  4. #4
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Citazione Originariamente Scritto da berto Visualizza Messaggio
    a me il nasello pare proprio giusto,semmai è il tettino del faro posteriore che devi cambiare che non è certamente il suo
    ok nasello giusto, ma lo devo cambiare perchè è rotto, invece tettino del faro posteriore qual'è quello corretto?
    grazie

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Orthovespa Visualizza Messaggio
    ok nasello giusto, ma lo devo cambiare perchè è rotto, invece tettino del faro posteriore qual'è quello corretto?
    grazie
    quello dello stesso colore del nasello ;) !
    P.S. non sarà facile trovarlo originale il nasello,non buttarlo via quello che hai...sembra recuperabile
    Ultima modifica di berto; 03-09-12 alle 17:39

  6. #6
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972


  7. #7
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Ciao!
    In effetti la tua special si presenta piuttosto bene per poter essere conservata. Ti confesso che di quel blu ne avevo sentito parlare sulla 1a serie ma è la prima che vedo. Sei sicuro che sia quello il suo colore originale?
    Per scoprirlo solitamente basta levare il serbatoio e controllare il colore dell'interno del vano. Sono in tanti a non verniciarlo...
    Allora, guardandola così, ma che le foto non sono di qualità eccelsa, ti posso dire subito che:

    1)devi lavare e lucidare bene la scocca, eliminare i bozzi, farti fare un po' di vernice a campione per riverniciare le zone rovinate e lo sportellino motore (ma qui ti invito a contattare un carrozziere o qualcuno che sappia cosa fare, specificandogli che la vespa non va riverniciata interamente ma solo sfumata in alcune zone);
    2)il nasello nero non è facile da trovare... prova a girare un po' tra i siti...
    3)il tettino del fanale posteriore va in tinta col nasello (nero) e non grigio;
    4)la crestina sul parafango non è la sua. L'originale è in alluminio non verniciato;
    5)le manopole non sono le sue. Le originali sono nere, retinate, con logo Piaggio esagonale;
    6)manca il tappo del tamburo anteriore in plastica grigia e non in metallo lucido;
    7)il faro anteriore mi pare abbastanza opacizzato...
    8 se le trasmissioni sono dure ti conviene fare un cambio totale di cordini e guaine. E' un lavoro un po' palloso ma credo sia il sistema più pulito;
    9)la leva di accensione mi pare sbagliata e precisamente di un Pk;
    10)la levetta della miscela va in alluminio lucido, non in plastica grigia scura.
    11)sotto al fanalino posteriore ci dovrebbero essere 4 fori tappati con dei tappini in plastica grigia. Ci sono?
    12)La sella in effetti è conciata malissimo. La copertura uguale all'originale la trovi da Pascoli. E' carissima ma davvero ben fatta. Per la gommapiuma ed e lo strato di gomma che copre le molle puoi fare da te o affidarti ad un bravo tappezziere.

    Scatta foto migliori e saprò essere più preciso...
    Ultima modifica di manuelito1979; 04-09-12 alle 13:11
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di vespista83
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Bo/PA
    Età
    41
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    e togliere uno dei ganci

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Esatto, va mantenuto solo il gancio sulla sella.

    Citazione Originariamente Scritto da vespista83 Visualizza Messaggio
    e togliere uno dei ganci
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Visto così, quello scudo non mi pare con vernice conservata... si vede una bella mano di stucco sottostante che si è crettato con la botta, ma sarebbe meglio vedere il tutto con delle foto migliori alla luce giusta.
    Quello che scrive manuelito è giusto, anche per il colore abbastanza raro da trovare sia sulla special che sulla R coeva... al''epoca come ora ha molta somiglianza con il blu dei carabinieri.
    Ultima modifica di Vespa979; 04-09-12 alle 14:23

  11. #11
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Visto così, quello scudo non mi pare con vernice conservata... si vede una bella mano di stucco sottostante che si è crettato con la botta, ma sarebbe meglio vedere il tutto con delle foto migliori alla luce giusta.
    Quello che scrive manuelito è giusto, anche per il colore abbastanza raro da trovare sia sulla special che sulla R coeva... al''epoca come ora ha molta somiglianza con il blu dei carabinieri.
    Dici? A me non è sembrato di vedere stuccco.... Peró ricontrollo grazie

  12. #12
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ciao!


    1)devi lavare e lucidare bene la scocca, eliminare i bozzi, farti fare un po' di vernice a campione per riverniciare le zone rovinate e lo sportellino motore (ma qui ti invito a contattare un carrozziere o qualcuno che sappia cosa fare, specificandogli che la vespa non va riverniciata interamente ma solo sfumata in alcune zone); ok perfetto
    2)il nasello nero non è facile da trovare... prova a girare un po' tra i siti... trovato su ebay
    3)il tettino del fanale posteriore va in tinta col nasello (nero) e non grigio; idem come sopra
    4)la crestina sul parafango non è la sua. L'originale è in alluminio non verniciato; ok
    5)le manopole non sono le sue. Le originali sono nere, retinate, con logo Piaggio esagonale; ok
    6)manca il tappo del tamburo anteriore in plastica grigia e non in metallo lucido; ok
    7)il faro anteriore mi pare abbastanza opacizzato... Intendi il vetrino? Fa piú vintage cosí....
    8 se le trasmissioni sono dure ti conviene fare un cambio totale di cordini e guaine. E' un lavoro un po' palloso ma credo sia il sistema più pulito; ok
    9)la leva di accensione mi pare sbagliata e precisamente di un Pk; ok controllo
    10)la levetta della miscela va in alluminio lucido, non in plastica grigia scura. Bene
    11)sotto al fanalino posteriore ci dovrebbero essere 4 fori tappati con dei tappini in plastica grigia. Ci sono? Mi pare di si
    12)La sella in effetti è conciata malissimo. La copertura uguale all'originale la trovi da Pascoli. E' carissima ma davvero ben fatta. Per la gommapiuma ed e lo strato di gomma che copre le molle puoi fare da te o affidarti ad un bravo tappezziere. Pascoli chi è?

    Scatta foto migliori e saprò essere più preciso...
    Per quello che riguarda il colore la vespa è cosí dappertutto, anche sotto la sella dove ho tolto il portattrezzi....
    Vi faccio foto migliori quanto prima.
    graziee

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Sono d'accordo che il faro opacizzato fa vintage, ma ricordati che dovrai passare la revisione e poi per la tua sicurezza è bene che almeno lucidi il trasparente con un po' di pasta abrasiva fine.
    Tanto per la cronaca e non per fare pubblicità, Mauro Pascoli è uno ricambista che ha tantissimi pezzi di qualità equivalente all'originale. Purtroppo si fa pagare come un gioielliere ma con i suoi ricambi non ho mai avuto problemi.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  14. #14
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo che il faro opacizzato fa vintage, ma ricordati che dovrai passare la revisione e poi per la tua sicurezza è bene che almeno lucidi il trasparente con un po' di pasta abrasiva fine.
    Tanto per la cronaca e non per fare pubblicità, Mauro Pascoli è uno ricambista che ha tantissimi pezzi di qualità equivalente all'originale. Purtroppo si fa pagare come un gioielliere ma con i suoi ricambi non ho mai avuto problemi.
    Ok si dicevo per dire :)))
    dove ha il negozio questo pascoli?
    sicuro che il nasello vada nero e non grigio scuro come quello che ho sttualmente? Ci sono pareri discordanti a riguardo...
    come si fa a lucidare le parti cromate tipo le scritte vespa e special?
    grazie

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Pascoli lo trovi online. Il negozio è a Ravenna.
    Guarda, sul nasello grigio scuro o nero c'è una diattriba che non finisce mai. Se il tuo si può salvare tanto meglio, ma il ricambio lo strovi solo nero.
    Tra l'altro, secondo me, il grigio scuro è solo il nero sbiadito dopo anni d'uso...
    Le parti in alluminio le lucidi con i dischi di feltro da montare sul trapano o sulla mola. Li trovi anche dal ferramenta.
    Tieni però conto del fatto che una volta smontate avrai accorciato talmente tanto il pernetto schiacciato che le tiene in sede che rimontarle sarà abbastanza difficile.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  16. #16
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 special prima serie 1972

    Piccolo aggiornamento:

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ciao!
    In effetti la tua special si presenta piuttosto bene per poter essere conservata. Ti confesso che di quel blu ne avevo sentito parlare sulla 1a serie ma è la prima che vedo. Sei sicuro che sia quello il suo colore originale?
    Per scoprirlo solitamente basta levare il serbatoio e controllare il colore dell'interno del vano. Sono in tanti a non verniciarlo... L'Interno è verniciato
    Allora, guardandola così, ma che le foto non sono di qualità eccelsa, ti posso dire subito che:

    1)devi lavare e lucidare bene la scocca, eliminare i bozzi, farti fare un po' di vernice a campione per riverniciare le zone rovinate e lo sportellino motore (ma qui ti invito a contattare un carrozziere o qualcuno che sappia cosa fare, specificandogli che la vespa non va riverniciata interamente ma solo sfumata in alcune zone); DA FARE
    2)il nasello nero non è facile da trovare... prova a girare un po' tra i siti... RIPARATO
    3)il tettino del fanale posteriore va in tinta col nasello (nero) e non grigio;CAMBIATO ORA E' NERO
    4)la crestina sul parafango non è la sua. L'originale è in alluminio non verniciato; ORDINATA
    5)le manopole non sono le sue. Le originali sono nere, retinate, con logo Piaggio esagonale; ORDINATE
    6)manca il tappo del tamburo anteriore in plastica grigia e non in metallo lucido; ORDINATO
    7)il faro anteriore mi pare abbastanza opacizzato... ORDINATO
    8 se le trasmissioni sono dure ti conviene fare un cambio totale di cordini e guaine. E' un lavoro un po' palloso ma credo sia il sistema più pulito; FATTO
    9)la leva di accensione mi pare sbagliata e precisamente di un Pk; ORDINATA
    10)la levetta della miscela va in alluminio lucido, non in plastica grigia scura. OK
    11)sotto al fanalino posteriore ci dovrebbero essere 4 fori tappati con dei tappini in plastica grigia. Ci sono? CI SONO A CHE SERVONO?
    12)La sella in effetti è conciata malissimo. La copertura uguale all'originale la trovi da Pascoli. E' carissima ma davvero ben fatta. Per la gommapiuma ed e lo strato di gomma che copre le molle puoi fare da te o affidarti ad un bravo tappezziere. SOSTITUITA

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •