Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 112

Discussione: Consiglio ammortizzatore PX

  1. #76
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    e gli RMS ?
    Con precarico a tre scatti: Carbone; con precarico a cinque scatti: asiatici.
    Inoltre distribuiscono i Forsa, sempre asiatici.

    Ho appena montato un YSS regolabile (modello idraulico semplice) sul mio PX 150 freno a disco, più avanti dirò la mia. Prime impressioni molto buone.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #77
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Con precarico a tre scatti: Carbone; con precarico a cinque scatti: asiatici.
    Inoltre distribuiscono i Forsa, sempre asiatici.

    Ho appena montato un YSS regolabile (modello idraulico semplice) sul mio PX 150 freno a disco, più avanti dirò la mia. Prime impressioni molto buone.
    Interessante..

  3. #78
    VRista L'avatar di Maska19
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    60
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Ho montato sul PX125 la YSS regolabile idraulica (avanti e dietro) e devo dire che mi sono piaciute. Chiederò a mio figlio, nel tempo, come si trova.....

  4. #79
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Parma
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da vordarecchie Visualizza Messaggio
    mai proato i carbone, però 10+ per bitubo!!
    Lo hai messo dietro o anche davanti? Io ne ho uno solo e vorrei metterlo dietro dove c'è più peso e si sente il colpo con le buche.

  5. #80
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Trovato in vendita (solo idraulica posteriore) il SEBAC, si presenta cromato e ben solido, lo stelo pure è di dimensione generosa..... l'ho riassemblato con molla e parti di un ammo Piaggio del 1979 perPX cn alzo della 200cc....

    40 euro....

    giudizio.....

    FA VO LO SO!!!!!!!!!!!!!!1

    solo i migliori originali d'epoca vanno così e non ho detto meglio ma uguali! Se non peggio....

    sulle buche affonda liscio e torna frenato il giusto ne troppo veloce nè troppo lento.... in curva è sostenuto e ben rigido,,,, le BUCHE poi quelle di ROMA!!!??? Peso 85kg... e sono debole di RENI.... altro che sella imbottita e regolazioni del cavolo!!!

    L'idraulica buona è quella Italiana SEBAC!

    Consigliatissimo.

  6. #81
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Trovato in vendita (solo idraulica posteriore) il SEBAC, si presenta cromato e ben solido, lo stelo pure è di dimensione generosa..... l'ho riassemblato con molla e parti di un ammo Piaggio del 1979 perPX cn alzo della 200cc....
    40 euro....
    giudizio.....
    FA VO LO SO!!!!!!!!!!!!!!1
    solo i migliori originali d'epoca vanno così e non ho detto meglio ma uguali! Se non peggio....
    sulle buche affonda liscio e torna frenato il giusto ne troppo veloce nè troppo lento.... in curva è sostenuto e ben rigido,,,, le BUCHE poi quelle di ROMA!!!??? Peso 85kg... e sono debole di RENI.... altro che sella imbottita e regolazioni del cavolo!!!
    L'idraulica buona è quella Italiana SEBAC!
    Consigliatissimo.
    L'ammo post della 200 ha un rialzo diverso dagli altri Px ?

  7. #82
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    L'ammo post della 200 ha un rialzo diverso dagli altri Px ?
    Assolutamente no, se cerchi ci sono vecchie discussioni nelle quali si smentisce questa leggenda (peraltro sostenuta solo da Poeta).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #83
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, se cerchi ci sono vecchie discussioni nelle quali si smentisce questa leggenda (peraltro sostenuta solo da Poeta).
    insomma usate quello alto..... esiste in quattro misure infatti....

    la 200 in vero lo ha più alto.... se avete l'ammo originale verificate, credo venga unificato dalle Arcobaleno....

  9. #84
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Il catalogo ricambi è chiarissimo, e chiunque abbia messo mano ad almeno una manciata di PX potrà ben rendersi conto della misura del distanziale: 55 mm escluso filetto.

    Cito un mio vecchio post:

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.

    Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.

    Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
    Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.

    Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.

    Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.


    Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
    - Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
    - Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
    - Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
    - Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
    - Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
    - Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
    - Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #85
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il catalogo ricambi è chiarissimo, e chiunque abbia messo mano ad almeno una manciata di PX potrà ben rendersi conto della misura del distanziale: 55 mm escluso filetto.

    Cito un mio vecchio post:
    La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.

    Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.

    Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
    Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.

    Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.

    Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.


    Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
    - Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
    - Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
    - Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
    - Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
    - Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
    - Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
    - Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco
    Somma Conoscenza !!

  11. #86
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Se può essere utile a qualcuno metto la mia esperienza con ammortizzatore anteriore pinasco montato 1mese fa circa. Appena montato era fin troppo rigido anche posizionando la ghiera di regolazione molla tutta verso il basso (quindi tutto morbido). Ad oggi l'ammortizzatore ha perso gran parte della sua rigidità e temo che le cose possano ulteriormente peggiorare. Non penso sia un derioramento normale ma mi riservo altri commenti a quando avrò smontato la molla e verificato il funzionamento della parte idraulica. È successo anche a qulcun'altro ?

  12. #87
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    I miei yss continuano a essere duri come da nuovi anche dopo 6000km

  13. #88
    L'avatar di mammolone
    Data Registrazione
    Apr 2017
    Località
    Nizza
    Età
    56
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Io ho i Bitubo post e ant ma non sono per niente contento.

    Ho un PX125E dell'83 (modifica freno a disco ant GRIMECA) e nel 2009 avevo gli ammortizzatori ancora originali che erano andati e li dovevo cambiare. Un meccanico di fiducia mi aveva detto: "l'unico ammortizzatore che fa veramente la differenza è il Bitubo, se no ti conviene rimettere l'originale." Allora avevo la disponibilità economica e ci tenevo che il PX andasse bene quindi ho acquistato un Bitubo post. Effettivamente notai un miglioramento di stabilità, ma il PX continuava ad essere poco confortevole. Purtroppo non riuscii a rendermi bene conto della differenza dai precedenti, perché mi ero trasferito in centro a Milano con tanto di pavé con gli ammortizzatori vecchi già sfatti, mentre prima giravo su strade meno dissestate.
    Quindi dopo qualche settimana ho messo un Bitubo anche davanti: un disastro! Con la regolazione di fabbrica sembrava di non avere neanche un ammortizzatore, delle botte sui polsi assurde. Ammorbidendolo migliorava ma non di tanto, poi senza eccedere se no a certe velocità il pX un po' imbardava.
    In questi 8 anni ho provato tantissimi settaggi di regolazioni diverse, ma non ho migliorato molto la situazione. Li sento troppo veloci nel ritorno con un contraccolpo eccessivo. Devo anche dire che io il PX lo uso per viaggi molto lunghi (dove faccio anche montagna) o per il quotidiano cittadino, non mi interessa la pista. Spesso anche col passeggero, dove con l'aumento del peso migliora il confort sulle buche.

    Dopo tante botte nel culo finalmente mi sono deciso di provare a cambiare, e pensavo di sostituire solo l'ant con l'originale Piaggio e vedere come funziona. Un meccanico specializzato in Vespe mi ha detto che nel PX l'ammo post lavora sempre e in modo molto diverso dall'anteriore. Il punto è che l'originale non ha la regolazione del precarico che mi serve se no la vespa è inguidabile quando faccio viaggi lunghi perché carico con moltissimo peso.

    Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

  14. #89
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Prov. di Torino
    Età
    43
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Ciao,
    su un px200 vitaminizzato cosa consigliate?
    Mi ero fissato con i Bitubo ma poi mi hanno parlato dei Forsa che pare siano regolabili anche in altezza e costano meno
    Esperienze?

  15. #90

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    perugia
    Età
    54
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    ciao Brisio lascia perdere cineseria varia!! leggendo qui c'è chi si lamenta dei bitubo che a mio avviso sono il top!!!!! come poi esigere che pagando poco troverai il giusto compromesso,se vuoi risparmiare prendi un yss o un pinasco che valgono i soldi che si pagano parlo per esperienza personale e per essere sincero il grosso problema non sono i nostri mezzi vitaminizzati il casino e che le nostre strade da anni sono veramente uno schifo!! e con le nostre ruotine ne risentiamo parecchio!!

  16. #91
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Ora come ora, se vuoi il top, prendi in considerazione i bgm. L'ho messo al posteriore, in sostituzione ad un bitubo a gas (un po' datato) e devo dire che e' un altro mondo.... Regolazione sia in compressione che in ritorno ed (ovviamente) ghiera per regolazione durezza. Non costa poco, ma mi pare un'ottima scelta. All'anteriore ho sempre un yss, ma appena le finanze me lo permettono, metto il bgm pure li....

  17. #92

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    perugia
    Età
    54
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Ciao Adriano!!sicuramente spendendo 300 eurini nei bgm andranno sicuramente bene!!! ma qui si parla di confrontare i forsa con altre marche con dei costi abbastanza accessibili una via di mezzo!! mi piacerebbe sentire qualcuno che si lamenti dei stage 6 o malossi/paioli montandoli e poi fadendone un uso quotidiano

  18. #93
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da paololes Visualizza Messaggio
    Ciao Adriano!!sicuramente spendendo 300 eurini nei bgm andranno sicuramente bene!!! ma qui si parla di confrontare i forsa con altre marche con dei costi abbastanza accessibili una via di mezzo!! mi piacerebbe sentire qualcuno che si lamenti dei stage 6 o malossi/paioli montandoli e poi fadendone un uso quotidiano
    Hai perfettamente ragione! non volevo apparire magari come uno "sborone"....
    In effetti, le cifre in ballo non sono le stesse......

  19. #94
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Prov. di Torino
    Età
    43
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Quindi dite di lasciar perdere sti Forsa importati da RMS?
    Mi attiravano per la regolazione in altezza.
    Io sono più propenso per il classico Bitubo.
    Esistono altre marche con la regolazione in altezza?

  20. #95
    L'avatar di mammolone
    Data Registrazione
    Apr 2017
    Località
    Nizza
    Età
    56
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    E i Fournales? Qualcuno li ha provati?

  21. #96
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Ma quali sono gli ammortizzatori regolabili in altezza?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #97
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Io sulle small e sulle large o imparato agendo sui tamponi, sostituendo e provando varie molle ed idrauliche a settarmerli per bene....

    stanco di durissime molle gialle e rosse pressoché inutili!!!

    Sulla special all'anteriore dopo averne provati a decine di tutti i colori senza trovare il modo di frenare l'irruenza dei 15cv rapportati corti....ho rislto con una rondella!!!!!????

    ma non ho consigli da darvi su quale sia il migliore.... da COMPRARE.

  23. #98
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Prov. di Torino
    Età
    43
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma quali sono gli ammortizzatori regolabili in altezza?


    Gg
    Presumo che avendo la ghiera filettata si possa regolare l'altezza

  24. #99
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    Penso tu ti riferisca a questo: http://www.ridewill.it/p/it/forsa-20...espa-px/67617/

    Il prezzo è invitante e la presenza di tre ghiere farebbe pensare ad una possibilità di regolazione dell'altezza, oltre che del precarico della molla.
    Non ho esperienza coi prodotti Forsa; li distribuisce RMS, ma quelli col solo marchio RMS sono diversi e, per inciso, di qualità molto bassa. Un amico ha montato quello anteriore per PX simil originale (si riconosce per corpo cromato, è uguale ai vari Teknoetre e certi Olympia), prodotto pessimo smontato dopo poco per passare ad un Yss.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  25. #100
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Prov. di Torino
    Età
    43
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Consiglio ammortizzatore PX

    mmmm mi sa che lascio perdere le ghiere e rimango sui Bitubo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •