che problemi hai?
configurazione carburo? ... dove ti da problemi? ... grasso magro medi minimo alti....
che problemi hai?
configurazione carburo? ... dove ti da problemi? ... grasso magro medi minimo alti....
Ultima modifica di ASSEACAMME; 12-09-12 alle 13:45
Caspita, che stranezza 'sto carburatore:
min 51 (ho dovuto aprire la vite di 3 giri per ingrassare un po' ma domani prenderó un 55/56);
max 115 e va bene, candela nocciola scuro (stranissimo!);
Spillo X2 2ª tacca dall'alto;
AV264;
Valvola ghigliottina 40;
Valvola spillo 200;
A metà gas borbotta e diventa grassissima...
Oggi pome aono diventato matto!
Ho provato anche un X5 (uscito di serie con questo carbu) ma è grassissima in ogni tacca. Mah!
Pensandoci....
image-272481404.jpg
...che sia la zanzariera che così messa frena un po' l'aria (specie all'altezza dei due buchini)??
Prova a calare ancora l'X2, se ti va bene ai medi, poi torna a controllarti max e minimo, che ti sballeranno, specialmente il minimo..
Inoltre la zanzariera davanti i fori di emulsionazione non li ostruiscono del tutto, ma ne riducono senz'altro la sezione di passaggio... Io li libererei subito, prima ancora di toccare la taratura, altrimenti poi te la sballa nuovamente.
Comunque se hai il 51 con 3 giri, io oltre il 54 non andrei..
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Domattina, se ne avró la possibilità, come prima prova toglieró la zanzariera e lasceró solo il cornetto originale del PHBH per provare la carburazione. Dopo mi regoleró di conseguenza con lo spillo fin quando avró un'erogazione lineare, esclusi possibili mancamenti al max perchè 115 è davvero troppo poco.
All'occorenza ho uno spillo X5, min 45, 51, 56. Di max 115, 120, 122, 125, 130 e 135. Domani prendo un 52/54 e un 128
tanto per fartene un'idea di seguito le configurazioni dei miei PHBH su polini 208 corsalunga
PHBH 28 FS così settato:
getto min. 52
getto max. 120
valvola 40
polverizzatore 268EB
spillo X52 (tacca intermedia)
valvola galleggiante 300
attualmente la vite del gas sta a 3giri e 1/4 svitata
l'altro
PHBH 26 NS così settato:
getto min. 50
getto max. 110/105 (se non ricordo male)
valvola 40
polverizzatore DG 262
spillo X16 (tacca intermedia)
valvola galleggiante 200
galleggiante 8grammi
attualmente la vite del gas sta a 2giri e 1/4 svitata
toglierei subito la zanzariera, nontando un gommotto al telaio e attaccato al telaio metterei una calza da donna come filtro.
dopo proverei a carburare, partendo con il max 130 e darei a scendere (120/125 dovrebbe essere ottimale). minimo 51 dovrebbe essere ma meglio stare un pochetto più grassocci che male non fa (evita le grippate in rilascio)
Ultima modifica di ASSEACAMME; 13-09-12 alle 07:54
Spero solo di trovare la giusta erogazione. Sul 30 ibrido avevo
Min 51
Max 128/130
Valvola spillo 150
X2 2ª tacca
266P
Valvola ghigliottina 30
In determinate condizioni atmosferiche andava abbastanza bene, in altre accelerare equivaleva a fare figure di pupù.
Per non parlare del fatto che cambiavo una candela a settimana perchè si imbrattava.
ettecredo che col 30 imbrattavi la candela. per me per la siproad il 30 è un po troppo grosso come carburo e non scarica
col max starei più sul 122/115. il 128 mi pare un grassoccio
col polini c60 e megadella trovo che il phbh26 renda il motore più fruibile per uso turistico/cittadino,e soprattutto con la benza a 2€/lt non beve!!!
con la valvola spillo proverei a verificare il comportamento del motore dalla tacca centrale e dopo mi muoverei ingrassando e smagrendo di una tacca sopra e sotto, valutando di volta in volta il comportamento del motore. il minimo lo terrei un pelo grassoccio, basta che non dia noia al motore, per evitare il richio di grippaggi in rilacio dell'acceleratore
Ultima modifica di ASSEACAMME; 13-09-12 alle 11:30
Oggi purtroppo non ho potuto far nulla, causa maltempo. Ho girato almeno 10 gommisti per trovare le Michelin S1! Domani, spero di poterla carburare per bene.
Booh! Come faccio a vederlo?
smonti la vaschetta.. è scritto sul galleggiante il peso.
Sul vecchio 30, 9,6gr. Nel 28 tarato Vespa da verificare. Comunque, manco a farlo apposta aveva già una configurazione ottimale, poichè:
-min 55 (e abbiamo detto che 51 è poco e vorrei provarlo un 54/55);
-max proprio il famoso 115;
-x5 (che peró col 264 è grassissimo in ogni tacca);
-av264 (ho appena preso da Tonazzo un av262, più magro);
-valvola smusso 40;
E in più mi sono usciti un min da 63 e un max da 105!
Mi sa che quel "Impianto di alimentazione Vespa PX" (si. È un PHBH Dell'Orto con collettore Polini scatolati Polini) sulla scatola non era là per caso. Comunque credo che batteró il record in quanto a max basso eheh
Ultima modifica di dano986; 13-09-12 alle 15:31
ehehe 9.6 sono abbastanza...
Comunque non vorrei sbagliarmi, ma mi sa che sul nuovo 28 i galleggianti siano più leggeri perchè come tocco il carburatore vanno a vento quei cosi
io giro col galleggiante da 8,5gr...sul phbh26 ... dici che sia meglio mettere quello del 28 originale?
...non me me ne capisco molto di pesi di galleggianti
non è che sia meglio.. ma di solito si tende ad usare quello perchè è un buon compromesso.
Ad esempio io con un galleggiante da 11 gr non riuscivo a settare il minimo.. era sempre grasso.. anche con un minimo da 41!
con uno più leggero invece devi salire molto coi getti e ottieni l'effetto contrario..
Se sul 28 sei carburato bene lascia quello che c'è...
se sul 26 monto quello del 28 più pesante devo mettere getti più piccoli ed andrei a ridurre i consumi (a scapito di che?) ?
...è questo che non mi è mai stao chiaro: a cosa serve il galleggiante da 8,5 gr.
il 26 l'ho comprato usato con quel galleggiante ... ma non capivo la differenza con quello che ho sul 28 (più pesante)
gurda che non riduci affatto i consumi.. il galleggiante lo cambi se non riesci ad ottenere la giusta taratura lavorando coi getti..
Se il tuo 26 sei carburato bene lascialo com'è..
Il galleggiante più pesante ingrassa, considerato che esercita una pressione maggiore nei circuiti, sopratutto al minimo. Per i consumi non saprei, in teoria dovrebbero diminuire perché la velocità della benzina nel carburatore aumenta, le sezioni dei getti diminuiscono e la pressione compensa le cose. Immagino che a pagarne le spese siano i alti regimi, con riempimento minore.
personalmente passando ad un gelleggiante più leggero non ho notato cambiamenti nei consumi..
Certo ho dovuto rivedere tutti i getti in quanto ho smagrito...
Ma a parte l'ottimizzazione nella pratica è cambiato ben poco
Ecco perchè col 9,6 gr sul 30 mi si imbrattava la candela al minimo pur non essendo grassa di getto...
Con 53 di min, spillo tutto basso e vite aria 2 e mezzo la situazione è migliorata. Minimo imbrodamento a inizio erogazione. Sett. pross. mi arriverà l'AV262 da accoppiare sempre all'X2 o al limite X5 e credo dovrei esser ok.
Ah, il galleggiante è da 6,5
Ultima modifica di dano986; 14-09-12 alle 17:08
Oggi mi è arrivato un AS262 per errore di Tonazzo (in luogo dell'AV262). Provato e mi ha smagrito molto gli alti: da 115 sono ok con un 125 ora. Il 56 con vite aria 2 giri mi sa che è troppo perchè se la fermo anche 5 minuti fatica molto a ripartire e trovo la candela (Bimbrattata. Domani proveró con un 53 e giocheró un po' con la vite aria fin quando scenderà di giri regolare dopo una tirata. X2 2ª tacca, ovviamente.
Cosa mi dite voi di questo AS262?