Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Vespa px evo o invo?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #34
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa px evo o invo?

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...ti dispiacerebbe farci una scansione della pagina?Thanx; per quanto riguarda le mie fonti alla Piaggio ci deve essere stata un pò di burrasca, nel passato recente di piaggio, con licenziamenti vari e dirottamento delle competenze....per quanto riguarda il 2t, permettimi di essere un pò scettico, il ditech aprilia , così come gli omologhi piaggio non hanno dato prova di grande affidabilità.....in pratica, sempre IMHO, il 2t si può rendere pulito ed affidabile, ma ci si deve lavorare così tanto che diventa più costoso e complesso di un 4 tempi....è una vecchia questione; i sistemi piaggio e ditech si basano su una pompa a pistoni che sta in un posto molto caldo, soggetto a deformazioni: sulla testata; infatti, dopo un certo kilometraggio, le deformazioni diventano importanti e la pompa di lavaggio grippa; la dell'orto ha studiato sistemi a suo dire più efficienti, addirittura con pompe elettriche che, immagino possano bastare per assicurare un corretto lavaggio alle basse cilindrate.....ora, non voglio fare il presuntuoso, ma se una industria seria come Orbital, che aveva sviluppato, a mia memoria, l'unico 2 tempi che aveva una pompa di lavaggio abbinata ad un sistema di compressore volumetrico che aveva in pratica eliminato tutti i difetti del 2 tempi esaltandone i pregi, alla fine, finì per abbandonare il progetto, per motivi di costi ed economie di scala, resto molto dubbioso sulle strategie di piaggio.....il motore px ad iniezione diretta, d'altronde, venne postato su queste pagine un bel pò di tempo fa, non ho idea se alla piaggio "riescano" ad omologarlo euro 4........magari dotandolo di una "innovativa" canna in ghisa aerospaziale.......(mala tempora currunt....)

    EDIT: mi scuso, ho citato a memoria: il sistema piaggio aveva una pompa a pistoni in testa che grippava ogni 5000 km, mentre il ditech Aprilia aveva un compressorino che pompava in camera di manovella che si guastava dopo circa 8000 km.......pare invece, che il sistema dell'orto con pompa elettrica sia più affidabile, ma altro è assicurare il lavaggio di un 50 cc, altro è con cilindrate maggiori.....mi sa che ci vorrebbe proprio un compressore volumetrico fatto bene, tipo orbital, con costi e complicazioni pari, se non superiori, alla trasformazione del motore in 4 tempi.....d'altronde, D'Ascanio l'aveva pensata 4 tempi, la vespa, non è così difficile realizzarla come lo sarebbe realizzare un sistema di quello....
    Ecco l'articolo, scannerizzato. La foto alla pagina era illegibile. Comunque il testo integrale non aggiunge molto a quanto già postato da me precedentamente se non di un upgrade del modello LX da due valvole a 3 valvole (in nr è di Giugno) e del fatto che non ci sarà una GTS 350 in quanto Piaggio è al momento convinta che la Vespa non necessiti "any more performance" (maggiori prestazioni). Ciò che mi fa ben sperare è il fatto che Scootering si sia esposto abbastanza sia parlando di Phil Read in prima persona sia concludendo con "noi ve l'abbiamo detto per primi". Cioè... la figuraccia è bella grossa se poi la cosa non si verifica... scootering.jpg
    Cheers!scootering.jpg
    Ultima modifica di Mod75; 11-09-12 alle 13:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •