Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Vespa px evo o invo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Vespa px evo o invo?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio
    Da non sottovalutare il fatto che sarà anche obbligatorio l'abs...chissà cosa si inventeranno!
    Embè?
    Cosa fecero con la Cosa? Freni a comando idraulico!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Maxx_988
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa px evo o invo?

    Io quando ho letto quell'intervista a quelle parole di Martini, mi sono cadute non solo le braccia, e capisco solo con che ingegneri e tecnici la Piaggio ha a che fare, perchè un ingegnere che risponde così che non è capace, dove in India con la tecnologia e i mezzi che hanno, gli ingegneri sono riusciti a progettare un motore 4T e un telaio nuovo dal nulla, questo significa a mio parere che in Piaggio della Vespa Px non gli frega nulla, perchè se gli interessasse qualcosa della Px la Piaggio non penso che si terrebbe in casa un ingegnere che non è capace di fare niente.

    Nel 2006 su Motociclismo d'epoca mese di Aprile, nell'articolo veniva illustrato il motore 4T per la Vespa 98, motore datato 17 Luglio 1947 costruito e provato! Valvole in testa e distribuzione ad aste e bilanceri.

    Ovviamente i costi di produzione elevati per l'epoca, lasciarono spazio per l'economico 2T.

    Altro motore come prototipo, l'iniezione negli anni 80 su un motore 2T identico a quello della Px, illustrato su Motociclismo d'epoca del 1996.

    Ordunque, se la Piaggio o meglio gli ingegneri di questi motori non ne fanno tesoro, e anzi gli stessi ingegneri con le loro stesse parole, si dimostrano inferiori come capacità a progettare, rispetto a quelli della LML indiana, significa che di passione e di orgoglio non ce più, per continuare a lavorare per mandare avanti la storia, e un mito delle 2 ruote italiane. Anche se continuano a farcelo credere con gli esempi come la "Vespa" come la 946.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •