Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Restauro VNB5T 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di Dlan
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    RSM
    Età
    47
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB5T 1964

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Complimenti Dian hai a disposizione un mezzo che potenzialmente sembra un perfetto conservato.Hai già deciso di restaurarla da zero o vuoi provare a lasciarla come mamma l'ha fatta?
    Sarei più per un restauro "deciso" perchè poi vorremmo proprio utilizzarla. Non so se dalle foto si nota ma c'è diversa ruggine non tanto sulla carrozzeria (anche se ci sono parecchie imperfezioni anche qua) ma sulla meccanica (ammortizzatori, motore, viteria in generale). Essendo la prima volta che ho fra le mani un pezzo da restaurare però non vorrei fare "boiate", nel senso che la vorrei ripristinare in maniera che torni come era in origine (anche oerchè vorrei iscriverla come mezzo storico)...come già detto avrò bisogno di una marea di cosnigli (già sto leggendo qua e la le varie discussioni sui restauri ). L'idea sarebbe quella di procedere ad una sabbiatura e riverniciatura per la carrozzeria e tutte le parti in tinta, una bella sistemata al motore che comunque non sembra avere grossi difetti. Per ora sto guardando qua e la per cercare di capire come smontarla senza rovinare i pezzi originali poi dovrò informarmi su trucchi e tecniche per cercare di recuperare alcuni particolari come parti cromate e viteria originale arrugginita; ho visto che ci sono anche vari pareri sul tipo di vernice da utilizzare, vorrei cercare di ottenere un risultato il più simile possibile all'originale quindi quando sarà ora chiederò consiglio.
    In sintesi...preparatevi alle domande!!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VNB5T 1964

    Beh allora inizia da qui,ai tempi anche io ero un principiante ma alla fine ce l'ho fatta
    http://old.vesparesources.com/showth...del-1964/page3
    Cmq è giusto che tu sappia che una vespa conservata ha maggior stima di un restaurata,come vedi la mia era messa davvero male perciò era d'obbligo il restauro integrale.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    L'avatar di Dlan
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    RSM
    Età
    47
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB5T 1964

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Beh allora inizia da qui,ai tempi anche io ero un principiante ma alla fine ce l'ho fatta
    http://old.vesparesources.com/showth...del-1964/page3
    Cmq è giusto che tu sappia che una vespa conservata ha maggior stima di un restaurata,come vedi la mia era messa davvero male perciò era d'obbligo il restauro integrale.
    Credi che non l'abbia già letta? Per ora cerco di farmi una cultura anche se c'è una bella nebulosa sui trattamenti del metallo (fosfatazione, cromatura....mha), dovrei anche cercare qualcuno qua attorno che fa questi trattamenti. Visto che hai recuperato il nostro stesso modello ti stresserò parecchio più avanti con le domande :)
    In questi pochi gironi prima del matrimonio non credo avrò molto tempo per guardare anche la vespa...ma a fine ottobre mi ci metto di impegno.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB5T 1964

    Dai un'occhiatahttp://mail.duniapack.it/showthread....d-vespamodelli
    Su un mezzo messo così bene il conservato è d'obbligo...Le parti che vedi rugginose(ammortizzatori,motore e viti)possono essere ripristinate...Gli ammortizzatori,specie se la usate in due falli o revisionare oppure li sostituisci in toto...Le viti puoi anche lasciarle,mentre il motore va aperto a prescindere perchè i paraoli vecchi tendono a rovinarsi velocemente con le benzine di oggi,poi una rinfrescata generale agli organi meccanici darà benefici anche in termini di rendimento(se la usi in due deve girare bene,sennò non vi muovete)
    Saluti

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Vasilij86
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Foligno
    Età
    39
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB5T 1964

    ...io intanto proverei a dare una sonora pulita generale col mitico CIF spazzatutto, togli tutto il sudicio che c'è.. nido compreso .. ecc... per me viene fuori un conservato con la C maiuscola.. Sella nuova, una bella revisionata al motore con eventuale (penso certa) sostituzione di parti usurate e via..magari controlla la pedana e sotto i cofani che non ci sia ruggine passante e buchi o spacchi vari.. i Segni del tempo sono la cosa più bella che c'è..!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Vasilij86
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Foligno
    Età
    39
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB5T 1964

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Dai un'occhiatahttp://mail.duniapack.it/showthread....d-vespamodelli
    Su un mezzo messo così bene il conservato è d'obbligo...Le parti che vedi rugginose(ammortizzatori,motore e viti)possono essere ripristinate...Gli ammortizzatori,specie se la usate in due falli o revisionare oppure li sostituisci in toto...Le viti puoi anche lasciarle,mentre il motore va aperto a prescindere perchè i paraoli vecchi tendono a rovinarsi velocemente con le benzine di oggi,poi una rinfrescata generale agli organi meccanici darà benefici anche in termini di rendimento(se la usi in due deve girare bene,sennò non vi muovete)
    Saluti
    Non avevo letto il commento , sicuramente più esaustivo del mio

  7. #7
    L'avatar di Dlan
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    RSM
    Età
    47
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB5T 1964

    Grazie mille a tutti per le risposte!!! Mi sono fatto una cultura sul metodo cif...devo dire la verità non sono un amante della ruggine ma tentare non nuoce, anche perchè da quello che ho capito dopo aver tentato un trattamento "conservativo" è sempre comunque possibile passare ad un restauro più pesante ma non viceversa, quindi quando sarà ora proverò prima a conservare.
    Per quanto riguarda la meccanica ed in particolare il motore la mia intenzione è quella di intervenire ripristinando tutti gli organi meccanici in modo da renderla affidabile quindi il motore sarà aperto completamente, revisionato, rettificato se necessario, sostituite tutte le parti di attrito con giochi eccesivi o anomali); l'idea è quella di utilizzarla quindi deve essere tutto a posto. Per quanto riguarda gli ammortizzatori se si trova qualcosa di identico all'originale preferirei direttamente sostituire per rendere il tutto più affidabile (i vecchi ammortizzatori cercherò comunque di ripristinarli; ovviamente non andrà buttata neanche una vite dell'originale...non si sa mai!!) così come i vari cablaggi in parte rosicchiati dai topi. Quando inizierò a smontare farò delle belle foto con le condizioni dei singoli pezzi e sicuramente vi chiederò consiglio sul da farsi...conservare o sostituire??
    Per ora grazie ancora come già detto per l'inizio lavori dovrò aspettare....anche se non nascondo che avrei una certa voglia di metterci le mani :D

  8. #8
    L'avatar di Dlan
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    RSM
    Età
    47
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB5T 1964

    Questa mattina giretto al PRA di Rimini per capire in che situazione si trova la vespa. Dovrò aspettare fino a domani...immaginavo; troppo anziana hanno solo documenti cartacei. Ho cercato intanto di pulirla un po, ho tolto tutti gli adesivi che potevano essere rimossi, alcuni erano messi ad hoc per coprire graffi o bozzetti. Mi sto guardando in giro per individuare alcuni ricambisti e ditte che effettuino i vari trattamenti. Ho già trovato alcuni appassionati in zona...è impressionante quanti vespisti ci siano in giro!!! Fortunatamente abbiamo alcune ditte che effttuano tutti i trattamenti metallici anche qua a san marino, altre persone se ne sono già servite per restauri e dicono siano in gamba.
    Per caso qualcuno di voi sa indicarmi dove reperire degli esplosi del motore ed altre parti della VNB5T? Ne ho trovati di generici ma non specifici.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •