Complimenti, bella Primavera. Spero tu non intenda riverniciarla, mi sembra un ottimo conservato![]()
Complimenti, bella Primavera. Spero tu non intenda riverniciarla, mi sembra un ottimo conservato![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ciao e grazie delle risposte. Allora per la serratura mi farò aiutare... Cmq ho provato ad aprire i link presenti nel post del "cif", ma non mi portano tutti in una pagina che non c'entra nulla. Cmq riguardo la possibilità di farne un conservato l'ho valutata e l'avrei preferita ma ad esempio la pedana, il parafango anteriore e "le parti in grigio" sono assolutamente riverniciare e cmq sembra che tutta la carrozzeria sia compromessa, nel senso che vi sono puntini di ruggine. Non saprei poi come procedere per eventualmente salvare il salvabile...
Il metodo CIF serve proprio ad eliminare i puntini di ruggine. Ovviamente dove vi sono delle zone piu' estese dovrai intervenire anche col colore a campione (tipo sulla pedana, che dici essere piu' compromessa).
Non e' proprio semplice, ma se il risultato non ti soddisfa avrai perso solo un po di tempo e potrai restaurarla totalmente.
Viceversa, se la sabbi e rivernici, non potrai piu' avere un bel conservato...
Questa vespa qui
http://i96.photobucket.com/albums/l1.../ruggine-1.jpg
e' stata recuperata col metodo cif:
http://i96.photobucket.com/albums/l1.../Ciflatosx.jpg
http://i96.photobucket.com/albums/l1...Cifant34sx.jpg
A te l'ardua scelta![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
l'idea è allettante ma non vorrei ritrovarmi con dei pezzi riverniciati e altri conservati...un conservato dovrebbe essere "total body" se mi consentite il termine o no...![]()
Dalle poche foto, sembra fattibilissimo un restauro conservativo, e ti dirò che il risultato sarebbe di tutto rilievo.
Leggiti bene i thread sul metodo CIF, non merita proprio di essere iverniciata in acrilico con trasparente!!
![]()
Sto pensando proprio di provare con il restauro conservativo. Una domanda però...dove poi la ruggine lascia il posto alla lamiera, come procedo?
Ho letto che alcuni hanno ridato il fondo nei punti esposi e poi proceduto con la verniciatura e la sfumatura per eliminare il più possibile le differenze, tuttavia un'operazione del genere credo necessiterebbe dell'aeorografo...
Visto l'andamento del post lo sposto nella sezione restauro smallframe!
![]()