ciao a tutti, ci tenevo a presentarvi la mia ultima compagna:
Allegato 115950Allegato 115949Allegato 115951Allegato 115952Allegato 115953Allegato 115952DSC_0109.jpg
l'ho acquistata l'altra settimana e adesso vorrei cimentarmi con il restauro. E' già stata primitivamente restaurata tanti anni fa e diffatti presenta dei graffi abbastanza profondi dovuti ad un uso assassino di carta vetrata grossa. Il motore funziona (o sarebbe forse meglio dire "a volte si accende"). Con la ruggine non è messa male (le pedane sono in condizioni apparentemente ottime) ad eccetto delle sacche laterali che invece presentano (vedi foto) una ruggine prooccupante ma assolutamente non passante. Premettendo che non sono esperto nel restauro, come vi sembra? Mi interesserebbe in particolar modo capire se la vespa ha tutti i pezzi originali oppure presenta qualche collage con altre vespa? cosa fareste voi con il paracolpi: è un accessorio dell'epoca? lo lascereste oppure lo eliminereste? a luce posteriore è quella originale oppure dovrebbe andarci quella più stretta e rettangolare? grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano!!![]()