Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Accensione anticipo variabile pinasco...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Accensione anticipo variabile pinasco...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Sbaglio o è la prima variabile ad avere la ghiera per l'avviamento elettrico?
    Si al momento l'unica novità tangibile è quella della ghiera di avviamento..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Accensione anticipo variabile pinasco...

    prezzo?

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Accensione anticipo variabile pinasco...

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Si al momento l'unica novità tangibile è quella della ghiera di avviamento..
    Per come la vedo io, anche se fosse una copia vista e rivista di qualcosa già esistente, è sempre gran punto a favore per chi ha e vuole sfruttare l'AE, che in alcune circostanze risulta molto comoda.. Certo che non diano qualche info in più fa destare qualche sospetto..
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Accensione anticipo variabile pinasco...

    ...ho appena appreso, da altro forum, che la curva d'anticipo è sempre la stessa.....lo statico arriva a 4000 g/m....quindi i punti a favore sono che utilizza l'estrattore piaggio originale ed ha la ghiera avviamento.....ma se la curva d'anticipo, che è la cosa più importante, non va....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Accensione anticipo variabile pinasco...


    ma per un polini 200 corsalunga, quale sarebbe il peso ideale per il volano?
    per ora monto un originale 200 elestart con ghiera,. mi incuriosiva mettere su quello del 125 arcobaleno elestart, per vedere come si comporta... non conosco i pesi

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Accensione anticipo variabile pinasco...

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...ho appena appreso, da altro forum, che la curva d'anticipo è sempre la stessa.....lo statico arriva a 4000 g/m....quindi i punti a favore sono che utilizza l'estrattore piaggio originale ed ha la ghiera avviamento.....ma se la curva d'anticipo, che è la cosa più importante, non va....
    Inoltre hanno pure detto che non è un pikup quello ma un passacavi, e che il piatto bobine per quanto esteticamente sia identico è più piccolo. Non ho capito bene invece in che modo sono riusciti ad evitare che se malauguratamente si giri l'albero o ceda un cuscinetto non si spacca lo statore...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Accensione anticipo variabile pinasco...

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...ho appena appreso, da altro forum, che la curva d'anticipo è sempre la stessa.....lo statico arriva a 4000 g/m....quindi i punti a favore sono che utilizza l'estrattore piaggio originale ed ha la ghiera avviamento.....ma se la curva d'anticipo, che è la cosa più importante, non va....
    ....mi autoquoto, per correzione.... ho approfondito la questione e sono in possesso della curva d'anticipo.....la curva d'anticipo ha la stessa forma, ma il "gap" non è uguale.... 4 gradi invece di 8....., a mio avviso è una buona notizia.....perchè posso compensare in parte il fatto che la curva è sbagliata....mi spiego meglio....il problema è che lo statico arriva a 4000 giri....infatti i pistoni bucati sono dovuti al fatto che si imposta un bel 26°, se non un 30° per avere bei bassi, tanto agli alti cala....e invece questo valore te lo tieni fino ai 4000 giri, che, se tenuti magari in città con apri e chiudi vanno benissimo, anzi senti che il motore ha una bella reattività ... ma, se tenuti in autostrada, magari coi rapporti lunghi, trotterellando a 80-90 kmh ti fanno bucare il pistone, perchè il motore della vespa va in overheating basta che si percorra un tratto a velocità costante oltre i 70 kmh già di suo.....e questo l'ho verificato termometro alla mano....quindi, se il gap è di 8 gradi non posso impostare i bassi a 22 gradi, in modo da tenere abbastanza fresco anche ai 4000, perchè gia a 6500-7000 mi trovo vicino ai 15 gradi e a 7-8000 sono a 14..., mentre se il gap è di 4, allora mi posso permettere di stare fino a 4000 coi miei 22-21, tanto, male che vada, al massimo scendo fino ai 17, che per me sono l'anticipo ideale , (per i miei motori turistici, intendo...., arrivo così ai miei 7500 con tranquillità.....); a questo punto, quest'accensione mi garba.....l'unico dubbio, il peso delle masse volaniche....per il px, il peso di 1,6 per il volano senza ghiera e i 1,8 per quello con ghiera...per me, che prediligo i lunghi tratti a velocità elevata, il volano DEVE avere un certo peso.... anche i pesi previsti per le accensioni small....si va da 800 grammi a 1,4 kg; anche per le nonnette, il volano è da 1,6 kg....altri punti a favore....l'utilizzo degli estrattori originali piaggio, il volano che copre maggiormente lo statore( da non sottovalutare quando piove...), il piatto statore con dei riferimenti graduati, che consentono di posticipare o anticipare di 4 gradi e i due fori per l'utilizzo della chiave a compasso per il bloccaggio del volano..... rimane il dubbio del raffreddamento e del peso....ma ho intenzione di adottarne una, fare delle belle prove comparate e postare il risultato qui....vedremo....vi faremo sapere.....
    Ultima modifica di MrOizo; 17-10-12 alle 14:39
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •