Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 48 di 48

Discussione: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Felix quelli montati sui kart non dovrebbero essere poco prestanti o mi sbaglio?
    Illuminaci
    Sui cart il pilota puo' regolare continuamente la carburazione e raramente si tiene tutto aperto al massimo dei giri per più di qualche secondo .....
    In vespa spesso si fanno rettilinei da 5 minuti a tutto gas ....
    Non me la sentirei di rischiare.

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Questo sarebbe interessante ma è un 36,difficilino metterlo su un motore normale di un PX,ci vorrebbe un bel moto-razzo come quello di Felix
    http://www.subito.it/accessori-moto/...a-48804807.htm
    La dimensione esagerata di un carburatore è buona solo per riempire la bocca al bar.
    Un motore large a valvola anche con carter modificato tipo Catania, con spalla allargata di 2 mm tramite riporto, ribarenatura del carter con conseguente aumento della bocca di due mm di larghezza arriva al massimo a 13 di larghezza per 45 di lunghezza per una sezione totale se fosse piana di 585mm quadrati.
    Ebbene un 28 ha già 615 mm quadrati di sezione.....
    Fate voi il 32-34-38 sono in eccesso, servono solo a rendere difficile la messa a punto dei medi e del minimo.

  3. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sui cart il pilota puo' regolare continuamente la carburazione e raramente si tiene tutto aperto al massimo dei giri per più di qualche secondo .....
    In vespa spesso si fanno rettilinei da 5 minuti a tutto gas ....
    Non me la sentirei di rischiare.
    Domanda da mezzo ignorante su questo carburo a membrana.

    Io ho un taglia erba che giri ne prende e non pochi, è 60 di cilindrata per 3 cavalli e qualcosa. Dunque io lo metto al massimo e si spegne solo quando finisce la benzina senza mai decelerare, avrà consumato almeno 100 pieni e non ho mai fatto le fascia nuove. È carburato bene e pulisco sempre il filtro aria. Uso olio elf sint al 100%.
    Detto ciò la mia domanda è perché un taglia erba lo posso mettere al max senza mai grippare ed una vespa con un carburatore a membrana no? O meglio non rischieresti...

    Ciao

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    La dimensione esagerata di un carburatore è buona solo per riempire la bocca al bar.
    Un motore large a valvola anche con carter modificato tipo Catania, con spalla allargata di 2 mm tramite riporto, ribarenatura del carter con conseguente aumento della bocca di due mm di larghezza arriva al massimo a 13 di larghezza per 45 di lunghezza per una sezione totale se fosse piana di 585mm quadrati.
    Ebbene un 28 ha già 615 mm quadrati di sezione.....
    Fate voi il 32-34-38 sono in eccesso, servono solo a rendere difficile la messa a punto dei medi e del minimo.
    Appunto a valvola è inutile,ma lamellare no

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziotizio Visualizza Messaggio
    Domanda da mezzo ignorante su questo carburo a membrana.

    Io ho un taglia erba che giri ne prende e non pochi, è 60 di cilindrata per 3 cavalli e qualcosa. Dunque io lo metto al massimo e si spegne solo quando finisce la benzina senza mai decelerare, avrà consumato almeno 100 pieni e non ho mai fatto le fascia nuove. È carburato bene e pulisco sempre il filtro aria. Uso olio elf sint al 100%.
    Detto ciò la mia domanda è perché un taglia erba lo posso mettere al max senza mai grippare ed una vespa con un carburatore a membrana no? O meglio non rischieresti...

    Ciao
    Probabilmente perchè il tagliaerba è stato progettato 40 anni dopo, ha un cilindro con canna cromata ed è stato progettato per girare fino allo sfinimento a quei giri.

    Non voglio offendere nessuno e chi si dovesse offendere è la prova vivente di quello che sto per dire.
    Sono un paio d'anni che seguo più di un forum, ebbene la conoscienza minima della teoria più elementare della meccanica e della termodinamica è un emerita sconosciuta.
    Chi possiede queste cognizioni spesso non si è mai cimentato nello smontaggio o nella modifica di un motore.
    Il livello medio dal punto di vista tecnico è da 2 in pagella, la presunzione è in compenso l'ignoranza sono da 10, e la cosa più seccante è venir bacchettato perchè si dicono queste realtà, o venir fatto passare per il sapientino della situazione.
    Detto questo buona serata e buone modifiche a tutti, sbagliare è l'unico mattone utile per costruire il castello della giustezza.

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    A volte mi chiedo se mi esprimo male,ma ne dubito,o se non si capisca il tono delle affermazioni oppure se semplicemente la gente sia permalosa e capisca fischi per fiaschi.
    Io NON ho assolutamente visto presunzione,anzi,ho solo visto tre utenti che discutevano di una possibile adozione di un tip odiverso di carburatore(NDR montato sugli scooter da un pò di anni da varie persone in giro e visto in funzione con i miei occhi sullo scooter di un ragazzo all'expo motori di Pisa 3 anni fa),sei arrivato tu e io ti ho chiesto perchè secondo te non andrebbe bene,direi con una buona dose di umiltà visto che altrimenti mi tenevo la mia idea...
    Detto ciò i fatti parleranno,devo solo trovare un carburatore ad un prezzo umano,sono ottimista sulla riuscita,sarà teoria o quello che ti pare ma solo dopo si può avere la certezza delle affermazioni.
    Se poi tireremo u ngrippone pauroso avevi ragione tu,in caso contrario non crederai alle affermazioni fatte da noi come al solito.
    Tutti noi l'umiltà la mettiamo sempre,chi accusa di saccenza invece spesso non la mette.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    La penso un po' come case93. Infatti ho chiesto da ignorante come mai un tagliaerba non grippa ed un cilindro vespa grippa,con lo stesso carburatore. Sinceramente la risposta non mi è piaciuta, non me ne volere pistone.
    non volevo sapere di che materiale è fatto un gilardoni( alluminio e canna cromata).
    ricordo che dico tutto ciò con tono scherzoso e che non è mia intenzione alzare un polverone.
    ciao

  8. #33
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Alcuni li montavano sugli sputer,hanno il grosso problema di tenere poco la carburazione(specie quelli da kart),quello del kit Pinasco dovrebbe essere differente...vi immaginate se su un deltaplano variasse la carburazione?ci sarebbe da buttare delle belle bestemmie!
    Quindi sarebbe da informarsi ma non trovo niente al riguardo in rete,certo è che seil carburatore è poco sensibile la carburazione è più ''rozza''.
    Per la depressione mi ricordo che in post letto altrove avevano attaccato il tubo del depressore al travaso del cilindro(forato ovviamente,con una valvolina)ma posso anche ricordami male,è passato del tempo.
    Non capisco perchè non dovrebbe andare a valvola,cioè al carburatore del tipo di ammissione importa poco.
    Al posto del SI lo vedo bene comunque.



    ASSEACAMME:se riesci tienimi informato,voglio pensionare il SI ma il PHBH sotto la scocca mi metterebbe in ansia.
    http://www.aerocorsair.com/id27.htm
    http://50iniepoca.forumfree.it/?t=62671905&st=15
    http://www.scooter-racing.it/archive...p/t-25406.html

    continuo a studiarci sopra
    da quello che si dice qui i walbro vanno bene on/off e non sono il massimo ai medi (che poi è il regime che interessa sul circuito urbano)
    i tillotson (anche se costruttivamente un po più complicati) hanno un andamento migliore a tutti i regimi,

    comunque nulla di impossibile... e soprattutto invisibile... se poi tiriamo un grippatone amen...l'esperienza altro non è che la sommatoria degli errori fatti lungo il cammino.

    la frequenza da dare al depressore, come dice Pistone va presa dal carter pompa
    dalle info tratte dal web, la presa per la depressione può essere praticata sulla basetta che serve a montare il carburo sul carter, senza andare a forare il cilindro. molti per non praticare il foro sul carter, praticano il foro sul pacco lamellare a valle delle lamelle
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 19-09-12 alle 15:00

  9. #34
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    ...allora ragazzacci, premetto sempre che l'umiltà in ogni discussione è sempre la carta vincente, evitiamo di pontificare, anche quando siamo sicuri di ciò che diciamo, fosse solo per evitare di offendere, le cose si possono spiegare in tanti modi....
    il discorso di Felice su le aree di passaggio dei fluidi ha senso, anche se a volte le misure non sono esatte...non so di che vespa stesse parlando, ma lo spessore della fascia all'albero del 200 originale è 17-17,5 mm( a seconda della giornata di produzione dell'albero e dei carter...)togliendo i canonici 2 mm per lato(poco meno, in verità..) si ha una larghezza standard di (17-4) 13 mm...tutto questo nella valvola originale....quando invece si allargano le "fasce" all'albero, si arriva a 19,5 mm senza saldature, a volte a 20 mm, che è la misura che preferisco, se si sfonda occorre solo qualche piccolo punto....togliendo i soliti 4 mm, 2 per lato, di tenuta, le valvolone hanno invece 16 mm di larghezza....questo solo per dovere di precidione, per la lunghezza non l'ho mai misurata, sono abituato a ragionare in gradi.....e d'altra parte, non voglio separarmi dal vecchio SI, quindi so già che più di 25 mm e spicci di diffusore(attaccato però alla camera di manovella, scusate se è poco...) non avrò....
    detto questo, si rischia di fare discorsi da bar....perchè il tagliaerba sta sempre al massimo e non scalda?semplice, è stato progettato per lavorare così, e tutto è messo a punto per quel regime....è facilissimo mettere a punto un motore per lavorare ad un regime costante...si ottiene una carburazione più fine e anche una messa a punto dell'anticipo e una scelta della candela giusta, a parte la scelta di un regime max ragionevole(di certo il tuo rasaerba, pur se lavora sempre al max, non supererà i 4500-5000 giri/min), e lo studio di un sistema di raffreddamento efficiente fanno il resto.....
    ..... il motore della vespa(paragonabile come tecnologia al rasaerba di cui sopra...) quando lo elaboriamo tira gripponi appunto perchè ne stravolgiamo i punti cardine del progetto...cioè bassa compressione, regime di giri limitato, carburazione tendenzialmente grassa....
    il termometro del mio koso, l'ho collegato facendo un foro su una parte piena della testa, solo per avere un riferimento: ebbene, se giro trotterellando in città, raramente supero i 65-70 gradi, mentre, non appena prendo una tangenziale e vado a regime costante a velocità sopra i 100 kmh, la temperatura comincia a salire sui 120 gradi...per la cronaca, al massimo mi dà circa 133-135 gradi....cioè il doppio!!!Cosa si deduce da questo?che il motore vespa ha tendenzialmente problemi di raffreddamento alle alte velocità....che il raffreddamento ad aria forzata va benissimo per il motore originale, ma se si elabora occorre senz'altro mettercela tutta per farlo lavorare il più "fresco" possibile.....quindi niente anticipi eccessivi, carburazioni tirate o compressioni elevate....ve la andate a cercare, se no....se si vuole mantenere una certa affidabilità nell'elaborazione, occorre tenere ben presente tutti questi fattori.....
    Ultima modifica di MrOizo; 19-09-12 alle 15:27
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #35
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Adesso ci capisco un po' di più , grazie Mr.
    Ma alla fine sto carburo puo andare bene secondo in un motore elaborato vespa o semplicemente originale?

  11. #36
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    lo usano sui kart, sui rasaerba, sui deltaplani, sugli sputer preparati la pinasco lo commercializza col nuovo kit lamellare............
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 19-09-12 alle 16:03

  12. #37
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    lo usano sui kart, sui rasaerba, sui deltaplani, sugli sputer preparati la pinasco lo commercializza col nuovo kit lamellare............
    Occhio che quel kit ha avuto un ritardo di un paio d'anni minimo.. Vai a capire perché.. Considerato il monopistone x tutta la gamma pinasco, lo stampo ghisa solito che è bello stretto.. Io da quel kit starei lontano..
    Il carburatore, SI è probabilmente semplice e volubile quanto quello, il problema è che lo si conosce! Per queste soluzioni serve sperimentare..!

    @Mr Oizo sip vende un carburatore 26mm si,serie pro sottolineando che sono 26 e non 25..

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...allora ragazzacci, premetto sempre che l'umiltà in ogni discussione è sempre la carta vincente, evitiamo di pontificare, anche quando siamo sicuri di ciò che diciamo, fosse solo per evitare di offendere, le cose si possono spiegare in tanti modi....
    il discorso di Felice su le aree di passaggio dei fluidi ha senso, anche se a volte le misure non sono esatte...non so di che vespa stesse parlando, ma lo spessore della fascia all'albero del 200 originale è 17-17,5 mm( a seconda della giornata di produzione dell'albero e dei carter...)togliendo i canonici 2 mm per lato(poco meno, in verità..) si ha una larghezza standard di (17-4) 13 mm...tutto questo nella valvola originale....quando invece si allargano le "fasce" all'albero, si arriva a 19,5 mm senza saldature, a volte a 20 mm, che è la misura che preferisco, se si sfonda occorre solo qualche piccolo punto....togliendo i soliti 4 mm, 2 per lato, di tenuta, le valvolone hanno invece 16 mm di larghezza....questo solo per dovere di precidione, per la lunghezza non l'ho mai misurata, sono abituato a ragionare in gradi.....e d'altra parte, non voglio separarmi dal vecchio SI, quindi so già che più di 25 mm e spicci di diffusore(attaccato però alla camera di manovella, scusate se è poco...) non avrò....
    detto questo, si rischia di fare discorsi da bar....perchè il tagliaerba sta sempre al massimo e non scalda?semplice, è stato progettato per lavorare così, e tutto è messo a punto per quel regime....è facilissimo mettere a punto un motore per lavorare ad un regime costante...si ottiene una carburazione più fine e anche una messa a punto dell'anticipo e una scelta della candela giusta, a parte la scelta di un regime max ragionevole(di certo il tuo rasaerba, pur se lavora sempre al max, non supererà i 4500-5000 giri/min), e lo studio di un sistema di raffreddamento efficiente fanno il resto.....
    ..... il motore della vespa(paragonabile come tecnologia al rasaerba di cui sopra...) quando lo elaboriamo tira gripponi appunto perchè ne stravolgiamo i punti cardine del progetto...cioè bassa compressione, regime di giri limitato, carburazione tendenzialmente grassa....
    il termometro del mio koso, l'ho collegato facendo un foro su una parte piena della testa, solo per avere un riferimento: ebbene, se giro trotterellando in città, raramente supero i 65-70 gradi, mentre, non appena prendo una tangenziale e vado a regime costante a velocità sopra i 100 kmh, la temperatura comincia a salire sui 120 gradi...per la cronaca, al massimo mi dà circa 133-135 gradi....cioè il doppio!!!Cosa si deduce da questo?che il motore vespa ha tendenzialmente problemi di raffreddamento alle alte velocità....che il raffreddamento ad aria forzata va benissimo per il motore originale, ma se si elabora occorre senz'altro mettercela tutta per farlo lavorare il più "fresco" possibile.....quindi niente anticipi eccessivi, carburazioni tirate o compressioni elevate....ve la andate a cercare, se no....se si vuole mantenere una certa affidabilità nell'elaborazione, occorre tenere ben presente tutti questi fattori.....
    Ciao Sergio, forse non mi sono spiegato bene ma la misura dell'orefizio di aspirazione nella parte affacciata direttamente alla spalla dell'albero ha esattamente come dici tu e come ho detto io 13 mm di larghezza, la lunghezza è importante per la portata per cui ho considerato una lunghezza media, i gradi di aspirazione possono anche essere 200 ma se il buco di aspirazione (mi piace chiamalo così) è piccolo non avrai portata.
    Poi le misure sono relative era solo per abbozzare un ragionamento che va a contrastare carburaori oltre il 28 su un motore a valvola.
    Discorso cambia per il mio Amato LAMELLARE Ciao e buona notte, vista lìora ci sta.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #39
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    ...il ragionamento sulla sperimentazione del tillotson/walbro nasce dalla speranza di trovare un valido sostituto al carburatore Si. un carburatore che consenta la possibilità di tatratura dei regimi medio bassi (senza dover imprecare), e già che siamo all'opera prestazioni nel mantenimento/rispetto della similoriginalità (chi ti va ad aprire la scatola del carburatore??? ): girare con il phbh sotto la pancia (anche se lo facciamo in molti) non è che sia proprio il massimo , soprattutto se pensiamo bene al vigente "CDS"

    premetto che pur preferendo mantenere intatto il guscio di MAMMA PIAGGIO ho dovuto optare per il montaggio di carburatori PHBH, non per ricerca di prestazioni ma, per funzionalità alla vespa: dopo che si è rovinata la valvola (sembra che ci sia passato il trattore a fare i solchi per seminare le patate!!!) non riuscivo a carburare decentemente il minimo, e soprattutto in inverno l'accensione della vespa era diventata un calvario!!! con i phbh sono riuscito ad ovviare a questa problematica (pensate un po a dover spedivellare per circa 10 minuti a freddo prima di riuscire ad avvertire un segnale di vita dal motore) e ad avere miglioramenti prestazionali con consumi modesti (col phbh 26 consumo quanto se non qualcosa di meno che con l'SI 24 ovalizzato).oggi avendo cambiato carburatore con un paio di calci e senza tirare l'aria parto .
    senza nulla togliere ai phbh, non ho mai abbandonato la ricerca della similoriginalità ed ho preso spunto dall'idea di Case93 per studiare la fattibilità di adottare un carburatore differente dall'SI che consenta di mantenere il più possibile il guscio di mamma Piaggio
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 20-09-12 alle 07:31

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Sulla sezione di passaggio nessuno ha detto nulla,anche perchè sinceramente in questo topic c'entra davvero poco visto che io voglio mettere un 28.
    Comunque sia l'idea nasce dalla necessita di avere una buona dose di invisibilità e togliere quel cancello dell'SI studiando qualcosa di alternativo...Sergio,tu hai avuto ottimi risultati con l'SI ma sinceramente non credo di avere le capacità di farlo andare,anzi,quindi da li l'idea del membrana.
    Si trovano peggio del previsto però,comunque per te,Sergio,l'idea è del tutto strampata come per Pistone oppure può anche funzionare? mi resta il dubbio di come prendere la pressione dal 3 travaso però
    Ultima modifica di Case93; 20-09-12 alle 16:58
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    http://www.aerocorsair.com/id27.htm
    http://50iniepoca.forumfree.it/?t=62671905&st=15
    http://www.scooter-racing.it/archive...p/t-25406.html

    continuo a studiarci sopra
    da quello che si dice qui i walbro vanno bene on/off e non sono il massimo ai medi (che poi è il regime che interessa sul circuito urbano)
    i tillotson (anche se costruttivamente un po più complicati) hanno un andamento migliore a tutti i regimi,

    comunque nulla di impossibile... e soprattutto invisibile... se poi tiriamo un grippatone amen...l'esperienza altro non è che la sommatoria degli errori fatti lungo il cammino.

    la frequenza da dare al depressore, come dice Pistone va presa dal carter pompa
    dalle info tratte dal web, la presa per la depressione può essere praticata sulla basetta che serve a montare il carburo sul carter, senza andare a forare il cilindro. molti per non praticare il foro sul carter, praticano il foro sul pacco lamellare a valle delle lamelle
    Ho trovato un tillosotson,o come diamine si scrive,a 45 euro...diametro 27...avere 45 euro!


    PS per i mod:potreste accorpare i due messaggi?non ho più il tasto per eliminare questo
    Ultima modifica di Case93; 20-09-12 alle 16:59
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  17. #42
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Sulla sezione di passaggio nessuno ha detto nulla,anche perchè sinceramente in questo topic c'entra davvero poco visto che io voglio mettere un 28.
    Comunque sia l'idea nasce dalla necessita di avere una buona dose di invisibilità e togliere quel cancello dell'SI studiando qualcosa di alternativo...Sergio,tu hai avuto ottimi risultati con l'SI ma sinceramente non credo di avere le capacità di farlo andare,anzi,quindi da li l'idea del membrana.
    Si trovano peggio del previsto però,comunque per te,Sergio,l'idea è del tutto strampata come per Pistone oppure può anche funzionare? mi resta il dubbio di come prendere la pressione dal 3 travaso però
    ...se vuoi una mia opinione, il SI non è nè peggiore nè migliore qualitativamente rispetto ad un phbh o tillotson..... gli unici carburatori di un altro pianeta sono i vari mikuni e kehin di ultima generazione, che hanno le ghigliottine che scorrono sui cuscinetti, hanno un sistema "serio" di freni aria anche se non sono a schema invertito, ed infatti la differenza si sente montando un carburatore di quelli....ma di base dobbiamo sempre avere un motore in ottime condizioni.... i carburatori dell'orto di cui spesso parlate in questi forum per me(lo ribadisco) sono tecnologicamente sorpassati, roba vecchia....lo so che i vostri ormoni davanti ad un vhst 37 vi suggeriscono facili analogie, ma sappiate che la stessa tecnologia era impiegata sin dai primi anni '60 sulle pluricilindriche da corsa, e parliamo di cinquant'anni fa.....quindi, sempre IMHO, l'SI non è da meno del "solito" PHBH, è solo che funziona in maniera diversa, visto che è a schema invertito, risente maggiormente di eventuali residui nella benzina, visto che il suo funzionamento si basa su un delicato gioco di pressioni e contropressioni....infatti, la prima regola è sicuramente quella di pulire bene il carburatore SI e di accertarsi che i vari tappi in piombo di lavorazione stiano al loro posto e facciano il loro lavoro....io, per stare tranquillo, non utilizzo mai i vecchi SI, li compro nuovi e ci lavoro su, appunto perchè, se non utilizzati da molto tempo, possono otturarsi nei posti più disparati e poi ti fanno impazzire....ma non è che questo non succeda pure con i phbh o i phm....chi ti scrive ha tribolato così tanto coi phm da 36 sul suo laverda che alla fine, dopo aver montato dei "luridi" slinghshot prelevati da un suzuki 1100, si è accorto che già senza nessuna messa a punto, con un montaggio sommario, si era su un altro pianeta......tutti i preparatori seri (degli anni '70) montavano i dell'orto solo perchè gli interessava la prestazione "tutto aperto", ma è noto che di carburazione a tutti gli altri regimi non se ne doveva parlare.....cioè, tradotto in soldoni: quando col laverda ci correvo, i dell'orto andavano benissimo, quando ho pensato di poterla usare anche su strada, ero a piedi...questa è la realtà, e continua ad essere lo stesso perchè, per ammissione della stessa dell'orto, loro non hanno mai più investito in ricerca su quei carburatori, che sono gli stessi degli anni '70, hanno solo, in qualche caso, il corpo verniciato in nero......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #43
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    ...scusa, solo ora, dopo il solito pistolotto iniziale, mi sono accorto di non averti risposto.... i vari tillotson e walbro da te menzionati, sono carburatori studiati per altri utilizzi.....vengono molto utilizzati negli ultraleggeri appunto perchè hanno sistemi vari (differenti tra tillotson e walbro, il primo viene addirittura definito "automatico" per compensare la rarefazione dell'aria a determinate altitudini.....questo elemento è stato utilizzato da certi preparatori di kart, che, alla ricerca di carburazioni sempre più "affilate", hanno sfruttato alcune loro peculiarità per effettuare "veloci" adeguazioni di carburazione; non ritengo che i walbro(di quelli che intendete voi, perchè la walbro produce di tutto...) o i tillotson possano risolvere alcunchè se montati nei motori vespa...ad esempio, il sistema a membrana dei tillotson richiede ancora più pulizia di quanto possa chiederla un vecchio SI...insomma, tutto si può fare, ma il gioco non vale la candela.....sapete cosa sarebbe per me l'ideale?che il signor Kehin in persona, magari modificando uno degli ultimi mirabolanti carburatori (che già lavorano perfettamente molto inclinati) intervenisse realizzando un "downdraft" per le nostre vespine....in ultimo, per ottenere buoni risultati dal Si, occorre tenere presente:dobbiamo essere sicuri che il carburatore sia pulito e che non entri aria da nessuna parte, cioè che non sia imbarcato, i tappi siano a posto, etc etc....è inutile giocare coi vari freni aria se vogliamo mantenere il filtro; se togliamo il filtro ci mettiamo potenzialmente nei guai, per tutta una serie di fattori, non ultimo il fatto che avere, nel motore vespa una miscela grassa agli alti regimi è sempre positivo; ultima precisazione:io preferisco l'SI nelle mie elaborazioni perchè mi piace la vespa elaborata che sembra originale e, nei limiti del possibile, mi piace conservare le peculiarità della vespa originale, cioè facilità di guida in città, a bassi regimi etc etc; so che non posso raggiungere chissà quali prestazioni, perchè questi paletti che mi pongo mi danno dei limiti, non mi piacerebbe viaggiare con una espansione che sporge 70 cm dal dietro della vespa, oppure con un 42 che fa capolino dalla pancia destra; ciononostante, non è che le mie vespe vadano così piano, eh...riesco a viaggiare con una certa affidabilità e senza sbatterci troppo....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Perfetto,ciò che volevo sapere lo hai enunciato alla grandissima però se trovo un carburatore a membrana ad un prezzo umano lo provo per la mia solita voglia di andare fuori dagli schemi,mia croce e delizia.
    Sul SI devo studiarci e voglio davvero provare a farlo andare come si deve,forse pecca un pò solo per il diametro del diffusore piccolo(almeno,da mona mi pare così) ma in molti lo fanno andare bene.
    Passassi ad un carburatore ''normale''mi butterei sicuramente su un PWK visto che questa storia dei Dell'Orto poco ''evoluti'' la sento da molte campane,e quando cambio un pezzo visto che spendo spendo in maniera definitiva.
    Comunque per verificare che i tappi tengano come dovrei fare? il mio 24 SI lo presi usato sul forum e mi dispiacerebbe cambiarlo per mera questione economica.
    Enjoy!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  20. #45
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    ....i tappi .... intanto si dà una guardata...perchè laddove trafila aria c'è sempre anche un passaggio di benzina...poi eventualmente si può provare a mettere sui tappi un filino di silicone dopo aver pulito bene e vedere se tiene.....sempre se si è sicuri che non ci sia qualche canale interno otturato; altra cosa importante è la verifica che non sia imbarcato: basta poggiarlo su un vetro o su un marmo e vedere se aderisce bene la base; altro errore ricorrente, se si tratta di un SI vecchio, con i freni aria minimo intorno al condotto aria è l'utilizzo di un filtro moderno che ottura proprio tali condotti, oppure il montaggio di un freno aria minimo vecchio tipo su un nuovo tipo o viceversa....insomma, a volte basta poco per farlo funzionare malissimo.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....i tappi .... intanto si dà una guardata...perchè laddove trafila aria c'è sempre anche un passaggio di benzina...poi eventualmente si può provare a mettere sui tappi un filino di silicone dopo aver pulito bene e vedere se tiene.....sempre se si è sicuri che non ci sia qualche canale interno otturato; altra cosa importante è la verifica che non sia imbarcato: basta poggiarlo su un vetro o su un marmo e vedere se aderisce bene la base; altro errore ricorrente, se si tratta di un SI vecchio, con i freni aria minimo intorno al condotto aria è l'utilizzo di un filtro moderno che ottura proprio tali condotti, oppure il montaggio di un freno aria minimo vecchio tipo su un nuovo tipo o viceversa....insomma, a volte basta poco per farlo funzionare malissimo.....
    Per verificare i passaggi, basta andre i9n un armeria , comprare dei palli di piombo di quelli che si usano per ricaricare le cartucce da caccia(per i siciliani anche quelli della lupara posso andare bene ma si consigliano di diametro inferiore)del diametro corretto.
    Si rimuovonoi vecchi tappi, si passa nei fori con un filo armonico in modo da rimuovere eventuali imporita' enpoi si rmette il tappodi piombo tilizzando apputo una sfera da caccia.
    E' unj lavoro un po' macchinoso ma se eseguito cn pazienza è assolutamente fattibile.
    I carburatoristi d'auto spesso tempi a dietro eranocostretti ad effettuare queste operazioni appunto per lioberare i condotti dalle impurità

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  22. #47
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    ma poi di sto sistema cilindro-carburatore s'è più saputo niente?
    nessuno l'ha comprato/provato?

  23. #48
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    ciao carlo
    so che horus ne ha montato uno e aveva fatto una recensione qui in tuning, ma non ricordo se positiva o negativa....

    anzi credo di ricordare, che a causa della carburazine avesse dato una scaldatina, ma che una volta sistemata andasse bene

    cerca la sua discussione
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •