Risultati da 1 a 25 di 48

Discussione: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Quei carburatori sono istabili ma quello è da Deltaplano,quindi più ''stabile'' in quanto risente meno dei cambi di pressione e temperatura,almeno così dichiarano.
    Il costo è molto alto,a questo punto mi faccio un Quattrini,e sul raffreddamento ho anche io dei dubbi!
    Per il cuscinetto lato volano non capisco:la miscela in camera di manovella di va ugualmente,altrimenti i travasi che ci sono a fare,è come gli altri kit lamellari al cilindro che si usano da decenni.
    Mi incuriosisce invece l'idea di mettere quel carburatore nella scatola del PX al posto del SI,ma non penso costi poco...lo trovassi ad una cifra umana un carbu simile proverei,magari un 30/30 invece di un 27/32(che non comprendo sincermente)
    ciao Case non conosco bene il lamellare aspirato al cilindro ma tempo addietro sul forum avevo sentito parlare del problema della lubrificazione del cuscinetto nei lamellari al cilindro
    interessante l'idea di mette quel carburatorazzo nella scatola SI al posto del phbhmagari rialzando un po il coperchio
    quanto potrebbe essere elevato il costo del carburo da motosega?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Io non lo comprerei... tanti soldi, per una elaborazione con cilindro in ghisa?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    ciao Case non conosco bene il lamellare aspirato al cilindro ma tempo addietro sul forum avevo sentito parlare del problema della lubrificazione del cuscinetto nei lamellari al cilindro
    interessante l'idea di mette quel carburatorazzo nella scatola SI al posto del phbhmagari rialzando un po il coperchio
    quanto potrebbe essere elevato il costo del carburo da motosega?
    Sarebbe da provare,costa meno di un SI,ovviamente nella scatola originale
    http://annunci.ebay.it/annunci/ricam...albro/33995164

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    qualcuno sa qualcosa del funzionamento di questi carburatori?
    va bene anche èer motori a valvola?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    carlino
    Età
    54
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    sarebbe interessante trovare una alternativa in "scatola" del solito SI

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da settembrenero Visualizza Messaggio
    sarebbe interessante trovare una alternativa in "scatola" del solito SI
    su suggerimento di cas93 ci sto a studiare sopra. l'SI ho abolito da un po ed il motore è migliorato nettamente. spulciando quà e l'ha c'è uno che l'ha montato su un 80 da cross e dice che gli ha stravolto il motore. ha dovuto cercare un attacco per la depressioneper fare funzionare il carburo.a questo punto mi domando se e soprattutto come sia possibile adattarlo ad un motore vespa a valvola ed eliminare quel "bambino" di phbh sotto la pancia

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Alcuni li montavano sugli sputer,hanno il grosso problema di tenere poco la carburazione(specie quelli da kart),quello del kit Pinasco dovrebbe essere differente...vi immaginate se su un deltaplano variasse la carburazione?ci sarebbe da buttare delle belle bestemmie!
    Quindi sarebbe da informarsi ma non trovo niente al riguardo in rete,certo è che seil carburatore è poco sensibile la carburazione è più ''rozza''.
    Per la depressione mi ricordo che in post letto altrove avevano attaccato il tubo del depressore al travaso del cilindro(forato ovviamente,con una valvolina)ma posso anche ricordami male,è passato del tempo.
    Non capisco perchè non dovrebbe andare a valvola,cioè al carburatore del tipo di ammissione importa poco.
    Al posto del SI lo vedo bene comunque.



    ASSEACAMME:se riesci tienimi informato,voglio pensionare il SI ma il PHBH sotto la scocca mi metterebbe in ansia.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Ale0592
    per quello penso che basti costruirsi un colettore od adattare con una flangia il suo originale tillotson al carter vespa
    quello che non sono ancora chiarito è se vadano bene per motori a valvola (ma essendo utilizzati anche su motoseghe 2T penso di si)
    quello che mi lascia dei dubbi è quello che dice Case93 in merito alla depressione

    per quanto alle prestazioni, se lo usano in campo kart ... ci vorrebbe qualcuno che venisse dalla realtà kartistica a chiarirci un po le idee ... effettivamente girare con il phbh in bella mostra non è che sia il massimo...

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Alcuni li montavano sugli sputer,hanno il grosso problema di tenere poco la carburazione(specie quelli da kart),quello del kit Pinasco dovrebbe essere differente...vi immaginate se su un deltaplano variasse la carburazione?ci sarebbe da buttare delle belle bestemmie!
    Quindi sarebbe da informarsi ma non trovo niente al riguardo in rete,certo è che seil carburatore è poco sensibile la carburazione è più ''rozza''.
    Per la depressione mi ricordo che in post letto altrove avevano attaccato il tubo del depressore al travaso del cilindro(forato ovviamente,con una valvolina)ma posso anche ricordami male,è passato del tempo.
    Non capisco perchè non dovrebbe andare a valvola,cioè al carburatore del tipo di ammissione importa poco.
    Al posto del SI lo vedo bene comunque.



    ASSEACAMME:se riesci tienimi informato,voglio pensionare il SI ma il PHBH sotto la scocca mi metterebbe in ansia.
    Lo stesso,interesserebbe anche a me la questione...il discorso depressione lo vedo un pochino complicato...Come dice asse ci vorrebbe qualcuno che li ha avuti sotto mano a toglierci qualche dubbio

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Alcuni li montavano sugli sputer,hanno il grosso problema di tenere poco la carburazione(specie quelli da kart),quello del kit Pinasco dovrebbe essere differente...vi immaginate se su un deltaplano variasse la carburazione?ci sarebbe da buttare delle belle bestemmie!
    Quindi sarebbe da informarsi ma non trovo niente al riguardo in rete,certo è che seil carburatore è poco sensibile la carburazione è più ''rozza''.
    Per la depressione mi ricordo che in post letto altrove avevano attaccato il tubo del depressore al travaso del cilindro(forato ovviamente,con una valvolina)ma posso anche ricordami male,è passato del tempo.
    Non capisco perchè non dovrebbe andare a valvola,cioè al carburatore del tipo di ammissione importa poco.
    Al posto del SI lo vedo bene comunque.



    ASSEACAMME:se riesci tienimi informato,voglio pensionare il SI ma il PHBH sotto la scocca mi metterebbe in ansia.

    certo che si
    all'SI preferirei non tornarci, e visto che a breve dovrò rimontarlo a breve per il collaudo preferirei trovare una soluzione definitiva, anche perchè mi consentirebbe di mantenere il mix ed avere un motore all'apparenza originale...senza tenere conto delle prestazioni che da quel che si dice pare siano decisamente buone

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Alcuni li montavano sugli sputer,hanno il grosso problema di tenere poco la carburazione(specie quelli da kart),quello del kit Pinasco dovrebbe essere differente...vi immaginate se su un deltaplano variasse la carburazione?ci sarebbe da buttare delle belle bestemmie!
    Quindi sarebbe da informarsi ma non trovo niente al riguardo in rete,certo è che seil carburatore è poco sensibile la carburazione è più ''rozza''.
    Per la depressione mi ricordo che in post letto altrove avevano attaccato il tubo del depressore al travaso del cilindro(forato ovviamente,con una valvolina)ma posso anche ricordami male,è passato del tempo.
    Non capisco perchè non dovrebbe andare a valvola,cioè al carburatore del tipo di ammissione importa poco.
    Al posto del SI lo vedo bene comunque.



    ASSEACAMME:se riesci tienimi informato,voglio pensionare il SI ma il PHBH sotto la scocca mi metterebbe in ansia.
    http://www.aerocorsair.com/id27.htm
    http://50iniepoca.forumfree.it/?t=62671905&st=15
    http://www.scooter-racing.it/archive...p/t-25406.html

    continuo a studiarci sopra
    da quello che si dice qui i walbro vanno bene on/off e non sono il massimo ai medi (che poi è il regime che interessa sul circuito urbano)
    i tillotson (anche se costruttivamente un po più complicati) hanno un andamento migliore a tutti i regimi,

    comunque nulla di impossibile... e soprattutto invisibile... se poi tiriamo un grippatone amen...l'esperienza altro non è che la sommatoria degli errori fatti lungo il cammino.

    la frequenza da dare al depressore, come dice Pistone va presa dal carter pompa
    dalle info tratte dal web, la presa per la depressione può essere praticata sulla basetta che serve a montare il carburo sul carter, senza andare a forare il cilindro. molti per non praticare il foro sul carter, praticano il foro sul pacco lamellare a valle delle lamelle
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 19-09-12 alle 15:00

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PINASCO 177 V.I.T. Lamellare chi ne sa qualcosa?

    Come ingombro potrebbero anche starci,sicuramente i fori per prigionieri che sono presenti non copieranno quelli del px,ma volendo una soluzione si potrebbe trovare...Questi carburatori hanno fama di offrire ottime prestazioni per via del corpo corto,ma di essere difficili da mettere a punto,dal momento che non è possibile sostituire getti/spilli ecc...Più di così non ne so,ne ho soltanto sentito parlare,mai avuto uno sotto mano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •