Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: problema stucco

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    fondi
    Età
    53
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    17

    problema stucco

    salve a tutti
    sto iniziando il restauro della mia t5, ho tanta buona volontà ma mi serve qualche dritta da chi è piu' esperto di me per la carrozzaria: ho fatto una piccola pezza di lamiera sulla pedana, saldata a filo e ribattuta e fin qui tutto ok.
    il problema è che tipo di stucco va usato? metallico o basta un normale poliestere per recuperare il dislivello di quei due /tre millimetri che si è creato? (il rivenditore mi ha consigliato un poliestere super soft)
    qualcuno mi spiega, in pratica i tipi di stucco e quando vanno usati? grazie a tutti

  2. #2
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    70
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problema stucco

    Puoi usare un normalissimo stucco metallico per carrozzeria,ne puoi trovare di tante marche.Per il discorso sui tipi di stucco,l'argomento è abbastanza vasto,in commercio se ne possono trovare di vario tipo: soft, che sono facili da carteggiare,tipo alluminio, con vetroresina,più o meno riempitivi....
    Ovviamente vanno usati per uniformare le imperfezioni che rimangono dopo la ribattitura della lamiera,ovviamente meno stucco c'è meglio è l'ideale in assoluto è una riparazione "senza" stucco, ma è prerogativa solo di esperti battilastra.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problema stucco

    Lo stucco va messo sempre, purtroppo per quanto si ribatta la lamiera presenta delle ondulazioni che solo un velo di stucco elimina.
    Pierluigi.











  4. #4
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    70
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problema stucco

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Lo stucco va messo sempre, purtroppo per quanto si ribatta la lamiera presenta delle ondulazioni che solo un velo di stucco elimina.
    permettimi di smentirti sulla mia Primavera, restaurata di recente, nonostante le ammaccature varie che aveva, sopratutto sullo scudo anteriore, non c'è "nemmeno l'ombra" dello stucco, solo epossidico (non riempitivo) fondo isolante e vernice

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: problema stucco

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Lo stucco va messo sempre, purtroppo per quanto si ribatta la lamiera presenta delle ondulazioni che solo un velo di stucco elimina.
    Smentisco anch'io, dipende da chi usa tasso e martello e cannello ossido acetilenico, spesso i carrozzieri fanno la stessa opera che fa un bravo imbianchino visto la quantita' abnorme di stucco , la lattoneria e un'arte , basta vedere quello che fanno molti utenti del forum professionisti e non , poi se facciamo valere il detto "i stucco mio diletto copri ogni difetto" e un altro discorso . per finire un caro amico carrozziere dove cerco di prendere sempre qualche buon consiglio e a fine lavoro di lattonatura sulla parte lavorata usa solo del fondo e quel poco basta .
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problema stucco

    Se smentissi a mia volta quello che avete scritto non si finiribbe più come i bambini dell'asilo, leggetevi i vari lavori di restauro effettuati da simonegsx pubblicati proprio qui su vr e poi ne riparliamo; attenzione non ho detto questo o quello, io sconosco l'amico dell'amico del fratello del cugino, potete leggere nero su bianco quanto scritto da, a mio parere, se non il più esperto fra i primissimi artigiani/artisti esperti di vespa in italia.
    Pierluigi.











  7. #7
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    70
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problema stucco

    Ciao Pierluigi, non è nelle mie intenzioni che questo 3d diventi una polemica, hai menzionato Simone, tanto di cappello per ciò che ha fatto e continua a fare, e lo ringrazio qui, per averci reso partecipi ai suoi lavori.
    Per ciò che mi riguarda, ho solo voluto sottolineare che è possibile non usare stucco,e riconfermo quanto da me scritto, non devo convincere ne te ne altri (semplicemente.... con quarantatre anni di esperienza come battilastra, sarebbe grave non riuscire a raddrizzare la scocca di una Vespa senza stucco!!!)

  8. #8
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: problema stucco

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Se smentissi a mia volta quello che avete scritto non si finiribbe più come i bambini dell'asilo, leggetevi i vari lavori di restauro effettuati da simonegsx pubblicati proprio qui su vr e poi ne riparliamo; attenzione non ho detto questo o quello, io sconosco l'amico dell'amico del fratello del cugino, potete leggere nero su bianco quanto scritto da, a mio parere, se non il più esperto fra i primissimi artigiani/artisti esperti di vespa in italia.
    concordo nel dire che lo stucco va steso, comunque,e portato al minimo. per quanto la lamiera possa essere pulita avrà sempre dei piccoli segni, non si può pretendere che faccia tutto il fondo o la vernice.
    chiaro che c'è stuccatura e stuccatura, se la lamiera è ok, la stuccatura una volta pulita sarà minima e praticamente ininfluente, ma non darlo significa sottovalutare un passaggio, importante per la resa.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problema stucco

    Citazione Originariamente Scritto da cesco Visualizza Messaggio
    Ciao Pierluigi, non è nelle mie intenzioni che questo 3d diventi una polemica, hai menzionato Simone, tanto di cappello per ciò che ha fatto e continua a fare, e lo ringrazio qui, per averci reso partecipi ai suoi lavori.
    Per ciò che mi riguarda, ho solo voluto sottolineare che è possibile non usare stucco,e riconfermo quanto da me scritto, non devo convincere ne te ne altri (semplicemente.... con quarantatre anni di esperienza come battilastra, sarebbe grave non riuscire a raddrizzare la scocca di una Vespa senza stucco!!!)


    Ok, se un giorno passo dalle tue parti mi fai vedere e poi ne riparliamo, fino ad allora però quello che ho visto fare a simonegsx non l'avevo e tutt'ora non l'ho mai visto fare a nessuno per cui resta il mio modello in assoluto quando si Restaura una vespa.
    Pierluigi.











Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •