Dopo una trattativa tira e molla ho portato a casa uno dei modelli che più desideravo vale a dire una Gran Turismo prima serie del 1966.
Il telaio è piuttosto sano la vernice ovviamente non è originale.
Dopo una trattativa tira e molla ho portato a casa uno dei modelli che più desideravo vale a dire una Gran Turismo prima serie del 1966.
Il telaio è piuttosto sano la vernice ovviamente non è originale.
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Bellissima... l'unica cosa che secondo mè è orrenda è la scritta vespa all'anteriore...
Complimenti per l'aquisto ;)
molto molto bella, complimenti per la scelta, sembra molto sanane farai un conservato o pensi di riverniciarla?
bella!, goditela..![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
bellissima soprattutto per la targa PA!!!!!!!!!!
Molto bella. Peccato per la targhetta messa lì alla cacchio. Complimenti e augurissimi!
Beh conservare è impossibile dato che sotto era stata riverniciata di bianco sopra uno strato di stucco che col tempo si è tutto crepato...Comunque ho trovato delle parti ancora in tinta acquamarina da dove verrà fatta la vernice a campione.
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Bella cpmplimenti.
Pierluigi.
complimenti anche da parte mia, è la gemella della mia.
P.S. sicuro che è una prima serie 1966? Il logo esagonale sullo scudo mi fà pensare a una seconda serie cioè dopo il 1967 quando è stato cambiato il logo da rettangolare a esagonale.
Potrei anche sbagliare.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
molto bella
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
bella falla andare che se lo merita......![]()
bè che dire... c'è tutto! basta riportarla a come mamma piaggio l'ha fatta
è l'ora di una restauratina!tienici aggiornati
![]()
mmmh... per la targa cosa pensi di fare?
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ultima modifica di beppe2004; 16-09-12 alle 17:38
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
e una foto della marmittina?!
la farai te o la fai fare ad un carrozzaio?
Ultima modifica di beppe2004; 16-09-12 alle 20:42
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
heheh da simone, mio concittadino![]()
bella, complimenti... tienici aggiornati sul restauro!!!
Ed eccola dopo i grandi lavori,quest'anno Babbo Natale è arrivato in anticipo!
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Mi sa proprio che è arrivato in anticipo..ti stai facendo un bel regalo... complimenti!!
Bella! Io sto per prendere questa Piaggio Vespa GT VNL2 Telaio n. VNL2T - 53*** Immatricolata l'11 maggio 1968. Sapete per caso se è una prima serie del '67 immatricolata nel '68? Mi hanno detto che ha lo stemma rettangolare (tra un po' mi spediscono le foto e mele vado a prendere, sono due vespe, ma dell'altra so solo che ha il faro in basso)
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Grande!! Grazie Vespa979 combacia tutto; dunque è una vespa che è stata ferma quasi un anno prima di essere immatricolata.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.