Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Restauro Primavera I° serie 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udin & Venessia
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Iniziamo con il contachilometri: è stato completamente smontato, pulito, azzerato e sono in attesa di sostituire il vetro e la guarnizione.

    Purtroppo il fondo è rimasto di colore giallo e non posso insistere con la pulizia altrimenti vengono via anche le tacche e i numeri in nero.

    C'è qualche altra maniera per sbiancare il fondo??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udin & Venessia
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Nel rimontare la forcella invece mi ritrovo con alcuni pezzi in meno.... o forse sono in più nei spaccati???

    - cod 12: sotto il rinvio del contakilometri ci va una ranella/boccola o qualche cosa del genere?
    - cod 55: quella vite che cosa sarebbe? alternativa alla vite della piastrina di fissaggio del cavo del contachilometri?
    - cod 67: oltre agli o-ring a doppio labbro cod. 30 non riesco proprio a capire se ci va qualcos'altro....
    - cod 56: nella parte interna del parafango oltre a dado e ranella spaccata devo ci va anche questo? cos'è?


    Allego l'immagine dello spaccato per capirci meglio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Esckimo Visualizza Messaggio
    Nel rimontare la forcella invece mi ritrovo con alcuni pezzi in meno.... o forse sono in più nei spaccati???

    - cod 12: sotto il rinvio del contakilometri ci va una ranella/boccola o qualche cosa del genere?
    - cod 55: quella vite che cosa sarebbe? alternativa alla vite della piastrina di fissaggio del cavo del contachilometri?
    - cod 67: oltre agli o-ring a doppio labbro cod. 30 non riesco proprio a capire se ci va qualcos'altro....
    - cod 56: nella parte interna del parafango oltre a dado e ranella spaccata devo ci va anche questo? cos'è?
    .
    Ti riporto le diciture del manuale d'officina (che tra l'altro ti puoi scaricare dalla sezione download del forum)
    12: tampone tenuta guaina
    55: tampone chiusura foro
    56: distanziale fissaggio parafango
    67: anello di tenuta

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udin & Venessia
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Ti riporto le diciture del manuale d'officina (che tra l'altro ti puoi scaricare dalla sezione download del forum)

    67: anello di tenuta
    Ma allora significa che:
    il 67 sono gli o-ring a doppio labbro
    il 30 invece 2 semplici o-ring

    in effetti nel kit che ho comprato mi hanno inviato 4 anelli in tutto.


  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udin & Venessia
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Stasera ho dato un occhio alla forcella anteriore.... ma sotto la vite che trattiene la cartuccia dell'ammortizzatore ci va anche un gommino?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udin & Venessia
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Work in progresss.... con molta calma purtroppo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Esckimo Visualizza Messaggio
    Work in progresss.... con molta calma purtroppo
    Non preoccuparti, ogni cosa ha il suo tempo.
    Qualcuno ha detto che il bello non e' arrivare ma percorrere la strada che ci separa dalla meta
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Io non lo avrei azzerato, faceva parte della storia della vespa... il giallognolo come sai dipende dall'invecchiamanto della plastica e piu' che pulirlo come hai fatto, non c'è alternativa.
    Se lo vuoi oltre a guarnizione e vetrino puoi comprare anche i due quadranti nuovi binchi e cornicetta cromata, così da restauralo al meglio.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Esckimo Visualizza Messaggio
    Iniziamo con il contachilometri: è stato completamente smontato, pulito, azzerato e sono in attesa di sostituire il vetro e la guarnizione.

    Purtroppo il fondo è rimasto di colore giallo e non posso insistere con la pulizia altrimenti vengono via anche le tacche e i numeri in nero.

    C'è qualche altra maniera per sbiancare il fondo??

    secondo me non ha senso sbiancare il quadrante interno. E' bello così ingiallito e vissuto.

  10. #10
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Esckimo Visualizza Messaggio

    C'è qualche altra maniera per sbiancare il fondo??
    A suo tempo scrissi questo:
    http://old.vesparesources.com/showth...che-ingiallite

  11. #11

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udin & Venessia
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Primavera I° serie 1971

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Interessante... non ci proverò di sicuro sul contachilometri ma un tentativo su altri pezzi mi incuriosisce.
    Grazie!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •