Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Ciao a tutti,il mio vicino di casa pochi giorni fa ha tirato fuori il suo vecchio p200e e dopo pochi km ha grippato!secondo me perchè era anni che era ferma e aveva il mix otturato dallo sporco e quindi passava poco poco olio per miscela....Ora il figlio vorrebbe sistemarla,e siccome pensava di aprir tutto per dar una sistemata generale,aveva voglia di tirargli fuori qualche cavallo in +.Siccome ha il fresino a 90° (tipo dentista) e anche un dremmel pensava di alzare di 1mm o poco + la luce di travaso e di allargarla di 1mm per parte;poi allargare anche la base del travaso di circa 1mm tutt'intorno e di conseguenza raccordare il carter.Per lo scarico pensava di alzarlo di 1 o 2mm e allargarlo di altri 1mm per parte....Voi che dite?Potrebbe guadagnar qualcosa?A questo punto è indeciso se montare il tutto in corsa 60 montando un albero tipo Mazzucchelli o simile (meglio anticipato???),comunque non intendeva spendere un'esagerazione,spessorando il tutto di 3mm alla base del cilindro (tra cilindro e carter).Carburatore originale del 24 e padellino sito che ce l'ha già,con la voglia semai di un'espansione in futuro.

    Avete consigli in merito?è meglio aumentare i mm col dremmel per guadagnare qualcosa in +?è meglio risparmiare i soldi di un albero in corsa lunga perchè magari converrebbe poco e lavorar solo il cilindro??Ciao e grazie...a presto

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Citazione Originariamente Scritto da quinz Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,il mio vicino di casa pochi giorni fa ha tirato fuori il suo vecchio p200e e dopo pochi km ha grippato!secondo me perchè era anni che era ferma e aveva il mix otturato dallo sporco e quindi passava poco poco olio per miscela....Ora il figlio vorrebbe sistemarla,e siccome pensava di aprir tutto per dar una sistemata generale,aveva voglia di tirargli fuori qualche cavallo in +.Siccome ha il fresino a 90° (tipo dentista) e anche un dremmel pensava di alzare di 1mm o poco + la luce di travaso e di allargarla di 1mm per parte;poi allargare anche la base del travaso di circa 1mm tutt'intorno e di conseguenza raccordare il carter.Per lo scarico pensava di alzarlo di 1 o 2mm e allargarlo di altri 1mm per parte....Voi che dite?Potrebbe guadagnar qualcosa?A questo punto è indeciso se montare il tutto in corsa 60 montando un albero tipo Mazzucchelli o simile (meglio anticipato???),comunque non intendeva spendere un'esagerazione,spessorando il tutto di 3mm alla base del cilindro (tra cilindro e carter).Carburatore originale del 24 e padellino sito che ce l'ha già,con la voglia semai di un'espansione in futuro.

    Avete consigli in merito?è meglio aumentare i mm col dremmel per guadagnare qualcosa in +?è meglio risparmiare i soldi di un albero in corsa lunga perchè magari converrebbe poco e lavorar solo il cilindro??Ciao e grazie...a presto
    Mi sembra che fai un po' di confusione.....
    Allora se il tuo amico vuole spendere il meno possibile ti consiglio:
    Albero corsa 60 Mazucchelli non anticipato, semmai correggi il diagramma in corso d'opera.
    Basetta da 1 a 1,5 mm sotto al cilindro a seconda della distanza che hai fra il pistone e il bordo superiore del cilindro.
    Allarga lo scarico di circa 1,5 mm per parte
    Lavora le finestre del pistone in modo da migliorare la sezione di passaggio al travaso.
    Apri la padella e fa 2 fori da 19 mm nella paratia.
    Otterrai un buon motore contanta coppia ed un discreto allungo.
    Chiaramente getto adeguato e fase a 19 gradi
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Per cui la luce di travaso e l'imbocco del travaso alla base del cilindro e sul carter non le toccheresti neanche da quel che capisco,lavoreresti solo lo scarico e il travaso del pistone?E per l'albero preferisci uno non anticipato;cosa cambierebbe se fosse anticipato?rischierei di aver un esubero di miscela nel cilindro?

    Seconda domanda...se terressimo un albero in C57 e lavoreressimo solo il cilindro e nel caso il carter?secondo te non vale la pena?
    Grazie ancora,ciao ciao

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    carlino
    Età
    54
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Ultima modifica di settembrenero; 21-09-12 alle 07:47

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Citazione Originariamente Scritto da quinz Visualizza Messaggio
    Per cui la luce di travaso e l'imbocco del travaso alla base del cilindro e sul carter non le toccheresti neanche da quel che capisco,lavoreresti solo lo scarico e il travaso del pistone?E per l'albero preferisci uno non anticipato;cosa cambierebbe se fosse anticipato?rischierei di aver un esubero di miscela nel cilindro?

    Seconda domanda...se terressimo un albero in C57 e lavoreressimo solo il cilindro e nel caso il carter?secondo te non vale la pena?
    Grazie ancora,ciao ciao
    Se dai un occhiata ai pos inevidena apr 200 rally abrasivo....li trovera come modificare l'albero
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se dai un occhiata ai pos inevidena apr 200 rally abrasivo....li trovera come modificare l'albero
    Felix per fare quel lavoretto deve anche sapere che l'albero va ribilanciato ed equilibrato se no cammina con un demolitore pneumatico sotto la sella per le vibrazioni
    comunque il post è questo
    http://old.vesparesources.com/showth...asivo-by-Felix
    Ultima modifica di Gt 1968; 22-09-12 alle 18:14

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Mi sembra che fai un po' di confusione.....
    Allora se il tuo amico vuole spendere il meno possibile ti consiglio:
    Albero corsa 60 Mazucchelli non anticipato, semmai correggi il diagramma in corso d'opera.
    Basetta da 1 a 1,5 mm sotto al cilindro a seconda della distanza che hai fra il pistone e il bordo superiore del cilindro.
    Allarga lo scarico di circa 1,5 mm per parte
    Lavora le finestre del pistone in modo da migliorare la sezione di passaggio al travaso.
    Apri la padella e fa 2 fori da 19 mm nella paratia.
    Otterrai un buon motore contanta coppia ed un discreto allungo.
    Chiaramente getto adeguato e fase a 19 gradi
    io ho una configurazione similie, a parte l'abero pinasco c.60, il cilindro montato senza basetta sotto e una megadella, rispetto a quando era originale ha tirato fuori una bella coppia
    se il tuo vicino non ha troppe pretese, e non vuole spendere troppo, mi pare una buona soluzione, altrimenti ci sarebbe il cilindro parmakit 220 in ghisa che non costa molto, ma non ne so niente, io lo stavo per prendere, poi ho aspettato per puntare a qualcosa di più performante

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Felix per fare quel lavoretto deve anche sapere che l'albero va ribilanciato ed equilibrato se no cammina con un demolitore pneumatico sotto la sella per le vibrazioni
    comunque il post è questo
    http://old.vesparesources.com/showth...asivo-by-Felix
    Sei libero di non crederci, ma le vibrazioni sono quasi meno del 200 originale, forse il fatto di aver alleggerito il pistone limando parecchio i travasi ha sistematio un po la situazione.
    Comunque il materiale tolto dall'albero è poco periferico e la fetta non è più larga di 7 mm....probabilmente avendo limato molto ma nella parte quasi centrale non provoca molto aumento delle vibrazioni.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 'Rifare' il gruppo termico con con albero in c60

    Ti credo perchè a me è successa la stessa cosa , tenendo lo stesso albero ma alleggerendo il pistone in un 177 le vibrazioni sono diminuite parecchio , non ho mai calcolato a che % è arrivato

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •