Quindi la camicia lato frontescarico è completamente chiusa e non c'è il terzo travaso..per quanto minuscolo sia?
Buona sera a tutti. Il motore è ultimato e verrà montato domani mattina. Ripeto la configurazione:
-carter primavera
- gt polini 130 ghisa testa racing
-albero anticipato pinasco
-carter raccordati ai 2 travasi e valvola anbassata di 1,5 mm
-dell'orto 24 con getto max 100 e filtro polini conchiglia
-proma
-rapporti 28/69 denti dritti
-volano pinasco 1,3 kg pinasco con accensione elettronica et3
Avrei bisogno di alcuni consigli pratici per il rimontaggio, ad esempio su come regolare l'anticipo. Lo statore è stato ruotato in senso orario di 1,5 mm (verso l'ammortizzatore) rispetto al segno sul carter (che si trova nella parte bassa del carter, ad ore 7 + o - ). È la posizione corretta? Ruotandolo in questo modo, ho anticipato o posticipato l'accensione?
So che polini consiglia 17 gradi per questo cilindro, ma accetto volentieri consigli da voi, calcolando che il motore è in rodaggio e deve andare piano, almeno per i primi 1000km.
Grazie a tutti!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Non so a quanto vada messa. Se tu segui la tacca di riferimento in ogni caso se sbagli non sbagli di tanto e non corri rischi.
Per quanto riguarda le viti del carburatore non esiste una ricetta sicura, si fa a orecchio. La vite di regolazione della carburazione del minimo la regoli svitata di 1 giro e mezzo dal tutto chiuso, poi vai a orecchio. La vite di regolazione del regime del minimo la regoli finché il motore resta acceso senza essere troppo su di giri
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Grazie iena, ma non sono riuscito a mettere in pratica i tuoi consigli, in quanto il motore non è voluto salire sulla vespa. 2 ore e mezza a bestemmiare, non c'è stato verso. Alla fine ho mandato una foto ad un mio amico esperto, il quale mi ha spiegato il motivo di questo clamoroso insuccesso... Il collettore di aspirazione non va bene, è sbagliato.
Sono incatzato nero
Sent from my iPhone using Tapatalk
[QUOTE=giorginox1;876280]Grazie iena, ma non sono riuscito a mettere in pratica i tuoi consigli, in quanto il motore non è voluto salire sulla vespa. 2 ore e mezza a bestemmiare, non c'è stato verso. Alla fine ho mandato una foto ad un mio amico esperto, il quale mi ha spiegato il motivo di questo clamoroso insuccesso... Il collettore di aspirazione non va bene, è sbagliato.
Sono incazzato nero
E capitata anche a me una cosa del genere collettore aspirazione per pk e ....dovrai rismontarlo e prendere per 50 special /primavera
primaveraET3
ImageUploadedByTapatalk1370552258.577583.jpg
Direi che siamo a buon punto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao a tutti. La vespa finalmente è a posto, il proprietario sta facendo il rodaggio.
Secondo voi questo volano funziona con accensione ed impianto elettrico originali et3?
http://www.acme-specialparts.com/it/...-1-8-kg-2.html
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io non ne so nulla ...pero' posso dirti per certo che se il tuo amico e' davvero tuo amico... dovevi fare tu il beau geste e montare sotto il tuo PE un bel motore PX 125 originale ...cosi' vi risolvete entrambi la sempre pericolosa ansia da prestazione e potete fare i viaggetti da pari...
Sono pure un poco sensitivo e sono certo che pure G&G (giggi e gluglu) non possono che essere d'accordo...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Intendi dire che la sua non potrà competere con la mia 225? Non ne sarei sicurissimo, ho fatto una ventina di km con l'et3 l'altro giorno e ho potuto notare la grande coppia di quel motorello; non ho aperto tanto il gas, ma ho intuito che mi darà del filo da torcere... Era quello che volevo! Vi faró sapere a rodaggio terminato.
Consigli per il volano?
Sent from my iPhone using Tapatalk