Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: px 150 2011 anniversario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di maupenna
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    latina
    Età
    59
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    px 150 2011 anniversario

    ciao a tutti. nota questione scatalizzare px 150 2011. ne parlo perchè non sopporto i motori che non funzionano come dovrebbero (e non conta quanti hp abbiano), e poi nell'interesse di tutti. ho messo quanto qua e là consigliato nel forum e che si dice sia la configurazione del vecchi px 150, ossia: A) calibratore 160, emulsionatore be3, getto massimo 100 (per motore con miscelatore); B) getto minimo 48/160. Ebbene. senz'altro la carburazione si è arricchita nella progressione e al massimo (lo si sente durante il funzionamento e lo si vede dalla candela) e il motore è così al riparo dal rovinio.. Si percepisce bene però che ancora non funziona perfettamente. Ha perso ulteriormente in termini di Forza (tiro/coppia: la prima perdita si è avuta cambiando la marmitta per via della diminuita contropressione allo scarico) e, quanto al minimo, ora fa il vuoto alla prima apertura del gas molto più di quanto lo facesse con la configurazione originale. Proverò a salire con il getto massimo a 102 e solo dopo regolerò la vite miscela. Se si confrontano i nuovi passaggi aria (calibratori ed emulsionatori) si noterà che sono molto più grandi di quelli originali. Voglio precisare che sulla mia vespa (comprata nuova) ho trovato 140 be5 94 (linea del massimo) e 45/140 (linea del minimo). Secondo quanto ho letto nel forum dovevano esssere 150 be5 98 e 50/150. Forse chi lo ha scritto si riferiva ai primi px 150 catalizzati e non all'ultimo che è euro 3.

    Mi piacerebbe sentire da parte vostra qualcosa di tecnico.

    Un saluto cordiale.

    Maurizio

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: px 150 2011 anniversario

    Il vuoto in prima apertura è da regolare con l'apposita vite posteriore. E' ovvio che se cambi marmitta vuole una regolata, può darsi che la minor potenza è data appunto da una miscela eccessivamente magra. Svita per ingrassare, funziona come un rubinetto.


    Dario
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Molfetta
    Età
    41
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: px 150 2011 anniversario

    Dalla Millenium in poi per poter rispettare le varie normative Euro, Piaggio ha impostato una carburaz sempre più magra. La configurazione che hai ora dovrebbe essere ottimale (punto più punto meno di getto max).
    Ad ogni modo in altre discussioni si parlava già di un buon funzionamento del motore in configurazione originale per il px 2011. Forse avresti dovuto aspettare un attimino prima di procedere alla scatalizzazione.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Re: px 150 2011 anniversario

    Io ho scatalizzato nel lontano 2001 appena 10 km dopo aver ritirato la mia euro 1 dal concessionario e con il padellino montavo il 102 di max. Ci ho fatto 100.000 km senza problemi.
    Per il vuoto in riapertura, come ti hanno detto, devi regolare la vite miscela svitando 1/4 di giro alla volta fino a trovare il giusto equilibrio, la rogna é data dal motorino di avviamento che ti farà diventare un contorsionista per raggiungere la vite.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: px 150 2011 anniversario

    Più che i getti per me i problemi stanno nella valvola gas(ghigliottina per gli amici),infatti quelle del Kat sono differenti dalle altre,costruite per smagrire ancora di più...
    Passa ad una standard del 150,magari fattela prestare,e facci sapere...oppure ottura,anche parzialmente con del nastro forte,il foro del carburatore da cui la ghigliottina stessa prende aria,ciò arriscchisce la carburazione ai medi ed in apertura.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Re: px 150 2011 anniversario

    La ghigliottina standard é la 01, così si ripristina la configurazione dei PX pre kat, comunque la regolazione della vite miscela è fondamentale.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: px 150 2011 anniversario

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Io ho scatalizzato nel lontano 2001 appena 10 km dopo aver ritirato la mia euro 1 dal concessionario e con il padellino montavo il 102 di max. Ci ho fatto 100.000 km senza problemi.
    Per il vuoto in riapertura, come ti hanno detto, devi regolare la vite miscela svitando 1/4 di giro alla volta fino a trovare il giusto equilibrio, la rogna é data dal motorino di avviamento che ti farà diventare un contorsionista per raggiungere la vite.
    Io ho una 7 tagliata a 2/3 e risaldata inclinata di 90°... Senza di quella non mi avvicino nemmeno ai carb di Vespe col motorino di avviamento
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    L'avatar di maupenna
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    latina
    Età
    59
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: px 150 2011 anniversario

    Ciao a tutti, vi ringrazio per la partecipazione. Vedo (leggo) che ragionate bene. La carburazione originale andava molto bene, si, ma c'era il cat e ho voluto toglierlo. Assurdo il funzionamento del ns amato px (il piacere del due tempi sta anche in tutt'altra temperatura di esecizio rispetto al 4t) con quel calore sulla termica e sotto la pedana (mi stava squagliato le guaine: ora le mettono al riparo con un involucro ignifugo)). mi sembrava anche rischioso per i trasportati e per me nel momento di mettere la vespa sul cavalletto. Mi sembra giusto il discorso fatto sullo scasso su una faccia della saracinesca, che più piccolo porterebbe minore aria (quindi arricchirebbe) prima che il venturi funzioni per intero. Voglio provare. Comunque sia, quello che va visto è il calo di coppia, quindi di forza a quel regime. anche dal rumore di aspirazione mi sembra troppa l'aria rispetto alla benzina. sia ai medi che al massimo (anche la candela è ancora troppo chiara). Senz'altro la vite aria (o vite benzina nel nostro caso, visto cjhe mi pare a valle della saracinesca) va regolata, ma non credo che arrivi a compensare così tanto (stesso dicasi per la saracinesca).

    Mi sono dimentticato di dirvi che tolto il kat, messo il padellino piaggio originale, con la carb. originale ho "tirato" con il mio amico di sempre che ancora ha il suo px 125 dell'84. ha vinto lui, in ripresa, in accellerazione ed in velocità. Dove sarebbe il mio 150 almeno in ripresa ?

    Vi aspetto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •