ciao a tutti. nota questione scatalizzare px 150 2011. ne parlo perchè non sopporto i motori che non funzionano come dovrebbero (e non conta quanti hp abbiano), e poi nell'interesse di tutti. ho messo quanto qua e là consigliato nel forum e che si dice sia la configurazione del vecchi px 150, ossia: A) calibratore 160, emulsionatore be3, getto massimo 100 (per motore con miscelatore); B) getto minimo 48/160. Ebbene. senz'altro la carburazione si è arricchita nella progressione e al massimo (lo si sente durante il funzionamento e lo si vede dalla candela) e il motore è così al riparo dal rovinio.. Si percepisce bene però che ancora non funziona perfettamente. Ha perso ulteriormente in termini di Forza (tiro/coppia: la prima perdita si è avuta cambiando la marmitta per via della diminuita contropressione allo scarico) e, quanto al minimo, ora fa il vuoto alla prima apertura del gas molto più di quanto lo facesse con la configurazione originale. Proverò a salire con il getto massimo a 102 e solo dopo regolerò la vite miscela. Se si confrontano i nuovi passaggi aria (calibratori ed emulsionatori) si noterà che sono molto più grandi di quelli originali. Voglio precisare che sulla mia vespa (comprata nuova) ho trovato 140 be5 94 (linea del massimo) e 45/140 (linea del minimo). Secondo quanto ho letto nel forum dovevano esssere 150 be5 98 e 50/150. Forse chi lo ha scritto si riferiva ai primi px 150 catalizzati e non all'ultimo che è euro 3.

Mi piacerebbe sentire da parte vostra qualcosa di tecnico.

Un saluto cordiale.

Maurizio