Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: configurare 102 polini lamellare

  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    configurare 102 polini lamellare

    Salve a tutti, mi trovo alle prese con il primo motore lamellare e credo sia giusto chiedere aiuto a chi ne sa di più!

    A disposizione ho: termica 102 polini con testa nuovo modello, PHBL 24 con collettore lamellare e filtro polini nero, scarico polini o proma, 24/72 DD.

    Il dubbio principale consiste nella scelta dell'albero. Così a naso propenderei per uno spalle piene, in modo da ridurre il volume nei carter, voi che ne pensate?

    la 24/72 è una scelta valida o mi risulterebbe corta? meglio i rapporti del primavera? il cambio è un 4 marce.

    ovviamente procederò all'asportazione della valvola.

    Grazie mille a chi mi aiuterà

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: configurare 102 polini lamellare

    L'albero meglio originale o addirittura anticipato, con lo spalle piene se non fai un bel lavoro e modifichi la posizione della lamella finisci con l'ostruire il passaggio di miscela dal collettore al cilindro.
    La 24/72 va bene, se non altro è più versatile della campana et3.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: configurare 102 polini lamellare

    innanzitutto grazie!

    in effetti l'albero a spalle piene potrebbe ostruire il flusso di miscela. La lavorazione del carter lamellare so che non è semplice, ho preso spunto da un paio di foto e vedo che c'è da mangiare un bel po di materiale.. proverò a fare qualche "finto montaggio" per controllare bene tutti i pro e i contro.

    la 24/72 non rischio di "finirla"? è lecito attendersi una velocità massima tra i 100 ed i 110 kmh?

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Cala cala, 85 90 all'ora è già più plausibile

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: configurare 102 polini lamellare

    buono a sapersi, allora la mia domanda diventa: è possibile per un 102cc lamellara superare i 100 kmh? se si, come?
    Ultima modifica di BR1; 23-09-12 alle 13:44

  6. #6
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Per l'albero quoto Mincio, anche se vengo da un'esperienza con albero spalle piene, con l'albero originale o anticipato hai maggior passaggio, io avevo preferito diminuire le turbolenze, ma sono preferenze personali.

    Per quanto riguarda la velocità, i 100 li puoi raggiungere, ma devi rifasare il cilindro, montare una espasione ecc, potresti arrivarci anche con la proma ma secondo me sei al limite, aspetta comunque altri pareri da chi ha fatto più motori di me...

    La 24/72 come rapportatura va bene, volendo la correggi con i pignoni.

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    Per l'albero quoto Mincio, anche se vengo da un'esperienza con albero spalle piene, con l'albero originale o anticipato hai maggior passaggio, io avevo preferito diminuire le turbolenze, ma sono preferenze personali.

    Per quanto riguarda la velocità, i 100 li puoi raggiungere, ma devi rifasare il cilindro, montare una espasione ecc, potresti arrivarci anche con la proma ma secondo me sei al limite, aspetta comunque altri pareri da chi ha fatto più motori di me...

    La 24/72 come rapportatura va bene, volendo la correggi con i pignoni.
    grazie per la risposta! :)

    Se ho ben capito, avevi l'albero a spalle piene. Che configurazione avevi scelto? come ti trovavi?

  8. #8
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: configurare 102 polini lamellare

    110 malossi lamellare al carter, albero spalle piene D84 per aumentare il passaggio in c45, carter barenati, cilindro rifasato e rivisto, testa rifatta, espansione MircoRR, lamellare autocostruito con pacco da moto e phbh28 ibrido, filtro aria auto costruito, cambio con 4à corta e rapporti 24/72, frizione autocostriuta, accensione v-tronic, 14.4cv, velocità 122km/h di gps piegato, in posizione normale intorno ai 115/118km/h, motore rapido e sempre pronto, sotto ai 3000 giri non andava, giri massimi 10600 in terza 9600 in 4à, non ero ancora riuscito a far lavorare bene la 4à poi sono passato al corsalunga, ma questo è ancora li, non si sa mai che mi venga voglia di rimetterci mano...
    Ultima modifica di mattia09; 23-09-12 alle 20:50

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    110 malossi lamellare al carter, albero spalle piene D84 per aumentare il passaggio in c45, carter barenati, cilindro rifasato e rivisto, testa rifatta, espansione MircoRR, lamellare autocostruito con pacco da moto e phbh28 ibrido, filtro aria auto costruito, cambio con 4à corta e rapporti 24/72, frizione autocostriuta, accensione v-tronic, 14.4cv, velocità 122km/h di gps piegato, in posizione normale intorno ai 115/118km/h, motore rapido e sempre pronto, sotto ai 3000 giri non andava, giri massimi 10600 in terza 9600 in 4à, non ero ancora riuscito a far lavorare bene la 4à poi sono passato al corsalunga, ma questo è ancora li, non si sa mai che mi venga voglia di rimetterci mano...
    Facevi prima con un 130 dr, un 24 di carburatore e una 24/61 di campana..alla fine la velocità è quella e sotto ai 3000 spingeva!
    Adesso scherzi a parte bella realizzazione..se ti avanza una replica della testa che hai usato ci faccio un pensierino..quest'inverno devo riaprire il mio malossi 110 che perde dal selettore del cambio..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  10. #10
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Facevi prima con un 130 dr, un 24 di carburatore e una 24/61 di campana..alla fine la velocità è quella e sotto ai 3000 spingeva!
    Adesso scherzi a parte bella realizzazione..se ti avanza una replica della testa che hai usato ci faccio un pensierino..quest'inverno devo riaprire il mio malossi 110 che perde dal selettore del cambio..
    Che simpaticone! dai dai, dimmi come va il tuo, cosi facciamo gara a chi lo ha piu grosso....il motore

    Anche se avessi una replica non te la darei, per un semplice motivo, non mi è mai piaciuta come testa, infatti vorrei rifarla, allora mi affidai a un programma su internet, devo dire che non è così malvagia, ma la cupola adesso la faccio diversamente. Ne possiamo riparlare comunque quando sarai pronto.

    Mattia

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    110 malossi lamellare al carter, albero spalle piene D84 per aumentare il passaggio in c45, carter barenati, cilindro rifasato e rivisto, testa rifatta, espansione MircoRR, lamellare autocostruito con pacco da moto e phbh28 ibrido, filtro aria auto costruito, cambio con 4à corta e rapporti 24/72, frizione autocostriuta, accensione v-tronic, 14.4cv, velocità 122km/h di gps piegato, in posizione normale intorno ai 115/118km/h, motore rapido e sempre pronto, sotto ai 3000 giri non andava, giri massimi 10600 in terza 9600 in 4à, non ero ancora riuscito a far lavorare bene la 4à poi sono passato al corsalunga, ma questo è ancora li, non si sa mai che mi venga voglia di rimetterci mano...
    una robina stradale! :D

  12. #12
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da BR1 Visualizza Messaggio
    una robina stradale! :D
    Si si, direi proprio di si....

  13. #13

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    verbania
    Età
    47
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: configurare 102 polini lamellare

    Ciao.Non so' se è possibile riprendere un post,spero di si rimarrebbe più semplice.Sono curioso di sapere se l'hai sfruttato in chilometri e se è delicato.Le unghiate sul cilindro le avevi fatte?Ti chiedo questo perchè sto allestendo anchio un 102 lamellare al carter e se prendessi in considerazione uno spalle piene vorrei sapere quanta aria lasci tra spalle e carter se barenati.Su elaborazioni tipo la tua già con una discreta potenza se volessi eliminare il dente ricavato sul carter (quello vicino al punto dove bareni)pensi che vada ad indebolire molto la tenuta o comunque possa influire negativamente in qualche odo?Grazie mille per la risposta.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •