
Originariamente Scritto da
mastrovespina
Ritorno in tema, purtroppo il primo contatto per la special è sfumato, la descrizione era positiva, ma la vespa e vederla era da restauro completo, allora ho lasciato perdere...intanto giovedì andrò a vederne un'altra, spero che sia la volta buona!!! ecco le foto:
Allegato 118567 Allegato 118568 Allegato 118569
La proprietaria è una signora che la possiede da quando aveva tredici anni, non sapendola portare il padre l'ha parcheggiata nel garage della zia, facendo un giretto al mese giusto per non farla rovinare, almeno questo è quello che mi ha riferito la signora al telefono. Il bello è che dietro ogni vespa c'è una storia da raccontare, questo è il fascino di questi mezzi....mi ha detto che non è mai stata restaurata, che si vede solo in alcuni punti un po di ruggine superficiale e che il marito ogni tanto la mette in moto per fare qualche giretto nel cortile, dopo sempre in garage al coperto di un lenzuolo, così dal 1981.
Le mie domando sono: come devo fare per capire se veramente la vespa non è mai stata restaurata? cosa verificare a livello meccanicoche mi possa essere di aiuto per capire l'effettivo stato di conservazione? e in fine, se decido di prenderla devo fare qualche documento di passaggio proprietà oppure per i 50ini non serve, la vespa ha il libretto originale ma non so se ha la targa. grazie a chi mi vorra aiutare....