Risultati da 1 a 25 di 60

Discussione: Consigli acquisto vespa special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Consigli acquisto vespa special

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    Grazie Gino, per il particolare del pedale freno il proprietario mi darà quello giusto, il convogliatore l'ho tolto io per fare le foto. per la scritta sullo scudo dovrebbe essere verde come il colore della sella e delle sue molle, o sbaglio io?
    Comunque grazie adesso riesco a farmi un idea di quello che può essere, intanto aspetto il responso del meccanico su eventuali interventi e dopo valuterò. Che differenza c'è tra un CPA e il collaudo in motorizzazione? io sono stato a parlare con un esaminatore in motorizzazione il quale mi ha detto che bisogna prima ottenere il riconoscimento FMI e dopo rivolgermi da loro per prenotare la visita a collaudo. è cambiato qualcosa?
    I veicoli ante 1960 devono fare il collaudo nei CPA (centro prova autoveicoli) che sono molto più severi e pignoli della motorizzazione. Controllano tutte le omologazioni, la qualità dei fumi, i decibel, verificano il peso, etc.. Insomma, non è una passeggiata!

    Inoltre, i CPA sono pochi, una sede può servire anche più regioni, e conviene informarsi prima su qual'è "meno peggio", perché il collaudo si deve fare in quello del territorio dell'ultimo meccanico che ha rilasciato una certificazione per il veicolo.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 10-10-12 alle 18:19

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consigli acquisto vespa special

    Ritorno in tema, purtroppo il primo contatto per la special è sfumato, la descrizione era positiva, ma la vespa e vederla era da restauro completo, allora ho lasciato perdere...intanto giovedì andrò a vederne un'altra, spero che sia la volta buona!!! ecco le foto:
    Allegato 118567 Allegato 118568 Allegato 118569
    La proprietaria è una signora che la possiede da quando aveva tredici anni, non sapendola portare il padre l'ha parcheggiata nel garage della zia, facendo un giretto al mese giusto per non farla rovinare, almeno questo è quello che mi ha riferito la signora al telefono. Il bello è che dietro ogni vespa c'è una storia da raccontare, questo è il fascino di questi mezzi....mi ha detto che non è mai stata restaurata, che si vede solo in alcuni punti un po di ruggine superficiale e che il marito ogni tanto la mette in moto per fare qualche giretto nel cortile, dopo sempre in garage al coperto di un lenzuolo, così dal 1981.
    Le mie domando sono: come devo fare per capire se veramente la vespa non è mai stata restaurata? cosa verificare a livello meccanicoche mi possa essere di aiuto per capire l'effettivo stato di conservazione? e in fine, se decido di prenderla devo fare qualche documento di passaggio proprietà oppure per i 50ini non serve, la vespa ha il libretto originale ma non so se ha la targa. grazie a chi mi vorra aiutare....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consigli acquisto vespa special

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    Ritorno in tema, purtroppo il primo contatto per la special è sfumato, la descrizione era positiva, ma la vespa e vederla era da restauro completo, allora ho lasciato perdere...intanto giovedì andrò a vederne un'altra, spero che sia la volta buona!!! ecco le foto:
    Allegato 118567 Allegato 118568 Allegato 118569
    La proprietaria è una signora che la possiede da quando aveva tredici anni, non sapendola portare il padre l'ha parcheggiata nel garage della zia, facendo un giretto al mese giusto per non farla rovinare, almeno questo è quello che mi ha riferito la signora al telefono. Il bello è che dietro ogni vespa c'è una storia da raccontare, questo è il fascino di questi mezzi....mi ha detto che non è mai stata restaurata, che si vede solo in alcuni punti un po di ruggine superficiale e che il marito ogni tanto la mette in moto per fare qualche giretto nel cortile, dopo sempre in garage al coperto di un lenzuolo, così dal 1981.
    Le mie domando sono: come devo fare per capire se veramente la vespa non è mai stata restaurata? cosa verificare a livello meccanicoche mi possa essere di aiuto per capire l'effettivo stato di conservazione? e in fine, se decido di prenderla devo fare qualche documento di passaggio proprietà oppure per i 50ini non serve, la vespa ha il libretto originale ma non so se ha la targa. grazie a chi mi vorra aiutare....
    Si ma quanto chiede?
    Se è stata riverniciata si vede da alcuni particolari, nascosti o meno, che non dovrrebbero essere riverniciati ma lo sono.
    Io non riesco ad aprire le foto, riprova a postarle.
    Per la parte meccanica, provala e controlla la frizione e le marce, come stacca e come entrano. E poi come sale di giri il motore, se è spompo oppure no. E se funziona bene l'impianto elettrico (luci, clacson, ecc).

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consigli acquisto vespa special

    spero che adesso riuscite a vederle!

    Allegato 118573Allegato 118574

    a me sembra messa bene

    Allegato 118572
    Ultima modifica di mastrovespina; 23-10-12 alle 12:39

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consigli acquisto vespa special

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    spero che adesso riuscite a vederle!

    Allegato 118573Allegato 118574

    a me sembra messa bene

    Allegato 118572
    il prezzo è circa 900 euro, circa vuol dire meno di 900. considerando che è dall'81 che gira ogni tanto sicuramente ci sarà qualcosa da rifare, spero che si tratti di roba da poco. per quando riguarda un eventuale passaggio di prorpietà cosa devo fare? non ho mai comprato una 50 e non so se vale la stessa regola del 125,150 ecc. come si fa per i ciclomotori? è sufficiente una scrittura privata con le due firme?

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli acquisto vespa special

    Dalle foto sembra che ha ancora il targhino vecchio quindi scrittura privata, altrimenti se ha la targa nuova la deve sospendere o ritirare ma gli costa, la scrittura sempre privata conviene farla.
    ciao

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consigli acquisto vespa special

    Citazione Originariamente Scritto da fabietto78 Visualizza Messaggio
    Dalle foto sembra che ha ancora il targhino vecchio quindi scrittura privata, altrimenti se ha la targa nuova la deve sospendere o ritirare ma gli costa, la scrittura sempre privata conviene farla.
    ciao
    grazie, la scrittura privata va bene in carta semplice (fatta tra di noi) con i dati del mezzo, i dati del venditore e dell'acquirente e le nostre firme? oppure bisogna anche andare in comune?

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Consigli acquisto vespa special

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    il prezzo è circa 900 euro, circa vuol dire meno di 900. considerando che è dall'81 che gira ogni tanto sicuramente ci sarà qualcosa da rifare, spero che si tratti di roba da poco. per quando riguarda un eventuale passaggio di prorpietà cosa devo fare? non ho mai comprato una 50 e non so se vale la stessa regola del 125,150 ecc. come si fa per i ciclomotori? è sufficiente una scrittura privata con le due firme?
    Per l'acquisto, vedi qui: http://old.vesparesources.com/15-pra...motore-e-bollo

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •