Avviso a tutti i lettori il racconto è stato molto ma molto ridotto perché le cazzate eccessive sparate dal venditore.
Se dovevo scriverle tutte non sarebbe bastato tutto il forum.
Mercoledì ricevo una telefonata al cell di un tizio che vendeva una faro basso (per specificare il modello mi dice un vespone 125 con faro a banana sul parafango) marciante ma da rifare da carrozzeria con solo targa "originale" (a 5 cifre ma dovrebbe essere a 4). Dice che è del padre e la deve togliere dal locale del fratello perché inutilizzata da anni e da fastidio. Parlando dico che potrei essere interessato ma quando gli chiedo il prezzo mi dice che la vende a 7000 € perché su internet la vendono restaurata a 14000
.
La risposta da parte mia è stata che mi sembra molto eccessiva se da rifare di carrozza e gli chiedo come è messa burocraticamente, ma non sa nulla.
Concordo comunque di andarla a vedere di persona sapendo di sicuro che è una nonnetta sperando che sia una bacchetta o qualcosa di ancora più vecchia.
Sabato vado a vederla è la mia impressione è stata molto negativa.
La nonna è una VM numeri di telaio coperti da morchia e dalla successiva vernice fatta dal fratello negli 80, cofano motore mancante delle 2 griglie finali (da quello che ho capito per aprire il cofano hanno tagliato perché la leva messa in moto si era piegata per una caduta) e senza leva ed attacco di chiusura del cofano, cofano portaoggetti senza levetta per aprire sostituita dalla serratura, carburatore rotto (non ho visto dove di preciso), pedana con ruggine passante sulla traversa e senza listelli, parte del nasello dissaldato e mantenuto unito da un paio di bulloni, faro della vn2, senza fanale e senza porta targa (la targa presente ha preso la forma del telaio).
Scende a 5000 ma gli dico che è troppo alto. Quando gli chiedo come sia messa burocraticamente mi dice che forse quella targa montata non è la sua ma di un altro mezzo visto che il padre ha avuto parecchi motoveicoli che negli ha buttato ma tenendosi le targhe.
Alla domanda di come potesse andare in giro cosi mi dice che fino a quando la utilizzava andava per prati a raccogliere i funghi.
Per adesso attendo la visura per sapere se la targa e sua oppure no con annesso prezzo finale di vendita, se non accetto la vende su internet.
Per i più curiosi qualche foto.