Originariamente Scritto da
Andrepx
Salve a tutti, ho letto numerosi post sull'argomento reimmatricolazione di veicoli demoliti tramite FMI. Fra le varie discussioni si trovano casi di gente che è riuscita a ottenere l'iscrizione al registro storico con vespe nemmeno del colore originale, o montando le bande laterali anche se accessori dell'epoca e cosi via. Immagino che molto dipenda dall'esaminatore che considera la pratica e dall'avere un po di fortuna. Io ho un dubbio che, prima di sviluppare e inviare le foto della mia vespa restaurata all'esaminatore regionale, vorrei chiarirmi. Ho restaurato una vespa arcobaleno con miscelatore dell'84 ma demolita nel 95; sono partito dalla sabbiatura fino a rifare completamente il motore e l'impianto elettrico, colore originale e anche i ricambi unica pecca è la sella, il vecchio proprietario mi aveva regalato una sella nuova ma del px prima serie. Inoltre durante il restauro ho perso il gancio portacasco che andrebbe sotto la sella... Quanto questi particolari possono influire secondo voi?... spero di non fare una domanda troppo stupida però vedendo anche i tempi d attesa della fmi prima avvio la pratica meglio è!..
Ringrazio già chi vorrà o avrà tempo per rispondermi
un saluto!