ragazzi premetto che ho letto qualcosa sulla carburazione e sui metodi tuttavia non riesco ugualmente a far tenere il minimo alla mia vespa 50 hp.
la vespa monta un 75 dr con getto 56, per il resto è originale. marmitta a padellino sito.
ho provato a regolarla ma se non la metto a ad alti regimi non rimane accesa; praticamente il motore tiene per un millessimo di secondo e poi poco dopo muore e si spegne.
ho provato a mettere mano anche alla leva laterale bianca, ma nulla. so più o meno che funge per il rapporto aria/benzina e ho fatto prove svitandola e avvitandola ma nulla. dopo mi sono accorto che tenendo la vite del minimo svitata (non del tutto ovviamente) se provo a riaccendere la vespa anche se "calda" questa ha bisogno per forza di gas o dell'aria è normale? e sopratutto sempre riaccendendola da calda, se tiro la leva dell'aria questa non arriva poco dopo a saturarsi e quindi a soffocare, ma invece continua a rimanere accesa come se avesse bisogno d'aria (per questo ho messo mani alla vite bianca) io sinceramente pensavo che da calda non dovrebbe comportarsi così.
il carburatore è pulito non perde benzina cosa può essere?
forse prende aria da qualche guarnizione rotta, tipo collettore?
non ho aumentato il getto perchè con un 58 tempo fa notai che accelerando a manetta si affogava.
spero mi sia riuscito a spiegare