Page 12 of 13 FirstFirst ... 210111213 LastLast
Results 276 to 300 of 316

Thread: Pneumatici invernali 2012

  1. #276
    VRista DOC
    Join Date
    Jul 2014
    Location
    Italy
    Posts
    1,325
    Rep Power
    13

    Re: Pneumatici invernali 2012

    esistono pneumatici invernali per vespa continental??

  2. #277
    Staff VRista Silver gigler's Avatar
    Join Date
    Mar 2006
    Location
    Bari
    Age
    56
    Posts
    3,834
    Rep Power
    26

    Re: Pneumatici invernali 2012

    A Bari 15-13 gradi, ho rimontato le Michelin winter dell'anno passato invertendole rispettando il senso di rotolamento. Montate su scomponibili alluminio fa Italia così evito che l'acquetta generi ruggine. Non le ricordavo così sicure e confortevoli. Ma è vero che usate sopra i 15 gradi diventano potenzialmente pericolose?

  3. #278
    VRista Silver farob's Avatar
    Join Date
    Feb 2007
    Location
    Milano
    Age
    59
    Posts
    3,195
    Rep Power
    22

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Ciao!
    A me non risulta. Anzi, come ho detto in un altro thread, Michelin le pubblicizza come gomme sicure fino a 20-25° circa di temperatura ambientale e adatte per quasi tutto l'anno (vedi qui e qui).
    Un altro VRista pugliese nella medesima discussione (qui) riportava la sua esperienza, in cui le ha usate anche in giugno per andare fino in Croazia e tornare senza alcun problema



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  4. #279
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Prese!

    Ora saranno da montare sui vecchi cerchi scomponibili che ho di scorta.

    Onestamente, le SM 100 sui tubeless da 2.50 non mi hanno mai convinto fino in fondo, e in un certo senso non vedo l'ora di levarmele.
    Il gommista mi ha spiegato che sono meglio le S1 (e allora non era solo una mia impressione!) perché almeno le S1 non hanno interruzioni sulle fiancate, e il complesso è più rigido di conseguenza.

    Queste invernali (prodotte la terza settimana del 2015, com'è scritto sul fianco) sono costate una buona quarantina d'euro ciascuna perché mi diceva che anche la produzione è "stagionale" e non continua come ad esempio le S83. Ma che fa? Tanto, alternandole con le altre, nel complesso spenderò alla lunga di meno!

    Sorrido a vedere sull'etichetta che non si possono usare oltre i 100 km/h...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #280
    VRista Silver Vespa979's Avatar
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    Toscana
    Age
    46
    Posts
    5,810
    Rep Power
    26

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by FRANGISASSI View Post
    esistono pneumatici invernali per vespa continental??
    Un amico ha montato le Contimove365 per fare un raid invernale.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  6. #281
    VRista Senior llucky's Avatar
    Join Date
    Nov 2008
    Location
    Biella
    Posts
    840
    Rep Power
    17

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by Vespa979 View Post
    Un amico ha montato le Contimove365 per fare un raid invernale.
    curioso di sapere come vanno. Avresti per caso anche delle foto da montato, per capire quanto è tondo o squadrato il battistrata?
    sembrano più che mai invernali, però scrivono che sono dedicate per tutto l'anno. non vorrei però che fossero poco confortevoli, rumorose e difficili da usare in piega. a leggere le descrizioni di questi pneumatici sembrano tutti ottimi, poi si sa che solo provandoli e confrontandoli si trovano i limiti.
    sarei orientato a prendere qualcosa anche per l'inverno ma non so cosa... le heidenau snowtex sono ben recensite nelle pagine indietro. queste contimove non le ha mai montate nessuno.
    per l'estate forse meglio quacosa di davvero estivo e mi attira il raceman che ha anche del silicio nella mescola e si difende molto bene anche sul bagnato, però se tentassi qualcosa di aggressivo come questo contimove dall'aspetto offroad? chissà quanto dura in termini di km usato tutto l'anno.. l'heidenau fa 3000km scarsi.
    doppio cambio gomme o no... sarà divertente da guidare la vespa o no....

    personalmente non mi trovo male con i miei heidenau k47 anche in inverno, solo una volta ha tentato di scivolare l'anteriore sul bagnato, dopo che era settimane che non pioveva probabilmente c'era quella patina di polvere e sporcizia sull'asfato che bagnata avrebbe fatto scivolare qualsiasi copertone. per il resto è sempre andato bene, anche se non è molto largo scende bene in piega. mi piacerebbe provare altro anche se forse ho già trovato un'ottima gomma.
    quando fa proprio freddo e a volte si trova la neve però ci sarebbe anche qualcosa di più specifico che potrebbe aiutare.

    curioso anche di sentire il tuo responso sulle michelin @vesponauta

    per me le sm100 non sono buone gomme, troppo dure e la tenuta è quella che è. le s1 hanno indice di carico e velocità troppo bassi... potrebbero avere una carcassa poco sostenuta. altre case fanno molto di meglio

  7. #282
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by llucky View Post
    curioso anche di sentire il tuo responso sulle michelin @vesponauta
    ...quando riuscirò a staccare le vecchie S1 dai vecchi cerchioni scomponibili...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  8. #283
    Moderatore VRista Silver Qarlo's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Lamporecchio (Pt)
    Age
    46
    Posts
    5,680
    Rep Power
    22

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Anch'io ho fatto la mia scelta!
    Questo inverno terrò le Sava semislick in mescola medium!


    11649329_10206261495129039_2126102990_o.jpg



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  9. #284
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Tu sei avvantaggiato nell'aderenza grazie al peso...

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  10. #285
    VRista Silver FedeBO's Avatar
    Join Date
    Sep 2009
    Location
    Nei dintorni di Bologna
    Age
    43
    Posts
    6,755
    Rep Power
    23

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by Vesponauta View Post
    ...quando riuscirò a staccare le vecchie S1 dai vecchi cerchioni scomponibili...
    Francesco usa il metodo della gomma sotto il cavalletto con te sopra e via,da quando lo uso zero problemi !ah...peró c'è un dettaglio,io sono pesante [emoji16]

  11. #286
    VRista Silver farob's Avatar
    Join Date
    Feb 2007
    Location
    Milano
    Age
    59
    Posts
    3,195
    Rep Power
    22

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by FedeBO View Post
    ah...peró c'è un dettaglio,io sono pesante [emoji16]
    Maddài... davvero?
    Secondo me, è colpa dei tortellini: troppo buoni, dalle tue parti...



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  12. #287
    Moderatore VRista Silver Afry19's Avatar
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Bassa Veronese - Pisa
    Age
    28
    Posts
    5,206
    Rep Power
    20

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Francè, se poi devi ricomprare le estive, vai di metzeler. Non ricordo se te l'ho detto ma io mi trovo molto bene, anche sul bagnato, anche se ora è in fermo invernale...

    Sta di fatto, che appena torna il caldo, guardo se trovo pure le metzeler per il tuareg


  13. #288
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by farob View Post
    Secondo me, è colpa dei tortellini: troppo buoni, dalle tue parti...

    Quote Originally Posted by Afry19 View Post
    Tuareg
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  14. #289
    VRista Junior
    Join Date
    Aug 2015
    Location
    Milano
    Age
    46
    Posts
    76
    Rep Power
    11

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Era tentato d prendere le contimove, m ispirano poi a novegro ho trovato s83 a 45 la coppia, , m aveva proposto le k62 a 30 l'una per l'inverno ma nn le conosco

  15. #290
    VRista Senior llucky's Avatar
    Join Date
    Nov 2008
    Location
    Biella
    Posts
    840
    Rep Power
    17

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by alecaso View Post
    Era tentato d prendere le contimove, m ispirano poi a novegro ho trovato s83 a 45 la coppia, , m aveva proposto le k62 a 30 l'una per l'inverno ma nn le conosco
    secondo me le s83, pur spendendo poco, sono tra le peggiori per la guidabilità della vespa. sia per aderenza, sia perchè non mi piace come scende in piega. ma se è questione di prezzo ovvio che permettono di risparmiare visto che sono un progetto di qualche decennio.

  16. #291
    VRista Silver iena's Avatar
    Join Date
    Jul 2008
    Location
    Verona
    Age
    45
    Posts
    6,853
    Rep Power
    24

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Io invece trovo le S83 delle gomme quasi magiche. Hanno una mescola molto morbida e il loro disegno garantisce un'ottima aderenza anche sul fondo umido. Non sono di certo gomme sportive, però ci ho anche visto fare pieghe degne di nota (io non ne sarei mai capace).
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  17. #292
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by FedeBO View Post
    Francesco usa il metodo della gomma sotto il cavalletto con te sopra e via,da quando lo uso zero problemi!
    Ha funzionato!

    Grazie!

    Ho spazzolato i cerchi dalle bolle di ruggine, ma sono indeciso se passarci sopra l'antiruggine e, magari, poi, verniciarli...

    Che mi suggerite?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  18. #293
    VRista Silver iena's Avatar
    Join Date
    Jul 2008
    Location
    Verona
    Age
    45
    Posts
    6,853
    Rep Power
    24

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Io dopo aver tolto la ruggine li vernicio internamente con il fernovus. Minima spesa, massima resa.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  19. #294
    VRista Senior llucky's Avatar
    Join Date
    Nov 2008
    Location
    Biella
    Posts
    840
    Rep Power
    17

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by Vesponauta View Post
    Ha funzionato!

    Grazie!

    Ho spazzolato i cerchi dalle bolle di ruggine, ma sono indeciso se passarci sopra l'antiruggine e, magari, poi, verniciarli...

    Che mi suggerite?
    io metto sempre del ferox all'interno del cerchio dove c'è ruggine, poi non vernicio, tanto non si vede e la volta dopo un po' di ruggine c'è sempre.
    ho notato che mi trovo bene a mettere del grasso al litio sul bordo del copertone quando lo monto. questo evita che entri l'acqua, o almeno ne entra meno, e poi è molto più facile smontare il copertone dal cerchio la volta dopo.
    ciao

  20. #295
    VRista Silver FedeBO's Avatar
    Join Date
    Sep 2009
    Location
    Nei dintorni di Bologna
    Age
    43
    Posts
    6,755
    Rep Power
    23

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by iena View Post
    Io dopo aver tolto la ruggine li vernicio internamente con il fernovus. Minima spesa, massima resa.
    quoto! ma anche verniciare non ti porta via molto tempo!

  21. #296
    Moderatore VRista Silver Afry19's Avatar
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Bassa Veronese - Pisa
    Age
    28
    Posts
    5,206
    Rep Power
    20

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Francè, se mi dai il tempo di tornare a casa ti dico che prodotto puoi dare all'interno, anche diretto sulla ruggine... È 10 volte meglio del ferox


  22. #297
    Staff VRista Platinum areoib's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Berna
    Age
    55
    Posts
    9,968
    Rep Power
    32

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by Vesponauta View Post
    ..
    Ho spazzolato i cerchi dalle bolle di ruggine, ma sono indeciso se passarci sopra l'antiruggine e, magari, poi, verniciarli...
    rimuovere la ruggine e una volta portato il ferro alla luce verniciare.. di solito lo faccio anche solo puntualmente dove necessario.. una spruzzata di fondo basta e avanza...ma esistono anche altri prodotti..

    Quote Originally Posted by llucky View Post
    ..
    ho notato che mi trovo bene a mettere del grasso al litio sul bordo del copertone quando lo monto. questo evita che entri l'acqua, o almeno ne entra meno, e poi è molto più facile smontare il copertone dal cerchio la volta dopo.
    ciao
    questo metodo lo sconsiglio! MAI usare grasso o lubrificanti per montare il copertone.. preferisco sudare per smontarlo e viaggiare sicuro... non vorrei trovarmi nella situazione di una frenata d'emergenza dove il cerchio si blocca e il copertone continua a girare tranciando per giunta la valvola aumentandone la pericolosità (perdita d'aria improvvisa)!

    Il grasso, invece, lo metto sempre tra i due semicerchi (giusto un filo).. questo minimizza l'ingresso di acqua e diminuisce la ruggine.... provare per credere
    Last edited by areoib; 19-11-15 at 12:17.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  23. #298
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Il gommista mi ha sconsigliato il grasso comune perché con le attuali mescole delle gomme c'è il rischio che in qualche modo si sciolga qualcosa. Mi ha raccontato infatti di una colatura di olio motore sul fianco di una gomma da camion che ha creato un bel bitorzolo!

    Mi ha regalato un pochino del grasso bianco apposito che usano loro per montare le gomme tubeless ai cerchi. Non so se, in base a quanto mi ha detto, se mettere quel filo di grasso che dice Fabio.

    Intanto ho passato del Prymox della Macota, che però richiede 24 ore di azione, dopo aver levato il grosso con la spazzola sul trapano, ma non ho portato a ferro lucido. Ora non so se domattina dare una spruzzata di bonboletta nera ed aspettare ulteriormente che asciughi...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Quote Originally Posted by Afry19 View Post
    Francè, se mi dai il tempo di tornare a casa
    Ma tu spulci VR invece che stare attento e seguire le lezioni?

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  24. #299
    Staff VRista Platinum areoib's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Berna
    Age
    55
    Posts
    9,968
    Rep Power
    32

    Re: Pneumatici invernali 2012

    Quote Originally Posted by Vesponauta View Post
    Il gommista mi ha sconsigliato il grasso comune perché con le attuali mescole delle gomme c'è il rischio che in qualche modo si sciolga qualcosa. Mi ha raccontato infatti di una colatura di olio motore sul fianco di una gomma da camion che ha creato un bel bitorzolo!

    Mi ha regalato un pochino del grasso bianco apposito che usano loro per montare le gomme tubeless ai cerchi. Non so se, in base a quanto mi ha detto, se mettere quel filo di grasso che dice Fabio. ..
    che l'olio faccia danni ci credo.. specialmente se olio usato.. ma il grasso no... non fa danni e come lo metto io tra i due semicerchi non tocca ne copertone ne gomma (anche se toccasse quest'ultima non ho mai avuto problemi di sorta)
    Quello de gommisti che tu chiami grasso.. non è grasso e secca diventando, nel tempo, un collante.
    Last edited by areoib; 19-11-15 at 12:52.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  25. #300
    VRista Senior llucky's Avatar
    Join Date
    Nov 2008
    Location
    Biella
    Posts
    840
    Rep Power
    17

    Re: Pneumatici invernali 2012

    stiamo scherzando che una lieve patina di grasso faccia girare la gomma sul cerchio???
    il grasso non ha agenti corrosivi, anzi aiuta a tenere la gomma morbida e non si appiccichi al cerchio, altro che fare chissà quale danno al copertone. ben altra cosa è, come dice areoib, l'olio, tipo wd40, con agenti chimici che possono intaccare la gomma.
    poi se c'è qualche prodotto antiruggine che funziona meglio del ferox ditemelo pure, sono curioso di provarlo perchè in effetti è il più conosciuto, ma non fa miracoli e la volta successiva un po' di ruggine c'è ugualmente. in ogni caso da quanto uso la patina di grasso ho ridotto di molto la ruggine e la fatica nel togliere il copertone

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •