Ma queste gomme vanno bene solo ed esclusivamente sulla neve o anche sull'asciutto con temperature invernali sotto i 10 gradi?
Ma queste gomme vanno bene solo ed esclusivamente sulla neve o anche sull'asciutto con temperature invernali sotto i 10 gradi?
io ci faccio tutto l'inverno, le ho montate adesso e le tolgo alla fine dell'inverno, con qualsiasi terreno che sia +10 o -10 gradi ci vado lo stesso ... anche perché in tante strade montane ci sono già i segnali stradali con obbligo di catene o gomme da neve!
Ma sta legge vale anche per le moto? non s'è mai capito.
Tu quindi hai 2 treni di gomme uno estivo e uno invernali con relativi cerchi?
Su officina tonazzo le michelin city winter le vendono a 50 euro l'una... stica.....
Io penso che riconfermerò le ottime schwalbe weatherman comprate giusto un anno fa, novembre 2012.
![]()
Ultima modifica di IlVespista84; 18-11-13 alle 13:37
su 123gomme.it le City Grip Winter si trovano a 32€, meno delle K58 SnowTex o IRC
le termiche si possono usare con qualsiasi temperatura, l'unica differenza è che con il caldo il battistrada si deteriora più velocemente ma senza compromettere la tenuta e sicurezza
le K58 Snow le ho usate in piena estate per alcuni giorni mentre aspettavo le K47 (e per finirle visto che erano alla frutta ) e garantisco che tenevano benissimo
per la normativa,
il codice non obbliga l’uso delle M+S su moto ma le varie amministrazioni locali possono vietare l’uso delle due ruote con strade innevate o ghiacciate (la provincia di Biella lo fa), e questo vuol dire che anche se la Vespa ha le gomme M+S non può circolare con il manto stradale in simili condizioni, anche al di fuori del periodo invernale (15 Novembre – 15 Marzo)
comunque il vero problema non è tanto il vigile che ti ferma ma gli eventuali problemi assicurativi in caso d’incidente, visto che si sa come le assicurazioni si appendono immediatamente alla prima scusa
poi, per quelli che hanno dei dubbi se le termiche hanno un senso o no
con l'asfalto freddo la differenza la percepisci anche solo cercando di inchiodare la gomma post.....![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ultima modifica di areoib; 18-11-13 alle 17:42
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
penso che i -10° sia una garanzia "pubblicitaria", anche perché non credo che al di sotto di questa temperatura si trasformino in legno....
e da quello che so non mi risulta che i concorrenti garantiscano particolari temperature per le loro termiche
poi mi sono ulteriormente informato (per avere conferme) al comando dei Vigili di Biella sulla questione del divieto di circolazione per le due ruote:
la delibera della Provincia di Biella vale per le strade provinciali,
in parole povere in caso di strade ricoperte da neve o ghiaccio è vietata la circolazione alle due ruote, anche se al posto delle gomme ci metti dei ramponi da ghiaccio
mentre per i centri abitati ogni Comune decide il da farsi
tipica amministrazione all'italiana.......
si maaa..e la special? 3.00 10 nulla di buono?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
che io sappia termiche per la 3.00 ci sono le K58 SnowTex e le Kenda k701 winter....
andrò a sentire cosa riesce procurare il mio gommista,se fosse michelin zero problemi,tratta principalmente quella,diversamente vediamo se me le trova.
e poi..michele è sempre michele! ;)
ormai sono specializzato...sono passato all' altra sponda.. :D :D
purtroppo ci vorrà ancora tempo,il c60 richiede molto tempo e denaro..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
per me che non uso i tubeless e cambio il post. mediamente 3 volte all'anno, un lato positivo della Vespa è quello di non aver bisogno del gommista
in rete trovo tutte le gomme che voglio in tempo zero e non m'è mai capitato gomme con più di un anno dalla produzione
Azz...3 volte l'anno! Io con la posteriore ho fatto sui 12000-15000...azz, ne fai di strada!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
È normale che diverse gomme abbiano durate differenti. Io, con la stessa Vespa, con al posteriore la S83, non arrivo ai 4000 km, con la s1 supero gli 8000. Poi c'è una grande differenza di consumo tra estate ed inverno.
---
Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
ho montato le s83 rinforzate pagata 30 euro l'una(tra me, ragazza e cane arriviamo a 160 kg, e ovviamente il maggior apporto è il mio) spero durino un po' di più di 4000.
vista la tua esperienza altrimenti proverei le s1 ma ho sentito che non danno la stessa affidabilità sul bagnato... perchè per me è la condizione primaria viso che uso la vespa ogni giorno anche in inverno e con il brutto tempo.
che dite?
p.s. belle quelle kenda k 701 postate da gabriele
Io uso le S1 tutto l'anno con qualunque condizione, le ho usate pure sulla neve. Ovviamente con bagnato e ghiaccio bisogna stare attenti. La Vespa tende a scivolare sul bagnato, soprattutto all'anteriore, con qualunque gomma.
Un esperimento che non ho mai fatto è montare una gomma da bagnato all'anteriore ed una S1 al posteriore, tanto la Vespa quando scivola, al 90% lo fa con l'anteriore ed i problemi di usura ce l'ha solo la gomma posteriore.
a proposito delle kenda k 701
qualcuno,magari su small le ha testate,o provate?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Scusate l'ironia, ma da quando la lx è una vespa? :D
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
montate le City Grip Winter venerdì scorso
mah, non so......
per adesso l'unica cosa che ho notato rispetto alle K58 SnowTex (le conosco bene) è che il post. s'inchioda con più facilità rispetto alle tedesche
quello di verificare la più o meno facilità nel inchiodare il post. è la prova "a naso" che faccio per rendermi conto dell'aderenza, soprattutto quando ho dubbi sulla viscidità della strada
alla prossima nevicata farò la prova del 9 su per la Galleria di Rosazza, e lì mi toglierò ogni dubbio
quanche curiosità,
le City Grip Winter sono fra le più strette che ho montato, la larghezza è di 89mm (le ME1 95mm, le K58 92) e sono direzionali in funzione del ant./post.
forse se prendevo le IRC era meglio, ma ero curioso di questa nuova Michelin