ho visto il meteo e sembra che a Biella non vuole più nevicare, pazienza....
ho fatto un po di km con le City Grip Winter e purtroppo devo dire che più le uso e più mi stanno deludendo, me ne sto accorgendo soprattutto nelle rotatorie
premesso che uno non è che monta le termiche per grattare le pedane con la strada ghiacciata, però se non hanno un grip superiore alle normali gomme estive allora tanto vale prenderle
il primo "avvertimento" l'ho avuto in una rotatoria quando con asfalto freddo ma asciutto piego come al solito e zac!, il post. ha iniziato a scivolare
poi in un'altra rotatoria, sempre con asfalto freddo, a metà curva zac!, stavolta scivola l'ant.
non contento torno indietro, rifaccio la rotatoria ed a metà curva mollo volutamente l'acceleratore per caricare l'ant...... Zac! ..... come volevasi dimostrare
e ieri nell'innesto di un'altra rotatoria con asfalto freddo e umido, appena accenno la piega.....voilà...il PX scivola su entrambe le ruote
no, non ci siamo....
ad onore di queste nuove Michelin va detto che quando iniziano a scivolare lo fanno in modo progressivo, mai di colpo altrimenti avrei baciato l'asfalto, e questa è una buona cosa sia in virtù di ruote da 10" che se avevo gomme estive con ogni probabilità sarei caduto
però le rotatorie incriminate le conosco cm x cm e le ho fatte, nelle stesse modalità, per due inverni con le K58 SnowTex senza mai nessun cedimento sul grip
quello che posso dirti sulle City Grip Winter e sulle K58 SnowTex è che non hai nessuna sensazione di guidare sulle uova, e sul bagnato non sono certo inferiori alle "classiche" da Vespa
ho anche utilizzato le K58 invernali quasi alla frutta in piena estate in due, ti garantisco che non hanno accennato nessun cedimento
ma leggendo il tuo intervento, e quelli che si trovano in rete, ho la sensazione che le IRC siano delle termiche per così dire "estreme", forse troppo...
a parte la neve (come già scritto quella te la cerchi....io per primo) per me nell'uso quotidiano prima di tutto le termiche dovrebbero darti quel po di grip in più nelle normali situazioni invernali
poi diciamola tutta,
a parte qualche gomma tipicamente vintage, in piena estate per chi come me usa la Vespa "normalmente" una gomma vale l'altra e se ci sono delle differenze apprezzabili penso siano solo sulla durata, ma quando la strada diventa viscida allora le differenze iniziano ad apprezzarsi
io per tornare a casa devo percorrere una discesa di circa 8%, quando piove o con asfalto freddo e umido le differenze fra gomme le avverto
ad esempio su pioggia le peggiori gomme che ho posseduto sono le ContiTwist Sport, delle vere saponette, in quella discesa dovevo anticipare la frenata di un bel po
mentre su asciutto facevano il proprio dovere, non avevo problemi a grattare le pedane....
su tutto questo ci tengo a precisare che sono personalissime opinioni
hai ragione, le IRC sono estreme ... IMG_5838.jpg IMG_5815.jpg
Ultima modifica di linovespa; 09-12-13 alle 14:02
bon,
fatta la prova del nove con le nuove Michelin CityGrip Winter
qui è dove inizia la neve per salire alla Galleria di Rosazza dopo il Sant. di S.Giovanni, la pend. è circa il 10%,
il primo tratto era stato spalato fino all'ingresso della cava, poi successivamente ha fatto una piccola nevicata e c'erano circa 3-5 cm di neve fresca
20140103_132823.jpg
questo è il solito tornante che già ho postato negli inverni precedenti, alle spalle della foto c'è l'ingresso della cava e da questo punto la strada non viene mai spalata
20140103_133259.jpg
.....e dopo 100m la Vespa s'è piantatanonostante seguissi le tracce dei fuoristrada....
20140103_133549.jpg
adesso non ho più dubbi,
in ogni situazione invernale sono meglio le Heidenau K58 SnowTex
p.s.
qualcuno ha provato le nuove Continental ContiMove365 ?
contimove365_en_uv-marginalData.png
Grazie per la recensione Andrea. Ma a parte queste situazioni...al limite (forse te l ho già detto,ma sei un pazzo! ;) ) le preferisci anche su guida normale?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ops...sto diventando vecchio e cieco.. :D e senza memoria..
Ultima modifica di Gabriele82; 09-01-14 alle 11:28
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
una piccola curiosità, tanto per disquisire
vi sembra normale che su una gomma "tenera" come (presumo) dovrebbe essere una M+S dopo circa 500km abbia ancora i pirulini nella fascia centrale??
20140103_134218.jpg
con le altre sparivano in un paio di pieni, che col Px200 sono circa 230km...
Sempre davanti?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
nella fascia centrale si,
va detto che per abitudine freno quasi sempre "all'integrale".....
Penso sia ininfluente..vedremo più avanti il responso chilometrico. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ho montato anche io le michelin city grip winter e rispetto alle SM100 sono nettamente migliori su asfalto umido e freddo. con pioggia battente e neve fresca non ho avuto ancora occasione di testarle.
Uso la vespa tutti i giorni per andare a scuola e stamattina son partito che era ancora buio: sulla strada si faticava a riconoscere le zone umide da quelle asciutte, prima con le SM100 ero sempre all' erta perchè le ho sempre trovate un scivolose con asfalto umido (invece, curiosamente, mi sentivo molto più sicuro con l' asfalto molto bagnato) mentre ora non mi preoccupo più di tanto; Presto comunque molta attenzione, ma prima avevo molta paura di percorrere una curva sulla traiettoria asciutta e finire per qualche motivo su quella umida, mi sono capitate un paio/3 di situazioni davvero poco gradevoli..
Una cosa curiosa che ho notato è che per i primi 50 km circa mi sembrava di avere le gomme sgonfie seppur avessi controllato più volte la pressione (anche se avevo appena cambiato forcella, quindi potrebbe esser stata solo una mia impressione), mentre ora è tutto rientrato nella normalità e non avverto nessun comportamento strano.
ciao Compaesano! sono di Biella anche io e ho un px150 '07. ho sempre avuto le S83 tutto l'anno e non posso lamentarmi eccessivamente ma mi sono incuriosito riguardo a gomme più performati, soprattutto perchè le S83 sono abbastanza squadrate e mi hanno detto che gomme più arrotondate aiutano non poco nella guida, soprattutto in curva anche sul bagnato.
premetto che voglio gomme da usare tutto l'anno perchè non voglio cambiare due volte all'anno visto che faccio circa 3000 km l'anno e non le finirei mai...
come sono le heidenau k47 che avevi comprato? mi incuriosiscono, sembrano arrotondate e dicono di avere buona tenuta, e non credo che siano peggio delle s83 sul bagnato o quelle rare volte che mi capita di passare sulla neve in città per tornare a casa..
ma sono certificate inverno estate? dovrebbero avere un simbolino con il sole e con il fiocco di neve se lo sono..
e le k58? oltrettutto ho visto che ne esistono due versioni, le snowtex e quelle normali. le prime sono solo invernali e le seconde simili alle k47?
Gomme invernali Heidenau K58 SNOWTEX 3.50-10 Vespa
Pneumatico HEIDENAU K47 Vespa 3.50-10
Gomme Heidenau K58 3.50-10 Vespa
grazie mille
magari ci siamo già incrociati...
per adesso il K47 (non sono M+S) l'ho provato solo al post. abbinata ad un ME1 sull'ant.
niente da dire sulla tenuta sia da solo che in due, danno una sensazione di sicurezza anche sul bagnato (con tutti i limiti di una gomma da 10") mentre non ho esperienze sulla neve
il K58 l'ho utilizzato solo in versione "termica" ma ti assicuro che anche in piena estate ed in due non fanno una piega, non hai la sensazione di viaggiare sulle uova mentre le CityGrip Winter senti un leggero "galleggiamento", ma niente di che, perché la gomma comunque tiene
sulle Heidenau in generale,
quelle che ho provato sono ottime gomme, hanno una carcassa rigida che non si scompone quando c'è il passeggero, però sul post. durano poco
mentre sull'ant. di tutte quelle che ho provato quella che mi da grande sicurezza (parlo di uso quotidiano e non in condizioni "estreme") è la ME1,
sull'asciutto mai un cedimento, precise nella conduzione in curva anche a limite pedana
mentre sul post., a causa della sua carcassa cedevole, durante le curve con il passeggero senti il PX che tende ad allargare con il didietro..... e non è una bella sensazione
una gomma da 365 giorni che generalmente sento parlarne bene è la Schwalbe Weatherman, ma non l'ho mai provata
p.s.
a me la S83 non piace
Ultima modifica di sartandrea; 20-02-14 alle 11:23
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
curve??
quali curve??
considerando tutto quello che oggi offre il mercato (si sono pure le bi-mescola) per chi usa la Vespa tutti i giorni personalmente non vedo un motivo di utilizzare gomme di "concezione" vintage, neanche a fronte di lunga durata
già di suo gomme da 10" hanno evidenti limiti, se poi le abbini ad una ciclistica di 50 anni fa e con uno squilibrio di pesi come la Vespa...... non siamo più negli anni '70 che di fatto c'era poca scelta
Perfettamente ragione!
Anzi magari inizio col k58 davanti e poi anche dietro per capire quanti km ci faccio. Alla fine 4000 non sono tanti meno di quelli che faccio attualmente... poi valuto.. solo spero non si squagli al sole dovessi fare qualche viaggetto estivo
Gomma sempre davanti... non stacco da moto gp e ho il trauma che da più giovane ero caduto in vespa più di una volta per frenare davanti... e poi ho fatto il grosso errore di tenere la stessa gomma sette anni, praticamente è plastica... mai più!! Cercherò di metterla poi dietro.
Dietro ci faccio 5-6000km con l's83
Montate le Michelin Winter Citygrip, testate a tarda notte su asfalto bagnato dopo pioggia.
Sembra che ci sia davvero un maggiore attrito, la Vespa si sente meno "libera" rispetto alle S83, decisamente efficaci in frenata.
Per le necessità alle mie latitudini sono più che valide da novembre a marzo.
Alcune curiosità .... ma possono montare anche con camera o sono specifiche per tubeless? Chiedo questo perchè montano strettissime sul cerchio, non voglio immaginare cosa sarà stallonarle. E' corretto montarle con le frecce front e rear rispettivamente direzionate in avanti o dietro a ruota ferma, oppure le frecce indicano il senso di rotazione della gomma? Io ho montato valutando l'eventuale ingresso in acquaplaning rispetto al disegno del battistrada.
Ciao
P.S. Mai una gomma troppo consumata o cristallizzata sul posteriore, non dimenticate che è vicino al motore e ne subisce la temperatura in particolare in estate durante i viaggi.
Ultima modifica di gigler; 24-02-15 alle 07:26