Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Alla ricerca della Vespa perduta

  1. #1
    VRista L'avatar di fabber
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Recanati
    Età
    52
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    14

    Alla ricerca della Vespa perduta

    Salve a tutti,
    Premessa, ho sempre avuto un sogno ed era quello di ritrovare la vespa che aveva mio padre tanto tempo fa ,ma ormai scomparsa nel nulla non so da quanti anni
    Ora che mio Padre non c'è più e mi è venuta la passione per la vespa il desiderio è diventato ancora più forte e ho iniziato cercare qualche documento che riguardasse appunto il mezzo.
    Quando avevo perso quasi la speranza ecco che salta fuori all'improvviso la busta del collaudo originale dell'epoca.
    Vespa 01.jpg

    Si tratta di una VNB4 del 1962 e finalmente ho qualcosa (il numero del telaio e quello del motore.)
    Dopodichè, visto che sono quasi certo che mio padre non abbia mai demolito la vespa ne tantomeno consegnato la targa (ma sarà stata sicuramente radiata visto che è rimasta ferma nel nostro garage per molti anni) sono andato a fare la visura all'ACI per capire in che posizione si trova il mezzo.
    Il risultato della visura mi lascia un pò stupito ,infatti la vespa risulta riscritta al PRA nel 2010 (dicitura :PRIMA ISCRIZ.VEICOLO USATO) e la targa collegata al numero di telaio e quella nuova Euorpea.
    Detto questo c'è una remota possibilità di fare una qualche rivendicazione del mezzo oppure posso solo provare a mettermi in contatto col proprietario per capire tutta la storia e magari trovare un'accordo per riaverla?

    Grazie

  2. #2
    VRista L'avatar di mr-bongo
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Buttigliera Alta (Valle di Susa, TO)
    Età
    61
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Ti auguro con tutto il cuore di poterla riavere: anch'io sono alla ricerca della Vespa, credo coetanea della tua, in cui mio padre mi portava sulla pedana ...

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da fabber Visualizza Messaggio
    Il risultato della visura mi lascia un pò stupito ,infatti la vespa risulta riscritta al PRA nel 2010 (dicitura :PRIMA ISCRIZ.VEICOLO USATO) e la targa collegata al numero di telaio e quella nuova Euorpea.
    Detto questo c'è una remota possibilità di fare una qualche rivendicazione del mezzo oppure posso solo provare a mettermi in contatto col proprietario per capire tutta la storia e magari trovare un'accordo per riaverla?

    Grazie
    Dubito che tu possa fare qualcosa. Sai quante vespe si trovano in questa condizione? L'unica e' quella di provare a chiedere al nuovo proprietario se e' disposto a vendertela.

    Vol.




  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Dubito anche io, dici che la vespa è stata per molti anni nel tuo garage, se ne è uscita perchè è stata venduta, anche per poche lire, non credo sia nemmeno giusto tentare di rivendicarla, ma aspetta Gipirat, sicuramente ne sa più di noi.

    Quando leggo storie di questo tipo mi sento molto fortunato, perchè la vespa sulla quale sono cresciuto e che per moltissimi anni ho sognato di poter guidare da solo è viva e vegeta ed ancora in mano mia.







  5. #5
    VRista L'avatar di fabber
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Recanati
    Età
    52
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Il fatto è che mio Padre credo l'abbia scambiata per una rete da pesca con un mio vicino di casa (questo perlomeno è quello che si dice), però non penso proprio che ci sia un'atto di vendita (erano quelle cose che si facevano un tempo con una stretta di mano) come sono sicuro che lui non abbia mai fatto la rottamazione ma che molto probabilmente deve avere fatto il mio vicino di casa per non incorrere in sanzioni.
    Sinceramente sono anche curioso di sapere come ha fatto ad arrivare dove si trova.
    Anzi voglio fare un'annuncio, prima di contattare il proprietario, se qualcuno di Forlì lo conosce o magari e uno degli iscritti di questo forum, il suo nome è xxxxxxxxx vi prego di chiedergli di mandarmi un messaggio in privato.
    Grazie a tutti comunque per l'interessamento.

    Ho eliminato il nome per questione di privacy.

    Horusbird
    Ultima modifica di horusbird; 02-10-12 alle 16:33

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Io ti sconsiglio di mettere il nome di una persona su un forum pubblico, potrebbe non gradire, poi fai tu... Inoltre se hai suo nome e cognome contattalo direttamente e ti togli il pensiero.
    In ogni caso se c'è stato uno scambio non credo tu possa riaverla restituendo una rete da pesca, diversi anni fa le vespe non valevano nulla ma oggi le cose sono cambiate.







  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Non penso che chiunque possa fare la demolizione di un mezzo di cui non e' intestatario, quindi se e' stata demolita, o l'ha fatto tuo padre o quando le diede al vicino avranno fatto il trapasso. Poi una volta demolita la vespa diventa solo un ferro vecchio che puo essere regalato e passato dimano senza piu fare alcun trapasso. Evidentemente chi ne e' entrato in possesso ha poi seguito la procedura per la reimmatricolazione come previsto dalle normative attuali.
    Quindi a meno che non ci sia una denucnia per furto fatta ai tempi, dubito che tu possa riavere la vespa senza acquistarla dall'attuale proprietario.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 02-10-12 alle 15:51




  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Ma nella visura che dici di aver fatto, tramite il vecchio numero di targa presumo, dovrebbero esserci segnati tutti i movimenti burocratici del mezzo,sia fosse una radiazione che una demolizione...
    Comunque l'unica cosa da fare e provare a contattare l'attuale proprietario e sentire se è disposto a vendertela, perchè non credo che ci siano i termini per impugnare qualsivoglia atto di vendita fatto negli anni precedenti.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Contatta il proprietario e chiedi com'è venuto in possesso del mezzo. Se non hanno proprio nulla per dimostrare la lecita provenienza potresti imbarcarti in una causa legale per la proprietà del mezzo, di tuo padre come risulta dalla visura. Io non ti consiglio di farlo, ricompra la vespa.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  10. #10
    VRista L'avatar di fabber
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Recanati
    Età
    52
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Il problema è che la visura l'ho fatta tramite numero di telaio, in quanto era l'unica cosa che ho trovato, quindi non ho il numero vecchio di targa da cui si possa fare un estratto cronologico e vedere tutti i passagi, se sono stati fatti.
    Comunque se non ho letto male dalla visura risulta un atto di vendita,altrimenti credo non avrebbe potuto riscriverla al PRA.
    Appena riesco a trovare 5 minuti contatto il proprietario e sento quello che mi dice.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Se la vespa era stata radiata/demolita, secondo me non si può far altro che provare a ricomprare la vespa,perchè ormai ne avevi perso il possesso.
    Se hanno fatto il passaggio con l'art.2688,mi sembra che il vecchio proprietario abbia 3 anni di tempo per rivendicare la sua vespa.

    Però aspettiamo l'intervento di un esperto,le mie sono solo ipotesi.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da fabber Visualizza Messaggio
    Il problema è che la visura l'ho fatta tramite numero di telaio, in quanto era l'unica cosa che ho trovato, quindi non ho il numero vecchio di targa da cui si possa fare un estratto cronologico e vedere tutti i passagi, se sono stati fatti.
    Comunque se non ho letto male dalla visura risulta un atto di vendita,altrimenti credo non avrebbe potuto riscriverla al PRA.
    Appena riesco a trovare 5 minuti contatto il proprietario e sento quello che mi dice.
    Ma questa visura dal num di telaio l'hai fatta presso l'ACI (agenzia) o al PRA?
    Perchè sei uno dei pochi che so' che sia riuscito a fare una visura pertendo dal numero del telaio e non dalla targa...
    Probabilmente la visura che ti hanno dato è di quelle elettroniche, praticamante c'è scritto solo i dati attuali del mezzo e un unica intestazione, l'atto di vendita è obbligatorio che sia stato fatto, altrimenti non potevano reimmatricolarla.

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da fabber Visualizza Messaggio
    Il problema è che la visura l'ho fatta tramite numero di telaio, in quanto era l'unica cosa che ho trovato, quindi non ho il numero vecchio di targa da cui si possa fare un estratto cronologico e vedere tutti i passagi, se sono stati fatti.
    Comunque se non ho letto male dalla visura risulta un atto di vendita,altrimenti credo non avrebbe potuto riscriverla al PRA.
    Appena riesco a trovare 5 minuti contatto il proprietario e sento quello che mi dice.
    Se hai fatto la visura hai il nuovo numero di targa, con quello, al PRA, fai un estratto cronologico e vedi tutto quanto riguarda la vespa, dalla prima immatricolazione col vecchio numero di targa in poi (spiega all'impiegato che vuoi risalire a tutti i passaggi, sin dalla prima immatricolazione).

    Comunque, rivendicazioni non ne puoi fare, la vespa, a qualsiasi titolo, è stata ceduta dal legittimo proprietario ed intestatario, cioé tuo padre. Anche l'avesse barattata con una rete da pesca (e forse non tutti sanno quanto può costare una rete da pesca!) con un contratto verbale, quella risulta una vendita a tutti gli effetti, a maggior ragione se il veicolo non era più regolarmente iscritto al PRA, quindi proprietà di chi lo deteneva.

    Fai l'estratto e verifica come sono andate le cose, poi, eventualmente, deciderai come agire. Magari, chi ce l'ha, può essere disposto a venderla, ma non certo a cederla gratuitamente!

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 02-10-12 alle 18:02

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se hai fatto la visura hai il nuovo numero di targa, con quello, al PRA, fai un estratto cronologico e vedi tutto quanto riguarda la vespa, dalla prima immatricolazione col vecchio numero di targa in poi (spiega all'impiegato che vuoi risalire a tutti i passaggi, sin dalla prima immatricolazione).
    Gino una curiosità, se fosse stata re immatricolata come veicolo di origine sconosciuta, allora non comparirebbe lo storico, giusto?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Perchè sei uno dei pochi che so' che sia riuscito a fare una visura pertendo dal numero del telaio e non dalla targa...
    Teoricamente fare una visura in motorizzazione con il solo numero di telaio e' una cosa semplice, io ho provato ed ho ottenuto il risultato in 3 minuti. Il problema in realtà e' che non tutte, anzi forse nessuna motorizzazione ha informatizzato l'intero archivio ed anche quelle che l'hanno fatto, hanno inserito il numero di telaio cosi come compariva nell'archivio cartaceo. Spesso senza la sigla del telaio ma solo i numeri(per esempio la mia GL e' cosi). Quindi, quando fai una visura con il numero completo di sigla non trova nulla mentre se inserisci solo il numero ne vengono fuori a migliaia.

    Vol.




  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Gino una curiosità, se fosse stata re immatricolata come veicolo di origine sconosciuta, allora non comparirebbe lo storico, giusto?
    Sì, potrebbe essere questo il caso, ma se non fa un estratto cronologico non lo saprà.

    Poi, per sapere la targa originale, basta fare una ricerca negli archivi cartacei della motorizzazione.

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Teoricamente fare una visura in motorizzazione con il solo numero di telaio e' una cosa semplice, io ho provato ed ho ottenuto il risultato in 3 minuti. Il problema in realtà e' che non tutte, anzi forse nessuna motorizzazione ha informatizzato l'intero archivio ed anche quelle che l'hanno fatto, hanno inserito il numero di telaio cosi come compariva nell'archivio cartaceo. Spesso senza la sigla del telaio ma solo i numeri(per esempio la mia GL e' cosi). Quindi, quando fai una visura con il numero completo di sigla non trova nulla mentre se inserisci solo il numero ne vengono fuori a migliaia.

    Vol.
    La visura col numero di telaio, al PRA o in motorizzazione (ormai il database è condiviso da una quindicina d'anni), è fattibile solo se quel numero (e magari anche la sigla del telaio! Come hai ben osservato) è nell'archivio telematico e . . . se è stato trascritto correttamente!

    Il database è l'unione dei 2 archivi, PRA e motorizzazione, il secondo ha cominciato ad inserire i dati alla fine degli anni '70, il PRA alla fine degli anni '80, i database sono diventati interconnessi nella seconda metà degli anni '90. Tutto quello che c'era prima, tutti i veicoli, precedenti, NON sono stati inseriti, a meno che non ci sia stata una modifica amministrativa del loro status (vendita, demolizione, radiazione (improbabile se non apparivano già nel database), reimmatricolazione, reiscrizione al PRA, ecc.). Ecco perché tanti veicoli degli anni '70 e precedenti, ancora in regola o regolarizzati prima del 2006 (cambio del software di gestione del database!), hanno dovuto avere i dati aggiornati per poter accedere alle revisioni presso le officine autorizzate.

    Quindi è facile che un veicolo del 1964 appartenuto sempre allo stesso intestatario e, magari, radiato d'ufficio negli anni '80, non sia nel database. E, magari, dopo essere stato scambiato per una rete da pesca, ha continuato a cambiare mano per chissà quante volte, perdendo per strada targa e documenti, senza che mai i passaggi fossero verbalizzati, perché questa è una problematica degli ultimi 11 anni, prima la scrittura privata non era necessaria per la reimmatricolazione, bastava dichiararsi proprietario del veicolo e iscriverlo al registro storico dell'ASI (o ad uno degli altri registri storici dell'art. 60 del CdS, ma non all'FMI, che ancora non ne faceva parte).

    Ma certo il figlio del vecchio intestatario (se questo è), non può rivendicarlo, perché non c'è nessuna denuncia di furto o smarrimento e perché non può dimostrare di esserne stato in possesso da quando il padre l'ha venduto, o regalato, o scambiato (o quel che è!), mentre può farlo chi ne è stato veramente il possessore.

    Ciao, Gino

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio

    Ma certo il figlio del vecchio intestatario (se questo è), non può rivendicarlo, perché non c'è nessuna denuncia di furto o smarrimento e perché non può dimostrare di esserne stato in possesso da quando il padre l'ha venduto, o regalato, o scambiato (o quel che è!), mentre può farlo chi ne è stato veramente il possessore.

    Ciao, Gino
    Ottimo Gino, era questo che speravo di leggere. Se cosi non fosse sai che casino con tutte le vespe radiate o demolite che sono state successivamente vendute e rimesse in strada.

    Ciao.




  17. #17
    VRista L'avatar di fabber
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Recanati
    Età
    52
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Grazie a tutti per le risposte che mi avete dato.
    Riguardo comunque all'estratto cronologico facendolo con il numero di targa nuovo abbiamo cercato con l'incaricato ma non viene fuori nient'altro di quello che già ho.
    Tutt'altra cosa sarebbe stato credo avere il vecchio numero di targa originale, perchè credo che almeno la fine di quella deve essere scritta da qualche parte.

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da fabber Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per le risposte che mi avete dato.
    Riguardo comunque all'estratto cronologico facendolo con il numero di targa nuovo abbiamo cercato con l'incaricato ma non viene fuori nient'altro di quello che già ho.
    Tutt'altra cosa sarebbe stato credo avere il vecchio numero di targa originale, perchè credo che almeno la fine di quella deve essere scritta da qualche parte.
    Se vuoi sapere cosa ne è stato amministrativamente, vai alla motorizzazione di prima immatricolazione e chiedi una verifica negli archivi cartacei del numero di telaio e nome dell'intestatario, a partire dall'anno di produzione. Così potrai associare una targa al telaio e fare una visura al PRA.

    Ciao, Gino

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di luigi88
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Perugia
    Età
    36
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    da quel poco che ho capito, lui è riuscito a fare una visura col solo numero di telaio perchè la vespa in questione (secondo me) è stata reimmatricolata da poco con targa europea, dove però ovviamente il numero di telaio è rimasto lo stesso di sempre.
    perciò essendo stata reimmatricolata , ora il suo numero di telaio risulta informatizzato.
    concludendo , se vuoi ritrovarla, ti conviene contattare il proprietario che risulta dalla visura, che sicuramente è in possesso della vespa, ma al massimo gli potrai chiedere di poterla rivedere e farci un giretto , togliti dalla testa di poterla riavere, a meno che non la compri, ma la vedo dura...quindi ritrovala, facci un giro e fatti tornare in mente dei vecchi ricordi..

  20. #20
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da luigi88 Visualizza Messaggio
    da quel poco che ho capito, lui è riuscito a fare una visura col solo numero di telaio perchè la vespa in questione (secondo me) è stata reimmatricolata da poco con targa europea, dove però ovviamente il numero di telaio è rimasto lo stesso di sempre.
    perciò essendo stata reimmatricolata , ora il suo numero di telaio risulta informatizzato.
    concludendo , se vuoi ritrovarla, ti conviene contattare il proprietario che risulta dalla visura, che sicuramente è in possesso della vespa, ma al massimo gli potrai chiedere di poterla rivedere e farci un giretto , togliti dalla testa di poterla riavere, a meno che non la compri, ma la vedo dura...quindi ritrovala, facci un giro e fatti tornare in mente dei vecchi ricordi..

    condivido in pieno........atendo notizioe questa storia mi incuriosisce.

  21. #21
    VRista L'avatar di fabber
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Recanati
    Età
    52
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Alla ricerca della Vespa perduta

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se vuoi sapere cosa ne è stato amministrativamente, vai alla motorizzazione di prima immatricolazione e chiedi una verifica negli archivi cartacei del numero di telaio e nome dell'intestatario, a partire dall'anno di produzione. Così potrai associare una targa al telaio e fare una visura al PRA.

    Ciao, Gino
    Grazie Gino effettivamente anche solo per sapere la verità e togliermi lo sfizio, dato che devo andare in motorizzazione per reimmatricolare la mia ET3, magari un tentativo lo voglio fare anche se in motorizzazione di gente disponibile a controllare i registri cartacei ne trovi veramente poca.

    Comunque per la cronaca la data di reimmaticolazione della vespa e del 2010, quindi abbastanza recente.
    Ultima modifica di fabber; 03-10-12 alle 12:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •