Salve ragazzi, premetto che ho utilizzato la funzione cerca prima di aprire questo post ma non ho trovato niente...
La configurazione della mia Vespa è la seguente:
- 130 polini (carter raccordati)
- albero ET3 originale
- raporti: 27/69
- frizione: originale con piattelli spianati, dischi condotti sabbiati, 3 dischi conduttori con sughero in eccesso rimosso, molla et3 (color ottone) lavorata ed olio 75w90)
- 4 marce (cambio 50 special)
- accensione elettronica pk 4 poli
- marmitta banana leovince
- carburatore 24 phbl CS...
il problema stà proprio nel carburatore: quando stavo per ordinare un 24 nuovo ho trovato in vecchio scaffale del garage un vecchissimo carburatore di mio zio: PHBL 24 CS. La sigla CS indica che il carburatore è provvisto di pompa di ripesa, o meglio era perchè è stata eliminata...
il carb è così configurato:
-max: 100 (prima 102)
-min: 50 (prima 35)
-polv: cq 260 (orig)
-spillo: d22 (3^a tacca) (prima d39)
-starter: 60
-no filto (tromboncino artigianale)
con questa configurazione la vespa va fortissimo ma non tiene il minimo perchè si ingolfa, finché montavo la configuraz originale del carburatore (quella tra parentesi per capirci) andava uguale ma tenevo il minimo, il problema sorgeva quando percorrevo molta strada giù di giri ove la vespa si ingolfava, problema risolto cambiando spillo ma non tiene più il minimo e ai bassi è scarburata.... mi hanno consigliato una configurazione identica alla mia ma con polverizzatore aq 264. Una volta acquistato questo scopro che non è montabile perchè il mio è un carburatore per 4 tempi (dovrei montare il k264). la differenza fra i polverizzatori del 2 e quelli del 4 tempi (oltre alla posizione del filetto) sta nel fatto che quello per il 2 tempi è un semplice "tubicino" calibrato, mentre quello per il quattro ha dei fori laterali lungo tutto il polv. Su altri forum hanno risolto nastrando il polverizzatore lateralmente e rendendolo uguale a quello del due tempi.. Sapreste offrimi una soluzione migliore???
Grazie mille in anticipo
Davide