Controlla la massa.
Controlla la massa.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Controllo la massa come, dove?
Ripeto che il faro anteriore e' funzionante, sia la posizione che abbagliante e anabbagliante, dietro la posizione non funziona (ma la lampadina e' buona)
non va nemmeno lo stop ma, appeno spengo le luci (il generale delle luci) lo stop rifunziona ...
Se non funzionasse la posizione anteriore potrei pensare che un filo e' a massa e allora il freno a luci accese non va, ma nel mio caso solo dietro la lampadina non si accende e, se lo stop va (a luci spente) vuol dire che la massa che va dietro e' ok.. giusto?
No, che funzioni lo stop, a luci spente, non vuol dire che è tutto ok, perchè la massa, potrebbe prenderla, di ritorno, dalla lampada di posizione.
La massa da controllare, è appunto nel fanalino posteriore.
Come ti ha gia detto Luca, metti un filo a massa sul telaio o sul motore con il fanalino.
Se non va nemmeno così, non saprei proprio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Era proprio la massa .. ma non solo!
la guaina nera che contiene i tre fili che vanno al fanale posteriore era uscita dal fermo a linguetta sul telaio e, strusciando sul copertone, si era consumata cosi' come i fili giallo e celeste che si erano scoperti mentre il nero si era proprio tranciato. Il freno a luci spente funzionava probabilmente perche' i due fili (stop e luci) toccavano e arrivava una massa allo stop quando non c'era corrente sul cavo giallo.
Grazie delle dritte!![]()
Noneeeeeeeeeeeee, la massa la prendeva di ritorno dall'altra lampada, come gia detto.Originariamente Scritto da horusbird
Hai visto mai certe auto che, mentre accendono gli stop e la freccia, lampeggiano gli stop? E' la stessa identica cosa, il contatto di massa è fasullo o è mancante e la massa viene pres di ritorno da un'altra lampada, la prima che si accende in contemporanea.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!