Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: vnb1 radiata

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Clem50L
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    barzanò
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    vnb1 radiata

    Ciao ragazzi ho una domandona!
    La mia vespa è radiata d'ufficio come risulta dalla visura e con me ho libretto e targa originali!manca il foglio complementare!
    L' atto di vendita è stato fatto tra me e il vecchio propietario senza la presenza di nessuno ma anche lui non era l'intestatario cha ce scritto sul libretto!
    Ora una volta finita cosa devo fare per rimetterla in strada senza avere troppe complicazioni?grazie intanto vado avanti a finirla!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di akira1980
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    44
    Messaggi
    1 398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: vnb1 radiata

    direi sezione sbagliata. Dovevi postare in Pratiche. Chiedi ai mod di spostarla!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: vnb1 radiata

    riporto il post di gipirat:
    http://old.vesparesources.com/showth...ta-d%92ufficio

    2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

    Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO l’acquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata).
    Il possessore deve presentare i seguenti documenti all’ACI:
    - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
    - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la vespa sarà anche esaminata fisicamente dal responsabile FMI, Vedi: http://www.federmoto.it/home/moto-de...o-storico.aspx );
    - carta di circolazione;
    - denuncia di smarrimento del foglio complementare originale;
    - titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

    Come nel punto precedente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi).

    La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •