Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Buongiorno a tutti, scusate se mi intrometto nel topic, ma giusto ultimamente mi sono picchiato con i volani, premettendo che ho un pxe con pinasco in alluminio da 175 con albero anticipato, lucidato (elaborazione d'epoca) e volano andrea pinasco (il tutto risalente al 1985) lavorando su una riduzione dei consumi ha avuto l'idea di provare diversi volani, il sopracitato pinasco (1,6 Kg) un volano originale con ghiera di aviamento tolta di circa 2,6 Kg. ed in fine il volano originale, quello da 3Kg. Le differenze sono nel modo in cui il motore eroga la coppia ' quoto quello che ha scritto quinz...volano piu' leggero piu' allungo e piu' giri, piu' pesante piu' coppia, e come sempre è questione di compromessi....dipende molto anche da dove uno abita....in liguria tutte salite, discese,e curve meglio avere piu' coppia, e ne giovano anche i consumi. Avendo i rapporti originali mi trovo meglio con quello senza ghiera di aviamento....andando a codice sono quasi a 30 KM a litro.
Per quanto riguarda la presenza della fessura per il controllo delle puntine su un elettronico sappi che mamma piaggio non ha mai buttato via niente, se la tua vespa e una prime serie niente di piu' facile che trovare "pezzi" di transizione provenienti dai modelli precedenti.